ASSESSORATO CULTURA - Dal 29 agosto al 2 settembre 'La Giostra del Monaco' in viale IV Novembre
Spezzoni di vita medievale sul baluardo della fortezza
27-08-2012 / Giorno per giorno

Sarà come entrare in un film di ambientazione medievale, tra mercanti, musici, dame e cavalieri. Per cinque giorni, da mercoledì 29 agosto e domenica 2 settembre sul baluardo della fortezza, in viale IV Novembre, torna di scena La Giostra del Monaco, la festa di rievocazione storica organizzata per l'ottavo anno consecutivo dalla contrada di San Giacomo e dal Consorzio Terre e Castelli Estensi, con il patrocinio del Comune di Ferrara. In serbo per il pubblico dei ferraresi e dei turisti c'è già un ampio programma di spettacoli, tornei, incontri, rievocazioni e offerte gastronomiche, tutti ambientati all'interno dell'accampamento medievale che sarà allestito nell'area dell'antico Castel Tedaldo.
"Ancora una volta - ha dichiarato stamani in conferenza stampa il presidente di San Giacomo Stefano Di Brindisi - le forze della contrada hanno lavorato all'unisono per l'organizzazione della Giostra del Monaco che si fa di anno in anno sempre più complessa, per via delle tante novità con cui cerchiamo di elevare sempre più la qualità della manifestazione".
"Da parte di tutta la contrada - ha confermato il presidente del comitato organizzatore Giannantonio Braghiroli - è emersa fortissima, nelle scorse settimane, la volontà di non rinunciare a questa edizione post terremoto e di voler continuare a lavorare nonostante le difficoltà. E a ulteriore riprova di questo, la contrada ha deciso di devolvere l'incasso della lotteria, che si terrà ogni giorno, sul conto del Comune per la ricostruzione dei beni danneggiati dal sisma".
Come sempre, la manifestazione ferrarese si inserisce nel programma annuale delle rievocazioni promosse dal Consorzio Terre e Castelli Estensi, che comprende anche i Comuni di Este e Grottazzolina, e avrà il proprio culmine nella ricostruzione della battaglia di Cassano d'Adda (sabato 1 settembre alle 23) e nella Giostra equestre del Monaco che domenica pomeriggio vedrà i cavalieri delle città dell'Aquila bianca contendersi il blasone di 'Paladino Estense'. Ma tanti altri, come ricordato dal direttore artistico Paolo Catani, saranno gli appuntamenti, per il pubblico di ogni età, in programma per tutte e cinque le giornate tra le tende dell'accampamento. A cominciare dal Festival del teatro di strada e dalla rassegna del cavallo storico medievale, per proseguire poi con gli incontri culturali e i tanti spettacoli, tra danza, cantastorie e giullari, senza tralasciare i vari tornei di discipline medievali. Cinque saranno invece i punti di ristoro dove si potranno assaggiare le varie specialità della tradizione ferrarese e dei ricettari medievali e dove sarà consentito il pagamento solo con gli Scudi di Azzo Novello, reperibili ai Banchi del cambio. Immancabili saranno poi il mercatino dell'artigianato e l'area gioco per i bimbi.
"Con questa nuova edizione della festa medievale - ha sottolineato il presidente della Circoscrizione 1 Girolamo Calò - la contrada di San Giacomo offre ancora una volta un'interessante iniziativa a tutta la città e un importante aiuto ai residenti del quartiere, contribuendo a mantenere 'pulito' il territorio per un lungo periodo prima e dopo la manifesta".
"La Giostra del Monaco e i suoi legami con le città del Consorzio Terre e Castelli Estensi - ha concluso l'assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto - è un'ottima dimostrazione della grande capacità delle contrade di costruire importanti relazioni anche fuori Ferrara, così come è emerso chiaramente anche dalle dimostrazioni di vicinanza e dagli aiuti concreti per la ricostruzione post sisma giunti dalle città amiche in occasione dell'ultimo Palio. La grande forza delle contrade è rappresentata infatti - ha proseguito Maisto - proprio dall'attività quotidiana che conduce all'organizzazione di eventi di qualità come la Giostra del Monaco".
L'appuntamento per l'inaugurazione dell'edizione 2012, nell'accampamento di viale IV Novembre, è per mercoledì 29 agosto alle 21 alla presenza delle autorità cittadine.
