Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Buskers Festival diventa una grande fiera del disco di strada

FERRARA BUSKERS FESTIVAL - Fino al 26 agosto tante occasioni per acquistare le proposte discografiche degli artisti

Il Buskers Festival diventa una grande fiera del disco di strada

22-08-2012 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)

Quella dell'improvvisato artista di strada fermo all'angolo di una piazza che suona con una chitarra scordata brani celebri, spesso irriconoscibili, perdendo miseramente la sfida con l'acuto finale, non corrisponde in nessun modo alla figura standard incarnata dal cast della 25esima edizione del Ferrara Buskers Festival, in programma dal 18 al 26 agosto 2012 nella città estense e quest'anno dedicata ai Paesi dell'Unione Europea. Ad esibirsi per le strade di Ferrara ci saranno quest'anno musicisti di altissimo livello, che hanno all'attivo dischi a volte più venduti di molti degli album ordinatamente disposti sugli scaffali dei negozi dai quali questi stessi dischi regolarmente sono esclusi. Ecco perché il Ferrara Buskers Festival diventa non solo un palcoscenico ma anche un'occasione unica per ascoltare ed allo stesso tempo acquistare le opere che racchiudono il talento degli artisti che danno un suono agli otto giorni della rassegna. Il 2012 è ad esempio l'anno di pubblicazione di "CyFolk", il primo disco del trio cipriota Monsieur Doumani, che sfidiamo chiunque a trovare al reparto dedicato di un centro commerciale, tra Lady Gaga e Sting. Otto brani prodotti a partire dalle canzoni della tradizione dell'isola mediterranea in stile "rembetika" che hanno già ottenuto grande successo, soprattutto tra i giovani ciprioti.
Non si potranno invece acquistare - dal momento che sono in fase di registrazione - il primo disco della Train Station Band, gruppo di origini bulgare inventore del cosiddetto Mash Up Jazz, e il secondo album di Aperito The Band, all'incrocio tra ritmi latinoamericani e tradizione greca, attualmente in studio col compositore radiofonico Paris Paraschupoulos, al lavoro su brani basati sui versi del poeta greco Stauros Zafeiriou. Sarà certamente nelle custodie aperte "Rodina", il primo album dei La3no Cubano, tra musicalità africane, latino-americane, arabe, gipsy, balkan, drum'n'bass e funky, uscito a gennaio di quest'anno. Paolo Borghi - maestro del bizzarro hangdrum e "massaggiatore sonoro" - si presenta al festival per il quarto anno consecutivo ed ha all'attivo già due dischi, dei quali il secondo "Essentia", nato dalla collaborazione con diversi artisti. Sono addirittura tre le opere su supporto degli Irlandesi NoCrows, anch'essi avvezzi alla commistione musicale con altri artisti, sfociata nell'ultimo "NoCrows On The Moon" - datato 2010 - che ha visto la partecipazione di almeno 20 musicisti provenienti da dieci paesi differenti. Il 2011 è stato l'anno di uscita del primo album dei Naked Truckers Trio, combo Rockabilly tra Budapest e il Mississipi capace di scatenare il pubblico ad ogni esibizione, mentre i primi mesi del 2012 hanno visto entrare in sala d'incisione i cechi Roooombaaaa, che ne sono usciti con un disco summa di tutto il repertorio eclettico del gruppo, comprensivo di pezzi tradizionali di tutte le regioni centrali e dell'est d'Europa. Il Ferrara Buskers Festival sarà poi il luogo prescelto dagli Skarallaos per presentare il nuovo album "Sin Fronteras", corollario di sonorità ska, reggae, punk, musicalità latine e influenze balcaniche. Tra jazz, folk, musica spagnola e musica classica, non presenterà nessun nuovo album infine Bob Cubertson, tra i pionieri del Chapman Stick. D'altra parte, di dischi, lui, ne ha venduti già duecentomila in tutto il mondo…

Per informazioni: Associazione Ferrara Buskers Festival Via de' Romei, 3 Tel. 0532249337
348-6599607 (nel corso de Festival)

Ufficio Informazioni Turistiche, tel. 0532 209370 - 0532 299303
E-mail: russo@ferrarabuskers.com
Sito web: www.ferrarabuskers.com