POLITICHE FAMILIARI - Dal 3 all'8 settembre la sesta edizione del Festival di teatro per ragazzi
I mille volti del teatro sul palco di Festebà 2012
26-07-2012 / Giorno per giorno

Gioco, fiabe, risate, pensieri e soprattutto tanta fantasia. E' lunga la lista degli ingredienti che ogni anno riesce a incantare il pubblico di Festebà, il festival ferrarese di teatro per ragazzi che, ancora una volta, dà appuntamento a grandi e piccoli nelle serate dal 3 all'8 settembre prossimi.
A fare da cornice all'edizione 2012 sarà piazza XXIV Maggio, dove nella stessa settimana si alterneranno anche gli altri innumerevoli appuntamenti di EstateBambini, la tradizionale festa per bimbi e famiglie organizzata per il diciannovesimo anno consecutivo dall'Ufficio Politiche familiari del Comune in collaborazione con la Provincia di Ferrara, la Regione Emilia Romagna e l'associazione Circi.
Mantenendo fede alla ricetta che l'ha reso unico fin dal suo debutto, Festebà porterà in scena alcune tra le più applaudite compagnie teatrali italiane, che si esibiranno di fronte a una giuria multi generazionale, offrendo cinque serate (il 3, 4, 5, 6 e 8 settembre alle 21,15) ricche di occasioni di divertimento e spunti di riflessione. "Quello offerto in questi anni da EstateBambini e da Festebà - ha dichiarato stamani in conferenza stampa il vice sindaco Massimo Maisto - è un bell'esempio di continuità di iniziative educative e culturali che favoriscono la crescita della città. Il teatro ragazzi rappresenta in particolare un ottimo strumento di diffusione di valori come quello della fratellanza che è stato scelto quest'anno come tema conduttore, per veicolare anche l'idea che dalle difficoltà si esce soprattutto grazie alla solidarietà".
"Nonostante un po' di affanni legati alle conseguenze degli eventi sismici - ha confermato il responsabile dell'Ufficio Politiche familiari del Comune Tullio Monini - abbiamo voluto anche quest'anno garantire la continuità delle nostre tradizionali manifestazioni di fine estate, conservando inalterata l'idea di fondo di far lavorare sul teatro adulti e ragazzi insieme e di proporre spettacoli teatrali per un pubblico misto, sempre di adulti e ragazzi. Il tutto per offrire alle famiglie motivi di riflessione su un tema forte come quello della fratellanza, che sarà affrontato secondo diversi punti di vista".
Ampio spazio sarà riservato come sempre alle nuove generazioni che costituiranno la porzione più cospicua della giuria popolare composta da un totale di 75 persone, di cui un terzo dai 7 ai 10 anni d'età; un altro terzo dagli 11 ai 25 e l'ultimo formato da genitori e adulti volontari. Per tutti il delicato compito di giurato prevede un complesso lavoro di preparazione alla visione delle rappresentazioni, sotto la guida di educatori ed esperti, in vista del confronto finale che dovrà portare, domenica 9 settembre, alla designazione dello spettacolo vincitore. Quest'ultimo sarà poi protagonista, nell'autunno prossimo, di una data del cartellone per ragazzi del Teatro Comunale, a proposito del quale il direttore Marino Pedroni ha sottolineato una particolare comunanza di visione con Festebà rispetto a tematiche e linguaggi prescelti.
"Per comporre il programma della rassegna - ha precisato la curatrice Anna Giuriola - abbiamo condotto una complessa selezione su tutto il territorio nazionale, mantenendo un occhio di riguardo per le compagnie teatrali di più recente formazione e cercando di garantire proposte adatte a tutte le età".
Soddisfazione per il procedere dell'organizzazione del festival è stata espressa anche da Anna Maria Buvinelli e dalla figlia Celeste, entrambe componenti della giuria popolare, che hanno sottolineato come la partecipazione attiva di tanti volontari consenta alla manifestazione di crescere e alimentarsi di nuove risorse ogni anno, con ampie positive ricadute sulla città, oltre che sui volontari stessi.
Da Hera, infine, giungerà a Estate Bambini oltre che un contributo economico (3.200 euro) anche un sostegno sul piano dell'educazione ambientale rivolta ai più piccoli.
