Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Alla scoperta del nostro cimitero monumentale, ritorna 'Certosa in musica'

CULTURA - Dal 4 giugno un nuovo ciclo di eventi musicali e culturali organizzato da Amsefc e dal Comune

Alla scoperta del nostro cimitero monumentale, ritorna 'Certosa in musica'

26-05-2010 / Giorno per giorno

Dopo la fortunata edizione del settembre 2009, da venerdì 4 maggio ritorna 'Certosa in Musica', ciclo di eventi e visite guidate all'interno del cimitero monumentale della Certosa nuovamente promosso da Amsefc - Ferrara in collaborazione con l'ufficio Ricerche Storiche e con gli assessorati alla Cultura e ai Beni Monumentali del Comune di Ferrara. Quattro gli incontri previsti, ogni venerdì di giugno, destinati a familiarizzare sempre più la città con gli ambiti monumentali del nostro maggiore cimitero. L'accesso del pubblico a tutti gli appuntamenti sarà libero e gratuito. La nuova serie di iniziative musicali e culturali ha il patrocinio del Comune di Ferrara e della Fondazione Carife. Alla presentazione dell'iniziativa - oggi nella sala dell'Arengo della residenza municipale - erano presenti il vicesindaco Massimo Maisto, il direttore generale operativo Amsefc Spa Lucio Catozzo, il segretario generale Fondazione Carife Guido Reggio e Dario Favretti, vice direttore della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Si comincia venerdì 4 giugno alle 18 con visita guidata alle tombe illustri di Girolamo Savonuzzi, Corrado Govoni, Florestano Vancini e Giovanni Boldini curata e illustrata da Francesco Scafuri e Silvia Villani. A conclusione dell'iniziativa, l'arpista Irene De Bartolo che sulla tomba di Giovanni Boldini proporrà un doppio programma con musiche tradizionali per arpa celtica e repertorio francese per arpa a pedali degli anni parigini di Boldini.
Secondo e terzo momento, tutti musicali, venerdì 11 e 18 giugno alle 18. La prima data ospiterà il giovanissimo Nuovo Trio di Ferrara (Lavinia Soncini violino, Giacomo Cardelli violoncello, Matteo Cardelli pianoforte) in un programma dedicato al Classicismo viennese. La seconda vedrà il duo saxofono - pianoforte costituito da Isabella Fabbri e Davide Finotti, impegnato in un'antologia di repertorio destinata al Novecento storico.
L'appuntamento conclusivo venerdì 25 alle ore 18, sposerà come nella passata edizione musica e visite guidate agli spazi monumentali della Certosa. Anche questo percorso, dedicato al Secondo Gran Claustro con visita alla tomba di Michelangelo Antonioni, sarà curato ed illustrato da Francesco Scafuri e Silvia Villani. A scandire i vari momenti degli incontri, un concerto in itinere del Coro Polifonico di Santo Spirito diretto da Francesco Pinamonti, con un programma antologico di polifonia profana dal Rinascimento al Novecento.

Questo il calendario di 'Certosa in musica'
- venerdì 4 giugno ore 18
Ferraresi illustri: visita guidata nell'Area Boldini a cura di Francesco Scafuri e Silvia Villani,
Concerto di Irene De Bartolo sulla tomba di Giovanni Boldini, arpa celtica e arpa a pedali
- venerdì 11 giugno ore 18
Sala del Commiato NUOVO TRIO DI FERRARA Lavinia Soncini violino - Giacomo Cardelli violoncello -Matteo Cardelli pianoforte, musiche di Haydn Mozart Beethoven
- venerdì 18 giugno ore 18
Sala del Commiato Suoni dal Novecento, Isabella Fabbri saxofono - Davide Finotti pianoforte, musiche di Desenclos Gotkovsky Jolivet Fitkin Salvatore Piazzolla
- venerdì 25 giugno ore 18
Secondo Gran Claustro: visita guidata a cura di Francesco Scafuri e Silvia Villani, Concerto-promenade del Coro polifonico di Santo Spirito diretto da Francesco Pinamonti, Polifonia profana dal Rinascimento al Novecento.

(Testi a cura di Amsefc spa)