Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al Buskers Festival torna il mercatino degli 'Artigiani artisti itineranti CNA'

GIARDINO DELLE DUCHESSE - Dal 18 al 26 agosto al via la terza edizione

Al Buskers Festival torna il mercatino degli 'Artigiani artisti itineranti CNA'

10-08-2012 / Giorno per giorno

(Testo a cura di CNA Ferrara)
Ritorna sabato 18 agosto, in occasione del Buskers Festival 2012, il mercato degli Artigiani Artisti Itineranti, organizzato dalla Cna, che per questa sua terza edizione sarà ospitato nella bellissima cornice del Giardino delle Duchesse, nel pieno del centro storico di Ferrara. Questi i 15 protagonisti del mercato degli Artigiani Artisti itineranti, dal 18 fino al 26 agosto, a Ferrara, nel Giardino delle Duchesse (accessi da via Garibaldi e piazza Castello):
Alessandro Angeli (bolle giganti - Lucca); L'Allegra fattoria di Amalia Ricciardi (oggetti per l'infanzia in legno e altri materiali - Pordenone); Arizona di Raffaele Scaldarella (oggettistica in legno - Caserta); Artkonsu Consuelo D'Antonio (complementi d'arredo in plexiglass - Salerno); Dar di Daniel Antonio Romano (dischi in vinile aerografati e macramè - Roma); L'Elfoio di Eva Benelli (oggetti in terracotta - Grosseto); Katia Ciocca (oggetti e quadri con foto - Roma); Katiusca Cavajano (abiti e tessuti - Padova); Ilaria Guarino (illustrazioni su stoffa e abbigliamento - Pordenone); Mani amaranto di Antonella Sebastio (lavorazione della pelle - Roma); Officina ceramica artistica di Greta Filippini (oggetti e soprammobili in ceramica - Ferrara); Lo Spassatempo di Davide Melacarne (giochi e giocattoli in legno - Cinzano); Spille Matte di Mariano Castro (lavorazione argento, ottone e rame - Bologna); Monica Zunelli (accessori moda e complementi d'arredo - Bologna); Upa Upa (pittura su tela e tessuto - Bergamo).
Dopo il successo registrato nelle due precedenti edizioni, si è deciso di riproporre questa iniziativa, intesa a valorizzare l'importante realtà dell'artigianato artistico, "Esempio della migliore tradizione made in Italy - ricorda Mauro Balestra, responsabile di Cna Turismo che ne ha curato la realizzazione - fatta di creatività e qualità, che continua ad operare attraverso il grande impegno e la capacità professionale dei suoi imprenditori, pure in un momento di grave difficoltà economica. Abbiamo voluto offrire un'opportunità importante a queste imprese, attraverso la partecipazione ad una manifestazione prestigiosa come il Buskers Festival, che attira migliaia di visitatori. Oltre a far conoscere la qualità e la creatività artigianale, in perfetta sintonia con lo stile di un Festival che fa leva sullo spirito degli artisti di strada, ci è sembrato utile non perdere una ulteriore occasione per sostenere un settore messo a dura prova dalla crisi economica e dei consumi. Continuiamo anche così a scommettere sulla vitalità delle piccole imprese".