Approvata dalla Giunta anche l'apertura dei 'Magazzini generali' per i giovani
Al via le prime indagini nel Quadrante Est
18-05-2010 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 18 maggio
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Caratterizzazione Quadrante est: programmata la prima fase di indagini. Per il quadrante est si apre, con uno stanziamento di 230mila euro, la prima fase di indagini prevista dal piano di caratterizzazione approvato dalla Conferenza dei servizi.
Tra le azioni programmate in questa prima parte del progetto di attuazione, l'inizio delle tomografie elettriche e i sondaggi esplorativi per l'identificazione della profondità delle discariche e l'individuazione delle tipologie di rifiuti prevalenti all'interno dei corpi discarica. In previsione anche i prelievi di percolato e acque sotterranee per le determinazioni analitiche di laboratorio da parte di Arpa nelle zone delle discariche già accertate. Su queste saranno inoltre condotte analisi riguardanti la totalità degli inquinanti, necessarie a individuare la mappa degli analiti da ricercare sulle altre aree.
La prima fase del progetto prevede anche altre prove in situ, come prove penetrometriche statiche, mirate a delineare la stratigrafia del terreno, e confermare il quadro informativo anche nell'area dell'asilo, dove, come stabilito dalla Conferenza di servizi, non saranno al momento eseguiti prelievi. Sarà inoltre costruito un modello digitale del terreno di tutta l'area, dove nel tempo si sono susseguiti diversi interventi, e sarà effettuato un censimento dei pozzi e degli edifici, in funzione delle attività affidate all'Istituto superiore di sanità.
I dettagli relativi alle prima fase delle indagini saranno a breve illustrati ai residenti e agli organi della Circoscrizione in un incontro con i rappresentanti degli enti che costituiscono la conferenza di servizi.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro e Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Aree verdi a disposizione per aiuole e orti in città. Spazi verdi in adozione per i ferraresi dal pollice verde e gli amanti dell'orticoltura. Un nuovo regolamento comunale, approvato oggi dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio, permetterà a singoli cittadini, gruppi o enti del territorio di 'adottare' un'area verde in città per prendersi cura delle piante già presenti o per creare aiuole fiorite o orti coltivati.
L'iniziativa, adottata sulla scia del progetto a cofinanziamento regionale 'La città degli orti', intende coinvolgere i cittadini nella gestione attiva e nella valorizzazione delle aree comuni, sensibilizzandoli alla salvaguardia del territorio e al contrasto del degrado urbano, favorendo inoltre percorsi di cittadinanza attiva e occasioni di aggregazione sociale. In base al regolamento, le 'adozioni', a titolo gratuito, saranno ufficializzate da specifiche convenzioni tra l'Amministrazione comunale e i soggetti che ne faranno richiesta. Potranno essere assegnate, tra l'altro, le aree verdi attrezzate, le rotatorie, gli spazi di pertinenza degli istituti scolastici e le aiuole fiorite presenti nel territorio cittadino. Gli elenchi degli spazi a disposizione potranno essere consultati negli uffici delle Circoscrizioni, all'Urp-Informacittà e sul portale internet www.comune.fe.it.
Gli interventi ammessi vanno dalla manutenzione ordinaria per la cura del verde già presente, alla collocazione di nuove piante e arredi urbani, alla creazione di orti, per la coltivazione di piccoli frutti, ortaggi ed erbe aromatiche non destinati alla vendita, ma al solo utilizzo da parte del produttore.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Interventi alla scuola elementare di Fossanova San Marco. Un ampio intervento di ristrutturazione permetterà di rimettere a nuovo il coperto della scuola elementare di Fossanova San Marco. In base al progetto approvato stamani dalla Giunta, si provvederà alla sostituzione delle parti deteriorate e al consolidamento complessivo della struttura, oltre che al trattamento con prodotti antimicotici e antitarlo. La spesa prevista di 150mila euro sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.
A palazzo Massari interventi di consolidamento della volta. Dal 1975 ospita i musei civici dedicati a Boldini, a De Pisis e all'arte dell'Ottocento. Ultimo importante edificio costruito in epoca estense, palazzo Bevilaqua-Massari sarà a breve interessato da una serie di lavori urgenti di consolidamento della volta a padiglione dell'atrio di ingresso e salone d'onore. L'evoluzione di alcune lesioni ha infatti reso necessario un intervento straordinario, mirato all'inserimento di due nuove 'catene' e alla rimozione di quella esistente.
Il costo dei lavori sarà di 66.800 euro e sarà finanziato con contributi regionali riscossi per lavori già eseguiti.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Nozze nell'Imbarcadero del castello. L'Imbarcadero 1 del castello estense si offre come nuova prestigiosa cornice per la celebrazione dei matrimoni civili. A richiesta dei futuri sposi il locale potrà infatti essere utilizzato, d'ora in avanti, come teatro dei riti civili, tradizionalmente celebrati nella sala Arazzi della residenza municipale.
Le spese di affitto della sala saranno a carico degli sposi.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
'Magazzini generali' per soli giovani. Via Darsena 57, 'Magazzini generali - Forniture per la cultura'. E' questo il nuovo indirizzo per i ragazzi ferraresi. Sabato 29 maggio alle 17,30 sarà infatti inaugurato il nuovo centro interamente dedicato ad iniziative artistiche e culturali per i giovani. Gli spazi sono quelli al piano rialzato della palazzina Savonuzzi, reduci da un ampio intervento di restauro cofinanziato dalla Regione e concessi dall'Amministrazione comunale, in comodato d'uso gratuito, a cinque associazioni ferraresi (Almagesto, Awalé, Punto Zero, RigirandoLa e Yoruba), riunite sotto l'etichetta unica dei 'Magazzini generali'. Tra i tanti progetti del centro, incontri, laboratori, attività formative ed educative, iniziative di produzione artistica e organizzazione di eventi.