Dettagli e programma della manifestazione sul sito: www.lagiostradelmonaco.it
LA SCHEDA a cura degli organizzatori:
GIOSTRA DEL MONACO - Nelle Terre di Castel Tedaldo
FESTA DI RIEVOCAZIONE MEDIEVALE
VIII Edizione. dal 29 agosto al 2 settembre 2012
Esiste un tempo in cui la storia diventa mito: il Medioevo
Ed esistono luoghi dove il mito diventa realtà: le terre e i castelli Estensi.
È racchiuso in queste parole lo spirito che ha spinto tre associazioni di Regioni diverse, la Contrada San Giacomo di Ferrara, il Gruppo Storico Este Medievale di Este (Pd) e l'Ente rievocazioni storiche di Grottazzolina (Fermo), accomunate dagli stretti legami storici con il casato d'Este, a progettare e realizzare, con il supporto delle rispettive amministrazioni comunali, il Consorzio storico culturale denominato "Terre e Castelli Estensi", la cui attività è mirata a realizzare eventi rievocativi della storia estense, a promuovere e sviluppare rapporti culturali, turistici ed economici capaci di valorizzare le risorse, le tradizioni e le tipicità dei tre territori.
In nome di questo antico legame e con l'intento di rievocare la figura del Marchese Azzo VII Novello D'Este, che in epoca medievale ha governato i citati territori, è nato il progetto di creare tre manifestazioni gemelle da realizzare nelle rispettive città, in date diverse con la contemporanea partecipazione di tutti i soggetti coinvolti.
Nel giugno scorso si è svolta, nel castello marchionale di Este, la prima delle tre manifestazioni itineranti: "Alla corte degli Estensi"; ad agosto nell'antico Borgo di Grottazzolina il secondo evento: "I giorni di Azzolino" e a chiudere il tour c'è l'appuntamento ferrarese, giunto alla ottava edizione, denominato "Giostra del Monaco" che si svolge nel suggestivo scenario del baluardo della fortezza in Viale IV Novembre, dove sorgeva l'antico Castel Tedaldo.
La manifestazione prevede l'allestimento di un accampamento medievale con ambientazioni di vita quotidiana, combattimenti di armigeri, tornei di arco e balestra storica. Nelle taverne si possono degustare prelibate specialità e nella strada dei mercanti si possono visitare i banchetti con i prodotti artigianali.
L'esibizione di teatranti e mangiafuoco, musici e sbandieratori, dame e cavalieri porteranno il visitatore ad immergersi in un suggestivo viaggio nella storia.
Eventi culminanti della festa sono la rievocazione della battaglia di Cassano d'Adda e la spettacolare Giostra equestre del Monaco, tenzone cavalleresca medievale, dove i cavalieri delle città dell'Aquila bianca si contenderanno il blasone di Paladino Estense.
Tre città, tre rievocazioni, tre modi diversi di "fare storia"; un unico intento: far rivivere quel passato in cui si realizzavano sotto l'insegna della nobile impresa dell'Aquila Bianca Estense i destini di Ferrara, Este, Grottazzolina.
LA GIOSTRA DEL MONACO, L'ORIGINALE "NOBIL TENZONE"
Unica giostra storica equestre con mazza ferrata che deve la sua singolare denominazione all'eterno nemico della guelfa casata d'Este, il ghibellino Ezzelino II da Romano (padre dell'Ezzelino III sconfitto nella battaglia di Cassano d'Adda) che venne soprannominato "monaco", poiché in tarda età decise di ritirarsi a vita conventuale. I cavalieri rappresentanti le tre città dell'Aquila Bianca (Este - Ferrara - Grottazzolina) devono colpire con la mazza ferrata il bersaglio, costituito da tre scudi in gesso di diversa grandezza, recanti al centro l'effige imperiale di Federico II (ovvero l'Aquila nera), posti a circa tre metri d'altezza su una speciale "forca". Ad ogni bersaglio colpito i maestri di campo attribuiscono un punteggio: maggiore per lo scudo più piccolo e minore per gli scudi più grandi. Cinque le tornate a disposizione di ogni cavaliere per gli assalti al bersaglio, il vincitore viene proclamato 'Paladino Estense'.
