Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Progetto Green 2.0: la tecnologia al servizio della conoscenza delle aree verdi cittadine

ASSESSORATO AMBIENTE - Nuovi pannelli informativi con QR code al parco urbano, parco Massari e Giardino delle Capinere

Progetto Green 2.0: la tecnologia al servizio della conoscenza delle aree verdi cittadine

06-08-2012 / Giorno per giorno

Da alcuni giorni, camminando per il Parco Urbano, il Parco Massari o visitando il Giardino delle Capinere si possono incontrare ai piedi di alcune piante nuovi pannelli informativi che consentono di conoscere le caratteristiche di oltre venti varietà di alberi e arbusti, attraverso l'utilizzo della tecnologia QR code.
L'impiego di strumenti di comunicazione interattivi, uniti ai pannelli informativi, è uno dei risultati del progetto Green 2.0, che è stato promosso nei mesi scorsi dall'Assessorato all'Ambiente, e in particolare dal Centro di educazione ambientale Idea del Comune di Ferrara, con fondi della Regione Emilia Romagna, attraverso il bando Infea Cea 2010. Coinvolti nella realizzazione del progetto sono stati anche l'Ufficio Verde Pubblico del Comune di Ferrara, il Centro Studi e Documentazione Ambientale Carpeggiani della Provincia di Ferrara, e i Centri di educazione ambientale di Mesola - Parco del Delta del Po Emilia Romagna e del "Giardino delle Capinere" oasi LIPU.
Due le principali finalità perseguite: da un lato ampliare la conoscenza sulle aree verdi presenti nel territorio comunale e sulla loro multifunzionalità, e dall'altro realizzare un percorso di partecipazione attiva dei cittadini per lo scambio di informazioni sui valori naturalistici, storici e sociali degli elementi del paesaggio. In particolare, per le aree di riferimento del progetto si è provveduto ad aggiornare il censimento del verde realizzato negli scorsi anni dall'Ufficio Verde del Comune, con la revisione del data-base delle specie arboree nel Parco Urbano e la rilevazione ex novo di quelle del giardino dell'ITI Copernico Carpeggiani e del Giardino delle Capinere Oasi LIPU. Per conoscere, invece, la percezione dei cittadini a proposito delle aree verdi di Ferrara, è stato elaborato un questionario distribuito agli studenti di alcune scuole campione del Comune e ai loro genitori. L'obiettivo era quello di recuperare la componente sociale e affettiva che lega i cittadini ad un particolare parco, sentiero, o albero del territorio, ma anche quello di mappare l'accessibilità alle aree verdi e conoscere le loro eventuali problematiche. Tutti i dati raccolti con i questionari sono stati poi analizzati e pubblicati sul sito internet dedicato al progetto: www.comune.fe.it/idea alla voce 'Progetti - Green 2.0'.
I risultati dell'indagine, che conteneva anche domande specifiche sull'uso dei social network, hanno inoltre indotto all'apertura di un profilo facebook dedicato al Progetto Green 2.0, che darà risalto alle aree verdi della città di Ferrara e promuoverà le iniziative e le manifestazioni che si svolgeranno al loro interno.
"Si tratta - ha sottolineato al riguardo l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro - dell'ennesimo progetto finanziato dalla Regione che ci permette di capitalizzare strumenti e conoscenze da mettere a disposizione dei nostri cittadini. Grazie a questo finanziamento abbiamo potuto rinnovare ed ampliare la cartellonistica a disposizione, aggiornare data base, procedere con le conoscenze delle specie arboree tipiche dei nostri luoghi, lavorare con le scuole e con la comunità. Gli strumenti interattivi - ha infine aggiunto l'assessore - si sono poi dimostrati, anche in questo caso, insostituibili supporti alla conoscenza e alla condivisione, in un'ottica partecipativa e di miglioramento delle relazioni che si sviluppano sul territorio".

Visita le pagine dedicate al progetto Green 2.0