Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Per le scuole d'infanzia comunali campanella d'inizio anno rinviata al 17 settembre

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 7 agosto

Per le scuole d'infanzia comunali campanella d'inizio anno rinviata al 17 settembre

07-08-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 7 agosto:

Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Posticipata l'apertura delle scuole d'infanzia comunali per consentire gli interventi post-sisma
Slitterà al 17 settembre prossimo l'avvio delle attività 2012-2013 nelle scuole d'infanzia comunali. Gli interventi in via di esecuzione negli edifici scolastici cittadini per il ripristino dei danni del sisma e per l'adeguamento alle nuove norme di sicurezza antisismica non consentiranno infatti l'apertura del nuovo anno il 6 settembre 2012, come inizialmente previsto.
Nidi e materne termineranno poi le loro attività il 5 luglio 2013, per garantire lo svolgimento delle 39 settimane di servizio previste dall'Accordo decentrato in vigore.
La stessa durata dell'anno scolastico dovrà essere garantita anche in quei plessi comunali che potrebbero eventualmente vedere completato il proprio ripristino solo dopo il 17 settembre, con un ulteriore slittamento dell'avvio delle attività.
Resteranno invece invariate le date di apertura degli Spazi bambini 'Piccola casa' e 'Piccole gru', in servizio dal 17 settembre al 26 giugno, e dei Centri Bambini e genitori, in attività dall'1 ottobre al 7 giugno.

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
• In settembre due eventi con il sostegno del Comune
Mongolfiere dalle forme più insolite e originali, in arrivo da tutto il mondo, ma anche eventi sportivi, spettacoli, gastronomia e attività per i più piccoli. Dal 7 al 16 settembre prossimi il parco urbano Bassani farà nuovamente da teatro al Ferrara Balloons festival, per la cui organizzazione curata dall'Ati Mongolfiera, l'Amministrazione comunale non mancherà di assicurare il proprio sostegno e la propria collaborazione, attivando gli uffici competenti per le varie procedure di allestimento.
Agevolazioni sul piano logistico e organizzativo saranno garantite dal Comune anche all'edizione 2012 del Maelstrom Metal Fest, rassegna musicale curata dal comitato culturale 'L'ultimo baluardo' e in calendario dal 31 agosto al 2 settembre prossimi nel parco delle mura di viale Alfonso I d'Este. In programma tre giorni di concerti con formazioni giovanili ferraresi della scena rock, hard rock e metal, oltre all'esibizione di gruppi di rilievo nazionale e internazionale.
• In prestito una serie di opere di Mario Pozzati
Sono dodici i dipinti di Mario Pozzati, appartenenti alle collezioni del museo civico De Pisis, che l'Amministrazione comunale concederà in prestito alla rassegna temporanea dedicata a 'Mario e Concetto Pozzati' a Villa Contarini di Vò, in provincia di Padova. Le opere potranno essere ammirate assieme alle altre firmate dai due artisti, dal 9 settembre al 21 ottobre prossimi, nelle sale della villa appartenuta alla famiglia Pozzati dal 1933 al 1942 e recentemente restaurata.

Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
• A Ferrara cinque giorni dedicati alla bicicletta
Sarà la bicicletta la regina indiscussa della manifestazione in programma a Ferrara dal 29 agosto al 2 settembre prossimi, con il titolo 'The history of bike'. L'evento è organizzato dalla società Mri 1 e potrà contare sulla collaborazione dell'Amministrazione comunale per l'allestimento e la promozione dei diversi appuntamenti in calendario, oltre che per la concessione di una serie di spazi pubblici teatro delle iniziative, tra cui piazza Trento Trieste, corso Martiri della Libertà, parco Massari, piazza Castello e Giardino delle Duchesse.

Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• 'Raiders4Emilia': minimoto in pista per solidarietà
E' nata con l'idea di unire la passione sportiva alla solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma la manifestazione dedicata alle minimoto che sabato 1 settembre si svolgerà nella pista ferrarese di via Cesare Diana. L'iniziativa, intitolata 'Raiders4Emilia' è organizzata dal Minimoto club Ferrara asd e si avvarrà del sostegno e della collaborazione del Comune di Ferrara che consentirà, tra l'altro l'occupazione di un tratto di via Diana per l'allestimento delle strutture necessarie. In programma la partecipazione di piloti del campionato 'Moto GP' italiani e stranieri che sosterranno una raccolta fondi per la ricostruzione post sisma.