Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Patrimonio culturale Unesco, dal marchio al Piano di gestione

Un seminario in Castello venerdì 14 maggio

Patrimonio culturale Unesco, dal marchio al Piano di gestione

13-05-2010 / Giorno per giorno

Propone una riflessione sul senso e sulle implicazioni della nomina a World Heritage per città e territori alla luce delle evoluzioni concettuali e delle innovazioni nelle pratiche avvenute
negli ultimi anni. E' il seminario dal titolo "I patrimoni dell'umanità Unesco. Dal marchio al Piano di gestione. Come gestire l'evoluzione dei patrimoni culturali" in programma alla sala dei Comuni del Castello Estense domani, venerdì 14 maggio dalle 9.30 alle 18.30. Il seminario è organizzato dal Master Internazionale Eco-Polis in Politiche Territoriali e Ambientali per la Sostenibilità e lo Sviluppo Locale dell'Università di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Ferrara, la Provincia di Ferrara e il Parco del Delta del Po.
Patrimoni culturali, storici, ambientali e naturali acquisiscono progressiva rilevanza, sia nella difesa della memoria e della conservazione dei lasciti del passato, sia nella produzione di economia, posti di lavoro e innovazione tecnologica. Spesso, tuttavia, la dichiarazione di patrimonio UNESCO viene riduttivamente utilizzata come mero marchio di qualità per la promozione turistica di città e territori, in cui la gestione si riduce ad una pratica, per quanto importante, di soli interventi fisici e spaziali. Il seminario vuole contribuire alle riflessioni in corso da decenni sul valore dei patrimoni, con l'ambizione di comprendere quale costrutto sociale possa generarsi da una concezione innovativa di gestione. Nella prima parte saranno approfondite le questioni relative alla candidatura UNESCO come occasione strategica per ripensare allo sviluppo locale; la seconda parte è incentrata sugli impatti della nomina e sulle problematiche della gestione.

IL PROGRAMMA
9.30 - La nomina e la gestione dei siti UNESCO come occasione strategica per lo sviluppo di città e territori.
- Saluti della Presidente della Provincia di Ferrara, Marcella Zappaterra;
- Introduce e coordina: Emanuela De Menna, Direzione Master Eco-Polis, Università di Ferrara
- Le nuove linee d'azione dell'UNESCO, Marie-Noel Tournoux, Segretariato della Convenzione France-UNESCO e World Heritage Centre, UNESCO, Parigi
- Gli obiettivi dell'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, Claudio Ricci, Sindaco di Assisi, Presidente dell'Associazione
- Il caso di Ferrara: dalla candidatura alla gestione, Arianna Zanelli, Comune di Ferrara
- Dal piano di gestione alla valorizzazione del territorio. La Valle dei Templi di Agrigento, Fatima Alagna, Politecnica - Ingegneria e Architettura
- Gli impatti dei beni culturali sullo sviluppo urbano e territoriale, Patrizia Riganti, University of Nottingham

14.30 - La valorizzazione delle risorse culturali
- Dalla valorizzazione del centro storico al riconoscimento UNESCO: il caso di Genova, Francesco Gastaldi, Università IUAV di Venezia
- Il Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze tra difficoltà e successi, Carlo Francini, Ufficio Centro Storico Patrimonio Mondiale UNESCO di Firenze
- Una ricerca empirica sullo stato di attuazione dei Piani di Gestione UNESCO, Francesco Badia, Università di Ferrara
- Il Management dei beni culturali come strumento di valorizzazione dei siti, Fabio Donato, Università di Ferrara
- Patrimonio Mondiale: dal riconoscimento alla strategia di gestione, Daniele Pini, Università di Ferrara