Ha lo scopo di aiutare a mantenere e rafforzare l'autonomia psico fisica delle persone
Oggi l'inaugurazione del nuovo Centro diurno sociale per anziani a Barco
14-05-2010 / Giorno per giorno

Oggi, venerdì 14 maggio alle 15.30 in via Della Sirena 13 a Barco - nel complesso di alloggi Acer - sarà inaugurato il nuovo Centro Diurno Sociale per anziani. Al taglio del nastro interverranno il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, l'assessore alla Salute e Servizi alla Persona Chiara Sapigni insieme a rappresentanti di Acer, ASP - Centro Servizi alla Persona, Circoscrizione 3 e cooperative sociali Camelot e l'Isola.
Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati.
LA SCHEDA - Il Centro Diurno Sociale per anziani, gestito dalla Cooperativa Sociale Camelot in Convenzione con il Comune di Ferrara, è attivo già dal 1999 e recentemente si è trasferito dalla sede di Denore a via della Sirena a Barco, nel complesso di alloggi ACER per anziani, dove è prevista, in un progetto più ampio, la "Realizzazione di un centro di aggregazione e di servizi di prossimità per anziani residenti negli alloggi e nel territorio" .
L'obiettivo del progetto è quello di mantenere e rafforzare le autonomie delle persone anziane, assicurando loro una qualità di vita che compensi sempre di più le fragilità e risponda ai loro bisogni. Si vuole inoltre rispondere al contempo alle esigenze assistenziali e al desiderio di autonomia degli anziani, cercando di garantire loro un ruolo attivo nella vita sociale.
Le attività del Centro Diurno Sociale, che si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 17,30, offrono stimoli diversificati per permettere agli anziani frequentanti di preservare l'autonomia psico-fisica, prendendosi cura quindi, oltre che del loro benessere fisico anche del aspetto emotivo; vengono organizzate attività di socializzazione e animazione, attività in collaborazione anche con scuole, associazioni e gruppi locali, momenti di festa con le famiglie, laboratori di cucina, attività culturali e ludiche con l'obiettivo primario di incrementare la cooperazione e la socialità tra i partecipanti.
All'interno del complesso residenziale trovano collocazione altre due esperienze rivolte sia agli anziani residenti negli alloggi che a quelli provenienti dal territorio:
- il Centro di animazione territoriale dove vengono organizzate, in collaborazione con la Cooperativa Sociale l'Isola, attività culturali, ricreative e riabilitative programmate
- il portierato sociale, preposto a fare da filtro tra le esigenze della popolazione e l'intervento delle Istituzioni, attraverso l'ascolto dei bisogni e la predisposizione di azioni di sollievo e di aiuto.
>> scarica scheda informativa.doc <<