AMBIENTE - I giusti accorgimenti per risparmiare denaro e tutelare l'ambiente
I consigli di Hera per ridurre i consumi elettrici estivi
20-07-2012 / Giorno per giorno
(A cura dell'Ufficiostampa di Hera)
Un uso più razionale dell'energia elettrica dovrebbe essere una buona pratica adottata durante tutto l'anno. Durante i mesi estivi però, a causa dei forti consumi di energia, il tema assume ancora maggiore rilievo. Può allora essere utile scorrere una serie di buoni consigli per il risparmio energetico, magari con l'obiettivo di trasformare le buone pratiche sperimentate durante l'estate, in abitudini consolidate durante i restanti mesi dell'anno.
Risparmio energia elettrica
In estate si possono ridurre anche i consumi di energia elettrica, utilizzando il meno possibile il condizionatore.
Mantenere la casa il più fresca possibile con soluzioni "naturali"
Per mantenere freschi gli ambienti possiamo abbassare le tapparelle e chiudere le finestre nelle ore più calde della giornata. Se l'abitazione è dotata di balconi, è possibile montarvi tende o un ombrellone, per trascorrere qualche momento all'aperto anche quando fa caldo. Negli spazi esterni, balconi, terrazze o giardini è bene introdurre piante e rampicanti, che aiutano ad assorbire parte del calore. Per le tende interne è meglio scegliere il colore bianco: riflette i raggi del sole.
Anche gli elettrodomestici scaldano
Si combatte il caldo anche spegnendo tutti gli elettrodomestici che non usiamo ed evitando le luci intense. In questo modo si limitano calore e consumo di energia. Occorre usare Il piano cottura il meno possibile, anche perché l'estate invita a consumare cibi freschi e ricchi d'acqua, e far funzionare la lavatrice nelle ore più fresche. La doccia andrebbe fatta quando c'è meno caldo, in modo che il vapore non peggiori l'umidità.
Aria condizionata, ma con moderazione
Se nonostante tutti questi accorgimenti non riusciamo a resistere al caldo, è consigliabile accendere un ventilatore piuttosto che un condizionatore: evita sbalzi di temperatura troppo forti e consuma circa 15 volte meno. Infine, se proprio dobbiamo arrenderci all'aria condizionata, meglio utilizzarla solo nelle ore più calde, con le finestre accuratamente chiuse e impostando la temperatura in modo tale che non sia di oltre sei gradi sotto a quella esterna.
E' bene non lasciare accesa l'aria condizionata quando non si è in casa: spegnendo il condizionatore per almeno 4 ore al giorno è possibile risparmiare circa 240 euro e 960 kg di CO2 in un anno.