AZZO VII D'ESTE E LA BATTAGLIA DI CASSANO D'ADDA
Uno degli eventi storici che rese celebre la figura di Azzo VII d'Este, guelfo e paladino della Chiesa, fu la battaglia di Cassano d'Adda avvenuta nel settembre del 1259. Azzo Novello, così denominato per aver ereditato in giovane età il casato d'Este, governò Ferrara con il titolo di podestà, ma di fatto con l'autorità di un principe. Sempre presente ovunque si trattasse di combattere gli imperiali, partecipò alla testa delle milizie guelfe all'offensiva contro il feroce Ezzelino III da Romano, conclusasi con la sconfitta di quest'ultimo a Cassano nei pressi del ponte sul fiume Adda. Avvenimento che mutò i destini non solo della storia della famiglia Estense e dei suoi domini ma anche dell'Italia intera, visto che la disfatta delle truppe ghibelline e la morte di Ezzelino pose fine al progetto imperiale di fare della penisola italica un unico regno. Ed è proprio da questo evento che i ferraresi, per celebrare le gesta dell'Estense, istituirono la consuetudine delle Corse al Palio.
4° FESTIVAL DEL TEATRO DI STRADA
Prosegue anche quest'anno il Festival di Teatro di Strada IV edizione dove le compagnie di teatranti di strada portano in scena opere ispirate al Medioevo o al Rinascimento. Gli spettacoli, si svolgono nelle serate di giovedì, venerdì e sabato nello spazio teatrale a partire dalle ore 21. Una giuria, formata da personaggi della cultura ferrarese premiano la migliore rappresentazione proposta.
Le compagnie presenti alla IV edizione:
GIOVEDÌ: compagnia "GUITTI SENZARTENEPARTE" di Bologna e la compagnia "LA MORETTA" DI Fucecchio (Firenze)
VENERDÌ: Compagnia "TEATRO DEI STANCHI" DI FERRARA
SABATO: "FABRIZIO BONORA" di Ferrara e i "CLERICI VAGANTES" di Fusignano (Ravenna)
3a RASSEGNA DEL CAVALLO STORICO-MEDIEVALE
In collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri, che ha organizzato un apposito dipartimento storico rievocativo, assieme alla Scuderia del Tridente proponiamo la 3a Rassegna Regionale F.I.S.E. del Cavallo Storico-Medievale.
Il programma prevede esibizioni tipiche del medioevo come le prove di passo a due, il tiro della lancia a cavallo, la corsa dell'anello, la contesa della rosa ed il gran finale con la tradizionale Giostra del Monaco. La Presidenza FISE Regionale ha fornito la massima collaborazione alla Giostra del Monaco che si pone come la prima manifestazione equestre storico rievocativa FISE in Italia!
Inoltre la Scuderia Il Tridente di Casaglia (Ferrara) propone ai giovani visitatori, nel maneggio allestito alla Giostra, passeggiate con i simpatici Pony e i docili cavalli razza "Delta".
INCONTRI CULTURALI E STORICI
Presso l'arena teatrale sono previste due conferenze ed uno spettacolo curato dalla regista e scrittrice ferrarese Giuliana Berengan:
GIOVEDI 30 AGOSTO ALLE ORE 19: "Viaggi di educazione nelle corti padane del XV secolo" conferenza a cura del Professore Guido Antonioli esperto di storia medievale.
VENERDI 31 AGOSTO ALLE ORE 19: "Le spade e le armi da taglio nella storia" a cura di Carlo Natati, maestro artigiano e costruttore di archi e balestre storiche.
SABATO 1 SETTEMBRE ALLE ORE 19: "Gioia Tormento ed Estasi" parole in musica per raccontar di donne in monastero. Percorso narrato: Giuliana Berengan, voce recitante: Ilaria Zeri, alla chitarra: Paolo Rosini
RADUNO DELLE COMPAGNIE D'ARME
Adunanza di Compagnie d'Arme che si accampano nel baluardo di Santa Maria alla Fortezza in quella che era l'area sulla quale sorgeva il Castel Tedaldo. Armigeri e Capitani d'armi oltre a mettere in scena la rievocazione della battaglia di Cassano d'Adda intrattengono il pubblico con esibizioni di scherma antica e l'esposizione didattica di riproduzioni di armi ed armature, fedelmente riprodotte, di epoca medievale e rinascimentale.
SPETTACOLI E GIOCHI:
RASSEGNA DI DANZA ANTICA - Le Compagnie di danza della Corte Ducale e della Contrada Santa Maria in Vado, gradite ospiti, assieme al Gruppo danza della Contrada San Giacomo propongono nella serata di venerdì un suggestivo repertorio di danze e balli di epoca medioevale e rinascimentale.
CANTASTORIE - Nella serata inaugurale del mercoledì interviene lo spassoso "Cantastorie Ciarlatano" Pier Paolo Pederzini con le sue irriverenti rime improvvisate e le declamazioni di versi e citazioni tratte dai grandi poeti della letteratura italiana quali Dante Petrarca e Boccaccio.
