Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le più famose colonne sonore risuonano tra gli spazi della palazzina Marfisa

ASSESSORATO CULTURA - Giovedì 2 agosto alle 21.30, in corso Giovecca 170

Le più famose colonne sonore risuonano tra gli spazi della palazzina Marfisa

01-08-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

La musica dei film più belli attende il pubblico degli appassionati giovedì 2 agosto alle 21.30 alla palazzina di Marfisa d'Este. La rassegna di concerti promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, con la direzione artistica del circolo Frescobaldi e la collaborazione dei Musei civici di Arte Antica e della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, propone infatti un vero e proprio progetto dedicato alle colonne sonore che hanno reso indimenticabili alcune pellicole del cinema. Le musiche saranno riproposte negli originali arrangiamenti di Lorenzo Meo e Giulia Monducci per quartetto di fiati e pianoforte. E ad eseguirle saranno lo stesso Lorenzo Meo al pianoforte e il giovane e talentuoso Quartetto di fiati Ebanystar (Stella Ingrosso flauto, Luca Lenzi e Arianna Tieghi clarinetti e Fabio Bonora clarinetto basso.
In programma alcune suite tratte da 'Il postino' di Bacalov, l'indimenticabile pellicola indissolubilmente legata al ricordo di Massimo Troisi, dei minimalisti Michael Nyman ('Lezioni di piano' di Jane Campion) e Yann Tiersen ('Il favoloso mondo di Amelie').
Un omaggio specifico sarà doverosamente tributato al cinema italiano con le musiche che Ennio Morricone compose per 'Nuovo Cinema Paradiso', e con quelle di Nicola Piovani per 'Pinocchio' di Roberto Benigni. Un salto a ritroso negli Stati Uniti d'America con la 'Rapsodia in blu' di George Gershwin, protagonista di innumerevoli colonne del cinema sonoro, chiuderà la serata.

Il ricavato dell'ingresso a offerta libera verrà destinato a FoRFE Ricostruiamo Ferrara, fondo istituito dall'Amministrazione comunale di Ferrara per raccogliere risorse finalizzate al recupero del patrimonio artistico e monumentale cittadino dopo il recente sisma.

Il concerto avrà luogo anche in caso di maltempo. La palazzina di Marfisa sarà visitabile gratuitamente da parte del pubblico a partire dalle 20.

(Nella foto Arianna Tieghi)