Mercoledì 26 maggio ultimo appuntamento con 'Anatomie della mente'
'Mors tua vita mea': all'Ariostea psicologia della guerra e dintorni
24-05-2010 / Giorno per giorno

La guerra e le sue implicazioni psicologiche saranno al centro del sesto e ultimo appuntamento del ciclo "Anatomie della mente e altre storie" in calendario per mercoledì 26 maggio alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea.
La Psicologia della guerra è una disciplina che ha una storia ferrarese consolidata a partire dall'opera di Gaetano Boschi 'La Guerra e le arti sanitarie' del 1931 e il suo intento è quello di rispondere a inquietanti interrogativi su cui si sono confrontati, primi fra tutti, Fredu e Einstein nel carteggio: 'Perché la Guerra?', e poi Erich Fromm e, soprattutto, lo psicoanalista Franco Fornari in molte sue opere a partire da 'La Psicoanalisi della situazione atomica' (Rizzoli, 1970). Che rapporto c'è dunque fra l'aggressività umana e la guerra? Come nasce nel rapporto fra individui, società e nazioni un odio così distruttivo e feroce da spegnere milioni di vite umane?
A questi interrogativi è dedicata la conferenza in programma mercoledì 26 maggio, con gli interventi di tre diversi esperti. Il professor Mario Fulcheri, psichiatra e psicologo del'Università di Chieti, affronterà il tema della rabbia 'pacifica', ossia di quella sana aggressività che può essere orientata a mete costruttive anziché distruttive e non deve essere sempre e necessariamente osteggiata, condannata o addirittura negata.
Il professor Stefano Bonaga , filosofo presso l'Università di Bologna, svilupperà il tema dell'aggressività all'interno dell'odierno panorama civile e politico, apparentemente devastato da una lotta a tutto campo, di tutti contro tutti, ma di fatto reso complesso dalla crisi della delega politica e, possibilmente, rivitalizzato da un sentimento di cittadinanza attiva.
Infine il professor Stefano Caracciolo, psichiatra e psicologo dell'ateneo ferrarese, nonché promotore del ciclo di conferenze di Anatomie della Mente, che conclude con questo appuntamento il suo terzo anno, affronterà il tema della psicologia della guerra attraversando il pensiero di Franco Fornari (1921-1985) e illustrando alcuni concetti fondamentali della distruttività umana con l'ausilio di filmati e documentazioni audiovisive.
Anatomie della Mente - Conferenze di Psicologia
Mors tua Vita mea
Polemologia, Psicologia della guerra e dintorni
Mercoledì 26 maggio 2010 ore 16,30
Biblioteca Comunale Ariostea, via Scienze 17, Ferrara
Interventi di:
Mario Fulcheri - Università di Chieti
La rabbia 'pacifica': il diritto alla rabbia e il dovere della pace
Stefano Bonaga - Università di Bologna
Bellum omnium contra omnes.
Società complessa e cittadinanza attiva alla luce della crisi della delega
Stefano Caracciolo - Università di Ferrara
Mors tua vita mea.
La psicologia della guerra attraversando il pensiero di Franco Fornari