Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sole ed energie rinnovabili: gli impianti realizzati sugli immobili comunali

ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Sopralluogo dell'assessore Rossella Zadro

Sole ed energie rinnovabili: gli impianti realizzati sugli immobili comunali

16-08-2012 / Giorno per giorno

Si è svolto questa mattina, 16 agosto, un sopralluogo dell'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro insieme ai responsabili tecnici del comune, ing. Fulvio Rossi e arch. Andrea Ansaloni, agli impianti fotovoltaici realizzati su otto immobili comunali, come scuole, palestre, parcheggi, biblioteche, per un totale di circa 1,5MW di potenza installata.
Il progetto, partito nel 2010 ha dato il via alla politica energetica dell'Amministrazione, con azioni concrete e mirate al raggiungimento degli impegni assunti con la sottoscrizione della "Carta delle città e dei territori", nata per Kyoto e con il Patto dei Sindaci. L'obiettivo è quello del 20+20+20, vale a dire ridurre entro il 2020 il consumo di energia primaria del 20%, abbattere il livello dei gas serra del 20% rispetto al 1990 e coprire, sempre per quella data, almeno il 20% del fabbisogno con le energie rinnovabili.
La realizzazione degli impianti su scuole, palestre, parcheggi, immobili e aree non coltivabili (vedi per esempio ex discariche comunali) è avvenuto con la tipologia "chiavi in mano" e a titolo non direttamente oneroso, cioè attraverso la cessione ad ESCO del credito finanziario rappresentato dal fondo energia, in modo che siano garantite la fornitura degli impianti, la loro manutenzione ventennale, ordinaria e straordinaria e la copertura assicurativa. Allo scadere del contratto gli impianti rimarranno di proprietà comunale e continueranno a produrre energia pulita (attualmente la vita di un impianto si aggira intorno ai 30 anni).
L'Ufficio Energia del Servizio Ambiente del Comune ha condotto lo studio di fattibilità nelle proprietà comunali e stilato l'elenco di tutti i luoghi in cui modalità costruttive e conformazione dei tetti, nonché caratteristiche dei terreni, rendono possibile e conveniente l'installazione di impianti fotovoltaici.

"Gli edifici pubblici - ha affermato nel corso del sopralluogo Rossella Zadro, assessore comunale all'Ambiente - dovrebbero essere da esempio per la comunità locale di appartenenza e dovrebbero farsi promotori della cultura dell'efficienza energetica ed energia rinnovabile. Vogliamo contribuire a tracciare la nuova strada dello sviluppo sostenibile che la pubblica amministrazione intende percorrere con una duplice finalità: la riduzione dei costi di gestione delle strutture ed il raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto. Oggi il percorso verso le rinnovabili è inarrestabile e sicuramente porterà non solo a benefici ambientali, ma economici e di sviluppo di opportunità di lavoro e innovazione anche nel nostro territorio. E' importante cogliere l'occasione che le tecnologie offrono".

I vantaggi economici:
1.Diritto di superficie ottenuti con il bando dei lotti Via del Lavoro, Via Trenti (Mof), Parcheggio via Marconi= 270.000 euro
2.Diritti dei restanti lotti= 50.000 euro
3.Ogni anno circa 30.000 euro di introito derivante dallo scorporo dei consumi degli immobili che ospitano gli impianti + quota per energia residua prodotta



Le esco che si sono aggiudicate i bandi sono la MARANO SOLAR di RIMINI e SINERGIE di Padova


[Comunicato a cura dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara]

DOCUMENTAZIONE E FOTO >> impianti_fotovoltaici_ago2012.zip