PORTA DEGLI ANGELI - Aperta fino al 31 agosto la personale del gesuita calabrese
Accanto alla mostra un cortometraggio e un catalogo 'celebrano' l'uomo e l'artista Anselmo Perri
24-08-2012 / Giorno per giorno
Per meglio conoscere le opere e la vita dell'artista e gesuita calabrese Anselmo Perri (classe 1931), oltre alla mostra 'diffusa' in corso ancora per una settimana a Porta degli Angeli e a Ro Ferrarese, arrivano ora un cortometraggio e un catalogo.
Le diverse proposte - la mostra si intitola "Scintille di un unico fuoco - Anselmo Perri 'Nzermu' S. J." ed è aperta dal 3 agosto - sono state messe in campo dall'associazione "il Cantiere delle Idee chiare e sfuse" all'interno del programma di iniziative presentate dall'associazione RTA Progetto Porta degli Angeli in collaborazione con la Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara. Ulteriori fondamentali partner sono stati l'associazione Amici di 'Nzermu', il Comune di Ro Ferrarese, il Centro Studi Territorio Ambiente R. Bacchelli e TerravivaBio.
La mostra 'diffusa', presente in sette sedi fra Ferrara e Ro Ferrarese, è stata voluta a distanza di vent'anni (la prima esposizione avvenne nel 1992) per approfondire la figura di questo particolare artista - che a Ferrara ha vissuto e lavorato e dove conserva profondi legami - assai fecondo per tavole, quadri e grafiche realizzate assecondando il suo talento mentre viveva la sua intensa spiritualità e dedizione cristiana alla causa degli umili e dei semplici.
"Con lo stesso scopo, ovvero quello di celebrare 'in vita' questo amico, artista, compagno di diversi percorsi - ha ricordato questa mattina a Porta degli Angeli il presidente dell'associazione culturale 'Il cantiere delle idee chiare e sfuse' Giovanni Dalle Molle presente insieme all'assessore Massimo Maisto e ai vari protagonisti degli eventi - sono stati realizzati il catalogo della mostra e il cortometraggio 'Nzermu, luci dell'anima. Opere e vita di Anselmo Perri S.J.' scritto e diretto da Luigi Boneschi".
Quest'ultimo lavoro - difficile sintesi di oltre trenta ore di registrazione dei luoghi di vita e di esperienza dell'artista e delle interviste a chi l'ha incontrato e conosciuto - dopo la presentazione in anteprima a Ro Ferrarese (questa sera, ndr) sarà sottoposto nei prossimi mesi ad una nuovo montaggio. "Operazione indispensabile - hanno confermato gli addetti ai lavori - per la difficoltà di riuscire a condensare in un'opera organica le complessità artistiche, umane e spirituali della figura di Anselmo Perri".
"Queste iniziative - ha ricordato l'assessore alla Cultura Massimo Maisto - confermano la validità della scelta dell'Amministrazione comunale di affidare alcuni dei suoi spazi alle associazioni culturali del territorio. Per le loro caratteristiche, infatti, rispetto all'Ente le associazioni sono in grado di assicurare risultati comunque importanti, all'insegna di una maggiore spontaneità. Per RTA Porta degli Angeli, anch'essa entrata insieme ad altre associazioni ferraresi nella linea di finanziamento promossa da Anci a favore di progetti di creatività giovanile, questa è una nuova e valida proposta e preludio al rinnovo della convenzione".
Il Catalogo della mostra "Scintille di un unico fuoco" (Ed. Nuovecarte 2012) è disponibile allo spazio espositivo Porta degli Angeli, mentre il cortometraggio sarà reperibile contattando 'Casa di Ro' via Provinciale , 18 - tutti i giorni - ore 10 > 20 - telefono 0532.869007 e 348.2290769.
Questi gli orari e le informazioni per visitare la mostra "Scintille di un unico fuoco" - Ferrara /Ro Ferrarese fino al 31 agosto:
- Ferrara:
PORTA DEGLI ANGELI Rampari di Belfiore, 1 - tutti i giorni - ore 10 > 12 e 15 > 19 www.portadegliangeli.org - info@portadegliangeli.org
- TERRAVIVABIO via delle erbe, 29 - tutti i giorni, tranne il lunedì - ore 10 > 12 e 15 > 19 - telefono 0532.754107
Ro Ferrarese:
- CASA DI RO via Provinciale , 18 - tutti i giorni - ore 10 > 20 - telefono 0532.869007 e 348.2290769
- CENTRO STUDI R. BACCHELLI via Zocca , 8 - tutti i giorni - ore 10 > 20 - telefono 0532.868155
- CASA MANTOVANI MIRCA via Bacchelli, 3 - tutti i giorni su appuntamento - telefono 339.7832799
- CENTRO CIVICO piazza Umberto I, 6 - sempre su appuntamento - telefono 0532.868155 e 0532.869007
- OSTERIA CATTARUSCO via Nagliati 70/b - Alberone di Ro - telefono 333.5932951
In giorni e orari diversi da quelli indicati, è sempre possibile visitare la mostra su appuntamento; telefonare a Giovanni Dalle Molle: 0532.869007 e 348.2290769 o scrivere a info@biopastoreria.it.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Anselmo Perri 'Nzermu' è un gesuita di origine calabrese (Strongoli, 1931), operaio prima in Calabria e poi a Ferrara e Ravenna, luoghi in cui ha svolto un'intensa militanza comunista. Fin da giovanissimo si avvicina all'arte, subendo il fascino della pittura olandese, e fra tutti di Rembrandt. È a inizio degli anni '60 che matura in lui la conversione, entra nella Compagnia di Gesù, proseguendo tuttavia, e anzi arricchendo, la sua instancabile attività pittorica. Dopo un periodo trascorso in Brasile si stabilisce definitivamente a Bologna, dove fonda una comunità nella sua "Casa Cavanna" di via Guerrazzi, e ancor oggi condivide in tutto e per tutto l'esistenza delle persone che accoglie: negli anni '70 erano i meridionali emigrati al Nord, oggi sono i giovani extracomunitari venuti in Europa per studiare e cercare miglior fortuna. Per sostenere e promuovere la sua attività è nata negli anni '80 l'Associazione "Amici di 'Nzermu".