Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il pianoforte di Aymeric Catalano per il pubblico della palazzina Marfisa

ASSESSORATO CULTURA - Mercoledì 1 agosto alle 21.30, in corso Giovecca 170

Il pianoforte di Aymeric Catalano per il pubblico della palazzina Marfisa

31-07-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

Ancora pianoforte solista mercoledì 1 agosto alle 21.30 per la rassegna 'Musica a Marfisa d'Este' nel loggiato della palazzina rinascimentale di corso Giovecca 170. La serie di concerti, promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, con la direzione artistica del circolo Frescobaldi e la collaborazione dei Musei Civici di Arte Antica e della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, propone una serata con il giovane pianista patavino Aymeric Catalano che offrirà un programma vario e di grande impegno tecnico e interpretativo. Il pubblico potrà infatti ascoltare un omaggio ai centocinquant'anni di Debussy con la prima serie di Images, la seconda prediletta Ballata di Chopin, il Liszt "italiano" del Sonetto 104 del Petrarca e quello delle creative parafrasi d'Opera (la travolgente Reminescenza su Roberto il Diavolo di Meyerbeer ); un Preludio e Fuga di Bach e la Toccata K. 287 di Busoni completeranno la serata all'insegna del contrappunto più rigoroso.

LA SCHEDA BIOGRAFICA:
Aymeric Catalano inizia gli studi musicali all'età di sei anni con Corrado Lofredi, diplomandosi al conservatorio "C. Pollini" della sua città con il massimo dei voti e la lode. Attualmente frequenta il corso accademico di secondo livello al "Pedrollo" di Vicenza, dove studia pianoforte con Riccardo Zadra e musica da camera con Stefania Redaelli.

Il ricavato dell'ingresso a offerta libera verrà destinato a FoRFE Ricostruiamo Ferrara, fondo istituito dall'Amministrazione Comunale di Ferrara per raccogliere risorse finalizzate al recupero del patrimonio artistico e monumentale cittadino dopo il recente sisma.

Il concerto avrà luogo anche in caso di maltempo. La Palazzina di Marfisa sarà visitabile gratuitamente da parte del pubblico a partire dalle ore 20.