Dalla Giunta ok anche alla realizzazione dei nuovi depositi del museo di Storia naturale
Da Ferrara a Cona con bus e navette per utenti e personale
25-05-2010 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 25 maggio
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
I bus per raggiungere Cona.Nuovi passi in avanti per il progetto 'Co.N.A.' che si occuperà di garantire i servizi di trasporto pubblico su ruota verso il nuovo polo ospedaliero. La Giunta ha dato stamani il via libera al progetto definitivo, sulla base del Piano operativo di dettaglio approvato in febbraio, e ha stabilito gli impegni di spesa da formalizzare al Ministero dell'Ambiente, che ha stanziato per lo scopo una somma di 808mila euro. A questa si aggiungeranno i 350mila euro di fondi comunali, i 100mila euro finanziati dall'azienda Ospedaliera e i 50mila euro dell'Università, per una spesa complessiva di un milione e 308mila euro.
Obiettivo del progetto è quello di garantire il potenziamento, in via sperimentale per due anni, dei servizi di autobus a disposizione dei cittadini, del personale ospedaliero e degli studenti universitari per il raggiungimento della nuova struttura sanitaria. Il tutto a integrazione e in attesa della predisposizione del servizio ferroviario di superficie.
Sarà in particolare attivato un servizio di linea con partenza dalla stazione ferroviaria e fermate lungo l'asse di viale Cavour e corso della Giovecca, passando davanti all'attuale Sant'Anna e con arrivo all'interno del nuovo polo di Cona. A questo si sommerà un servizio di navetta per il collegamento diretto fra le due strutture ospedaliere, attivo nei giorni feriali e nelle fasce orarie di maggiore affluenza.
Per entrambe le modalità di trasporto saranno privilegiati veicoli a basso impatto ambientale, con alimentazione a metano, e a elevato comfort di viaggio (velocità commerciale elevata, silenziosità, aria condizionata, pedane per utenti con difficoltà motorie). E' inoltre prevista l'attivazione di incentivi all'utilizzo del trasporto pubblico con forme di abbonamento annuale scontato, pensate in particolare per il personale ospedaliero e universitario e per gli studenti. Mentre, in generale, per raggiungere Cona in bus sarà sufficiente un biglietto urbano di corsa semplice, grazie all'inserimento della nuova area ospedaliera nella zona urbana di Ferrara, in occasione del recente avvio del progetto Stimer per l'integrazione tariffaria del trasporto pubblico nel territorio regionale.
Il progetto 'Cona', con cui il Comune di Ferrara assieme a quelli di Vigarano Mainarda, Poggio Renatico e Mirabello ha partecipato al bando dello scorso anno per l'assegnazione dei contributi ministeriali per il trasporto pubblico, prevede anche la realizzazione di interventi di messa in sicurezza di alcune fermate bus che attualmente servono il servizio extraurbano e che saranno interessate dalle nuove linee di trasporto per Cona.
Destinataria principale del progetto è quella quota di utenti del Sant'Anna (circa il 30% del totale) che già oggi sceglie modalità sostenibili (a piedi, in bici o bus) per raggiungere l'ospedale e alla quale si vuole continuare a garantire possibilità di spostamento a basso impatto ambientale.
Nuovi magazzini per il museo di Storia Naturale.Verranno adibiti a deposito del museo di Storia naturale i locali al primo piano dei magazzini ex Acosea di via Marconi che saranno presto interessati da lavori di sistemazione. Tra gli interventi in programma, lo spostamento delle condotte di scarico, il rifacimento degli intonaci interni e degli impianti elettrici e di condizionamento, la realizzazione della pavimentazione in cemento resinato e la sostituzione dei serramenti. La spesa complessivamente prevista di 60mila euro sarà finanziata con economie realizzate su precedenti lavori.
Lavori urgenti al canile municipale. Saranno realizzati con urgenza i lavori al canile municipale resi necessari dal mal funzionamento del pozzo artesiano che viene utilizzato per il lavaggio delle gabbie dei cani. L'intervento di manutenzione comporterà una spesa di 3.120 euro.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Inventario dei gas nocivi e Piano clima.Un inventario territoriale delle emissioni di gas climalteranti. E' quello che si propone di tracciare il progetto che Comune e Provincia di Ferrara candideranno, dopo il via libera del Consiglio comunale, all'assegnazione di fondi regionali nell'ambito del 'Piano di azione ambientale per un futuro sostenibile 2008/2010'. Se ammesso al finanziamento, il progetto condurrà anche alla stesura del Piano clima, con le misure e i progetti mirati alla riduzione delle emissioni di gas nocivi nel territorio delle due Amministrazioni locali.