Tutti i dettagli sulla rassegna teatrale e sugli spettacoli all'indirizzo www.festeba.it
Per assistere agli spettacoli di Festebà è necessaria la tessera familiare (15 euro) che consente a tutti i componenti di ogni famiglia di partecipare a tutte le iniziative, pomeridiane e serali, del calendario di EstateBambini.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori):
Il festival di Teatro Ragazzi Festebà va in scena per il sesto anno
Sei anni di crescita
Si celebra in questo 2012 il sesto compleanno per Festebà, festival di Teatro Ragazzi che scandisce le serate di fine estate dei bambini e delle famiglie di Ferrara.
La manifestazione, inaugurata nel 2007, è tesa a valorizzare e rafforzare il lavoro di proposta educativa e culturale che il Comune di Ferrara, in collaborazione con la Provincia di Ferrara, la Regione Emilia Romagna e l'associazione CIRCI, da sempre opera nell'ambito di Estate Bambini.
Estate Bambini infatti si è caratterizzata, fino al 2007, come contenitore privilegiato di un'offerta di teatro ragazzi estremamente variegata e di qualità. Proprio per questo motivo, ma anche per riconoscere autonomia e dignità ad un settore artistico così stimolante per adulti e bambini, si è deciso di sviluppare ulteriormente il progetto, fino a fargli assumere contorni più netti e un'identità più definita.
Un festival partecipato
Come da tradizione, Festebà si contraddistingue per essere un festival 'partecipato': ogni anno infatti i ragazzi volontari - che sono protagonisti anche ad Estate Bambini - rappresentano il punto di forza della manifestazione, visto che costituiscono una parte fondamentale della giuria popolare che si prepara, assiste e discute gli spettacoli in concorso. Un gruppo di 75 persone affiatate, di cui un terzo di età dai 7 ai 10 anni; un altro dagli 11 ai 25 e il restante formato da genitori e adulti volontari della festa, hanno il compito di prepararsi e condividere pensieri e impressioni sugli spettacoli in programma.
Fare il giurato non è un gioco: chi decide di entrare in giuria, deve accettare di prepararsi, aiutato da una équipe di educatori ed esperti, a condividere compiti e criteri di valutazione degli spettacoli teatrali. I ragazzi incontrano preventivamente le compagnie teatrali, assistono ad ogni spettacolo ed infine si riuniscono per confrontarsi e votare il vincitore del festival.
Un anno particolare
Questo 2012 si è rivelato essere un anno particolarmente difficile, per molti motivi. Da un lato la crisi economica generalizzata ha imposto anche agli Enti Pubblici numerosi tagli e sacrifici; dall'altro, gli eventi sismici del 20 e del 29 maggio hanno messo alla prova la capacità organizzativa dei responsabili della manifestazione. Gli spettacoli di quest'anno si svolgeranno in piazza XXIV maggio, proprio per assecondare le esigenze di sicurezza. Solo in caso di maltempo torneranno presso la Sala Estense.
In questo 2012 le luci della ribalta si accendono lunedì 3 settembre, con lo spettacolo 'Rosaspina', una bella addormentata, del Teatro del Piccione. Questa compagnia crea da molti anni spettacoli teatrali dedicati ai più piccoli con grande poesia, nella convinzione che guardare all'infanzia è guardare all'umanità che cresce, ci fa da specchio, ci interroga e si affida a noi per interpretare il mondo. Nello spettacolo di quest'anno si racconta la storia di Rosaspina, che come si sa, era destinata a pungersi un dito con il fuso di un arcolaio e per questo ad addormentarsi, vinta da un incantesimo. Una delicata e insieme profonda interpretazione della fiaba tradizionale a rivelare le luci e le ombre, le piccole cose della vita, piene di sfumature e - a volte - di inestimabili imperfezioni.
Martedì 4 settembre invece sarà la volta dello spettacolo 'Secondo Pinocchio', una rilettura della famosa fiaba di Collodi dal punto di vista del suo stesso protagonista. Il burattino di legno racconta infatti agli spettatori alcuni episodi della sua vita grazie ad una controfigura: un altro burattino come lui. Si assiste così al racconto della sua nascita per mano del falegname Geppetto e ad alcuni dei principali episodi di questa intramontabile storia del bambino più disobbediente che c'è. La compagnia Burambò, che propone lo spettacolo, opera dal 1996 nel teatro di figura a livello nazionale e internazionale; Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli sono gli autori dei testi, attori, ma anche artigiani e instancabili burattinai.