GIULLARE - Giovedì e Venerdì per il quarto anno consecutivo "Monaldo Istrio lo Giullaro" porta in scena, ad allietare grandi e piccini, le sue evoluzioni di giocoliere equilibrista, mangiafuoco e di simpatico giullare.
GIUOCO DEL PALLONE - grazie alla collaborazione del settore giovanile del CUS rugby di Ferrara viene rievocato l'antico Giuoco del pallone (una combinazione della pallamano e del rugby) dove i giocatori, cinque per squadra, devono cercare di infilare una piccola palla di cuoio in uno dei due grossi cesti posto ai bordi del campo di gioco; vince chi, in un determinato arco di tempo, realizza più goal-canestri.
TIRO ALLA FUNE A TRE SQUADRE - Singolare ed avvincente tiro alla fune dove tre squadre di quattro componenti ciascuna devono tirare contemporaneamente le tre funi agganciate ad una ruota di carro posta al centro del campo di gioco, e cercare di portarla nello spicchio di terreno di loro appartenenza; vince chi si aggiudica almeno tre tirate
NOBILE CASTELLANA ESTENSE - Tra tutte le dame e le damigelle in abito storico delle città dell'Aquila bianca: Este, Ferrara e Grottazzolina, ne vengono selezionate tre per partecipare alla elezione Nobile Castellana Estense 2012.
I requisiti richiesti alle concorrenti per ambire al titolo oltre alla bellezza sono la grazia e il portamento di una nobildonna, è il pubblico presente a decretare la vincente.
TORNEI DI ARCO E BALESTRA - Sabato, in collaborazione con la compagnia del Trigabolo si organizza il torneo di balestra manesca "Castel Tedaldo" dove i balestrieri si misurano al mattino con il Tiro al Bestiario e nel pomeriggio con il Tiro agli Anelli. La domenica mattina invece si svolge il torneo nazionale di arco storico Terre e Castelli Estensi mentre in serata si tiene il Torneo Aquila Bianca riservato agli arcieri delle tre città.
AREA BIMBI
Una ampia area è allestita esclusivamente per far divertire i bambini con spettacoli, giochi medievali e laboratori creativi. Da quest'anno viene approntato un mini accampamento con tende medievali a misura di bimbo.
PUNTI RISTORO
Taverna dell'Aquila Bianca per degustare la cucina tradizionale ferrarese e in alternativa alcuni piatti di ispirazione medievale come il cinghiale, il bastone del monaco e la zuppa rustica.
Locanda del Monaco con la gustosa porchetta abbinata ai formaggi.
Osteria del Borgo con gli appetitosi pinzini e da quest'anno la sarda fritta. Trattoria del Pellegrino con la classica Piadina farcita.
Banchetto delle Cortigiane con i dolci e il vin santo.
ARTI E MESTIERI
Lungo il percorso della strada delle arti e dei mestieri è allestito il tradizionale mercatino che offre ai visitatori l'opportunità di acquistare manufatti artigianali, prodotti tipici, libri, stampe e giochi medievali per bambini.
GLI SCUDI DI AZZO NOVELLO
Per accedere alle libagioni occorre utilizzare gli Scudi di Azzo Novello, le monete ufficiali della festa, che si possono facilmente cambiare nei "Banchi del Cambio" posti all'ingresso della manifestazione. Gli Scudi sono di quattro tipi di colore e valore diversi:
BRUNITO: 5 - DORATO: 2 - ARGENTATO 1 - BRONZEO: 50 CENTESIMI
LOTTERIA BENEFICA
Lotteria che si effettua nelle serate di venerdì, sabato e domenica con l'estrazione di tre premi (prodotti gastronomici e artigianali) per ciascuna serata, il ricavato della vendita dei biglietti verrà devoluto all'acquisto di materiale didattico per i bambini terremotati.
CONCORSO FOTOGRAFICO
In collaborazione con la Copisteria FOTO PANDINI Service di Ferrara è indetto il V° Concorso fotografico amatoriale e gratuito "LO SCATTO DEL MONACO".
Possono partecipare tutti secondo le seguenti categorie: junior (fino ai 17 anni), senior (dai 18 anni in poi), fun (scatti divertenti per tutte le età). Le immagini a colori o in bianco/nero dovranno avere come soggetto un momento qualsiasi, serioso o divertente della manifestazione. Saranno premiate le prime tre foto classificate per categoria. Le modalità di partecipazione e il regolamento del concorso sono disponibili presso il punto Foto Pandini Service presente alla Giostra oppure su www.lagiostradelmonaco.it