Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli appuntamenti del fine settimana a 'Musica a Marfisa d'Este'

PALAZZINA MARFISA - I concerti di sabato 28 e domenica 29 luglio alle 21.30

Gli appuntamenti del fine settimana a 'Musica a Marfisa d'Este'

26-07-2012 / Giorno per giorno

Canto e pianoforte saranno, nel fine settimana, i protagonisti della rassegna 'Musica a Marfisa d'Este'. Prosegue infatti con due nuovi appuntamenti nel loggiato della palazzina rinascimentale di corso Giovecca 170, l'iniziativa promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, con la direzione artistica del circolo Frescobaldi e la collaborazione dei Musei Civici di Arte Antica e della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Le serate dei concerti offrono inoltre l'occasione a cittadini e spettatori per visitare gratuitamente la palazzina Marfisa a partire dalle 20.

LE SCHEDE a cura degli organizzatori

Ancora canto di qualità sabato 28 luglio alle 21.30 alla palazzina di Marfisa d'Este.
Il programma comprenderà celebri brani d'autore della canzone italiana, standards jazz e musiche da film, a partire dagli anni Trenta fino ai nostri giorni: un percorso musicale affidato alla vocalità di Francesca Marchi in dialogo con il pianoforte di Corrado Calessi, supportati in alcuni brani da un quartetto d'archi formato per l'occasione da noti e qualificati musicisti ferraresi (Damiano Rongioletti e Michele Rimondi violini, Francesca Fogli viola, Sandro Pasqual violoncello). Gli arrangiamenti sono tutti dello stesso Corrado Calessi. Il filo conduttore della serata (cui parteciperà inoltre il chitarrista Paolo Rosini come ospite d'onore) è rappresentato dall'amore in tutte le sue forme, nelle immortali melodie di Gershwin, Mancini, Bruno Martino, Tenco, fino a Gino Paoli, Fred Buscaglione ed Ennio Morricone.

------------------

Con Nadia Fanzaga si torna al pianoforte domenica 29 luglio alle 21.30. L'apprezzatissima ed eclettica artista ferrarese si dedicherà ai duecento anni di Liszt. Il suo programma accosterà la Sonata in Si minore a due meravigliose trascrizioni: una sarà quella del travolgente Valzer dal "Faust" di Gounod. L'altra è "Widmung" (letteralmente "dedica"), il Lied che, con la sua intensa melodia, apre la raccolta "Myrthen", dono di nozze di Schumann alla sua sposa. Scritta nel 1852-53, la Sonata in Si minore è l'opera che forse meglio di tutte sintetizza le conquiste e le innovazioni linguistiche e formali di Franz Liszt, ed è formata da un solo ampio movimento mirabilmente costruito. Completerà l'impegnativo serata "Les Jeux d'Eau à la Villa d'Este", uno dei più bei pezzi descrittivi dell'intera letteratura romantica per tastiera, tratto dagli "Anni di pellegrinaggio". Nadia Fanzaga si é diplomata col massimo dei voti al Frescobaldi di Ferrara con la pianista bulgara Ruth Pardo, e poi a lungo perfezionata con Paolo Bordoni. Particolarmente sensibile all'interdisciplinarietà dell'arte ha ideato numerosi spettacoli e performance in cui la musica si trova in forte ricongiungimento con pittura, danza e teatro, partecipandovi anche come pianista


Entrambe le serate il ricavato dell'ingresso a offerta libera verrà destinato a FoRFE Ricostruiamo Ferrara, fondo istituito dall'Amministrazione Comunale di Ferrara per raccogliere risorse finalizzate al recupero del patrimonio artistico e monumentale cittadino dopo il recente sisma.
Il concerto avrà luogo anche in caso di maltempo. La Palazzina di Marfisa sarà visitabile gratuitamente da parte del pubblico a partire dalle ore 20.