Mercoledì 5 settembre la compagnia Teatrodistinto mette in scena la sua 'Pecora nera', una storia buffa e commovente che parla di diversità e di giochi fantasiosi, del desiderio di sentirsi normali in un gregge fin troppo bianco e del coraggio di difendere la propria diversità. La compagnia Teatrodistinto, nata nel 2003 dall'incontro di percorsi formativi differenti e complementari, propone un teatro che diventa strumento di riflessione e crescita, attraverso espressione corporea, gestualità, allestimenti scenici essenziali e un linguaggio misurato ma al tempo stesso profondamente evocativo.
La compagnia Abbiati Capuano invece ci trasporta nell'atmosfera golosa di una pasticceria dove cioccolato, pasta sfoglia e meringhe fanno da contrappunto ai dialoghi buffi di due fratelli gemelli. 'Pasticceri, io e mio fratello Roberto', in scena giovedì 6 settembre, ricrea un laboratorio di pasticceria che è la casa dei protagonisti e il palcoscenico delle loro bizarre fantasie. Roberto Abbiati, attore, mimo regista e pasticcere per passione, recita da quando era piccolo, e assieme a Leonardo Capuano attore e regista, ha costruito e portato in scena per tutta la penisola questo spettacolo da leccarsi i baffi.
Infine, sabato 8 settembre, la compagnia Principio Attivo Teatro, che raccoglie un gruppo di attori, studiosi di teatro, giocolieri e mimi, con competenze molto eterogenee ma complementari, racconta la storia di una 'Bicicletta rossa'.
Marta, la protagonista e narratrice della storia, ripercorre le strampalate ed eroiche avventure della sua famiglia. Ma lo fa da una 'posizione' molto speciale: dalla pancia della mamma; sì perché Marta non è ancora nata, ma già si rende conto delle difficoltà della sua famiglia, che per vivere mette le sorprese dentro agli ovetti di cioccolato e deve rendere conto per ogni cosa al famigerato Bankomat, proprietario del mondo.
Gli spettacoli di Festebà si terranno in piazza XXIV Maggio (e in caso di maltempo alla sala Estense) alle 21,15.
Lo spettacolo proclamato vincitore del concorso domenica 9 settembre, sarà riproposto al pubblico cittadino durante l'anteprima della rassegna domenicale del Teatro Comunale di Ferrara 'Se una domenica d'inverno un bambino
', domenica 25 novembre 2012 al Cinema Teatro Boldini.
Ulteriori informazioni sui siti:
www.estatebambini.it
www.festeba.it
Comunicato a cura di Hera spa
Hera partecipa a 'Estate Bambini'
Laboratori, giochi e una 'mini casa dell'acqua': tante le iniziative organizzate dalla Multiutility per promuovere buone pratiche coinvolgendo piccoli e adulti.
Diffondere buone pratiche legate alla sostenibilità, senza trascurare gioco e divertimento. Con questi obiettivi Hera parteciperà anche quest'anno a 'Estate Bambini', l'evento di fine estate atteso dai piccoli e dalle loro famiglie. La Multiutility, sponsor della manifestazione, proporrà molte iniziative: giochi, laboratori ma soprattutto una 'mini casa dell'acqua', capace di erogare gratuitamente acqua liscia e gassata.
La 'casina dell'acqua' si troverà nella piazza dell'Acquedotto, a disposizione dei piccoli ospiti e delle loro famiglie.
Estate Bambini, all'interno della quale si colloca il progetto "Festebà", è il momento ideale per promuovere tra i più giovani l'attenzione alle risorse naturali e, più in generale, all'ambiente. A questo importante progetto Hera darà un contributo significativo anche attraverso i suoi laboratori didattici.
Hera, inoltre, collocherà nella piazza alcune isole ecologiche, nelle quali sarà possibile conferire i rifiuti opportunamente separati e ricevere informazioni sulle raccolte differenziate.
Paolo Pastorello, Presidente del Comitato Hera per il Territorio di Ferrara, ha sottolineato il fatto che Hera abbia da tempo sviluppato un'intensa attività per diffondere tra le nuove generazioni il rispetto per l'ambiente e l'attenzione ad un uso responsabile delle risorse. "La partecipazione a questa iniziativa - ha aggiunto - testimonia il coinvolgimento diretto e il pieno impegno dell'azienda nella diffusione di una maggiore consapevolezza riguardo al valore delle risorse e agli effetti che i nostri comportamenti possono avere sull'ambiente e sulla sostenibilità del nostro stile di vita".