Progettazione europea: accordo di collaborazione con Sipro. Comune e Sipro uniscono le forze per cogliere e mettere a frutto con più efficacia le opportunità di finanziamento offerte dall'Unione europea. Grazie a un nuovo protocollo d'intesa i due partner si impegnano a collaborare e a utilizzare in modo coordinato gli strumenti programmatico-finanziari dell'Unione, sviluppando progetti da candidare negli ambiti dello sviluppo sostenibile, delle politiche energetiche, della promozione turistica e della valorizzazione culturale. Sipro in particolare metterà a disposizione del Comune il proprio patrimonio informativo su una serie di programmi comunitari, oltre al proprio supporto nella fase di predisposizione delle candidature all'assegnazione dei finanziamenti.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Tre nuove auto per la Polizia municipale. Andranno a sostituire auto ormai obsolete le tre nuove vetture che saranno messe a disposizione del corpo di Polizia municipale, con i relativi dispositivi di servizio. L'acquisto rientra tra le previsioni di investimento dell'Accordo di programma in materia di Polizia municipale e sicurezza urbana siglato nel 2008 da Comune e Regione e sarà finanziato al 70% da fondi regionali.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Un comitato di gestione per l'Urlo. Offre occasioni di aggregazione e svago ai ragazzi della zona di Barco e non solo. E' il centro giovanile l'Urlo di via Bentivoglio, per la gestione del quale l'Amministrazione comunale ha predisposto un nuovo protocollo d'intesa mirato a valorizzarne le attività con la collaborazione delle associazioni del territorio. In base all'accordo, il Comitato di gestione, composto da funzionari comunali e rappresentanti di tre associazioni, sarà incaricato di stabilire le linee generali di programmazione del centro e di concedere l'uso degli spazi ai gruppi del Terzo settore che ne faranno richiesta per proporre iniziative rivolte a giovani e adolescenti.
Il Festival dell'Apparato digerente. Una due giorni interamente dedicata all'apparato digerente, al suo funzionamento e alle sue patologie, con medici ed esperti che offriranno ai cittadini informazioni e approfondimenti su vari argomenti. Promosso dall'agenzia Mcr Consulenza e organizzazione congressuale, il festival si terrà a Ferrara, in piazza Trento Trieste e al Teatro Nuovo, il 9 e 10 ottobre prossimi, con il patrocinio, fra gli altri, della Provincia, dell'Azienda Usl e dell'azienda Ospedaliera, oltre che dell'Amministrazione comunale che offrirà anche la propria collaborazione sul piano logistico e organizzativo.
Rinnovata collaborazione tra museo di Storia naturale e Università. Sarà incentrata su attività comuni nel campo della didattica, della ricerca e della divulgazione scientifica e ambientale la rinnovata collaborazione tra il museo di Storia naturale e l'Università di Ferrara. Grazie a una nuova convenzione della durata di tre anni, le due istituzioni, già in passato legate da un rapporto di collaborazione, avranno la possibilità di continuare a cooperare per la realizzazione di iniziative di divulgazione, tra cui conferenze, seminari e mostre, e per la conduzione di attività di formazione e perfezionamento rivolte agli studenti dell'ateneo.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Borse lavoro per cittadini svantaggiati. Prosegue con la collaborazione del Consorzio provinciale formazione (Cpf) di Ferrara l'impegno dell'Amministrazione comunale per l'inserimento lavorativo dei cittadini in situazione di svantaggio. Inclusi nel Piano sociale di zona del distretto Centro Nord, nell'ambito del programma per il contrasto delle povertà, gli interventi per la formazione professionale e l'avviamento al lavoro hanno preso il via nel 2004 con l'intento di individuare e realizzare percorsi efficaci di inclusione per persone in condizioni di grave emarginazione sociale. Il Cpf sarà in particolare incaricato di attivare e gestire borse lavoro per persone in condizioni di disagio e potrà disporre per la propria attività, fino alla fine del prossimo anno, di una somma di 97mila euro, parte di un finanziamento erogato dalla Regione Emilia Romagna per il Programma di contrasto alla povertà.