Venerdì 28 all'Isola del Tesoro e sabato 29 maggio in Castello Estense
Settima edizione della Festa delle famiglie e del Volontariato familiare
26-05-2010 / Giorno per giorno
Venerdì 28 e sabato 29 maggio 2010 si terrà la VII edizione della Festa delle famiglie e del Volontariato Familiare, con un ricco programma che va a concludere la campagna di sensibilizzazione e promozione all'affido, affiancamento e volontariato familiare intitolata: "Famiglie Assieme", promossa dalla Provincia di Ferrara (ufficio Politiche sociali), dal Comune di Ferrara (Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie) e dal Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara.
Nella giornata di venerdì 28 maggio, presso il Centro per le Famiglie di Ferrara "Isola del Tesoro" (Piazza XXIV Maggio 1) a partire dalle 16.30 ci saranno diverse iniziative per le famiglie, a cominciare dai giochi e laboratori di Piazza Aperta. La giornata proseguirà con due seminari all'interno del Centro: il primo, dal titolo "Vivere in cohousing: mutualità e solidarietà tra famiglie e vicini di casa", vedrà la partecipazione di Matthieu Lietaert e Daniele Severi.
I due relatori approfondiranno la tematica del villaggio inteso come comunità di persone che attraverso la vicinanza abitativa stabiliscono delle forme di aiuto e di solidarietà reciproca. Matthieu Lietaert (ricercatore belga presso l'EUI-Istituto Universitario Europeo di Fiesole), è un sostenitore del cohousing, una particolare forma di vicinato dove le famiglie, ciascuna nel proprio appartamento, decidono di condividere alcuni spazi e servizi comuni come il mangiare, la gestione dei bambini, la cura del verde ecc. Le ricadute positive di queste modalità di coabitazione, sia sul piano sociale che su quello ambientale, hanno addirittura stimolato alcune amministrazioni pubbliche a sostenerle progettualmente.
Daniele Severi (Counselor della comunità Papa Giovanni XXIII), invece, porterà una testimonianza diretta del "Villaggio della gioia", costruito a Villafranca di Forlì e che accoglie, oltre alle famiglie della comunità e ai bambini in difficoltà, anche le famiglie di origine dei bambini con lo scopo principale di permettere ai minori in difficoltà di stare insieme alle loro famiglie le quali, affiancate dalle famiglie della comunità potranno essere aiutate a superare le particolari difficoltà che attraversano in quel momento.
Il secondo seminario dal titolo: "Dall'affido ai Gruppi di Acquisto Solidali: la molteplicità delle esperienze familiari come ricchezza sociale", avrà una valenza più territoriale, raccogliendo una testimonianza di una Famiglia affidataria di Cento impegnata in numerosi progetti (Silvia e Massimo Manderioli) e una di un rappresentante del gruppo di Acquisto Solidale (Gas) di Pontelagoscuro (Stefania Trevisani). Il Gas di Pontelagoscuro, oltre a proporre delle modalità di acquisto più attente e critiche, promuove un'economia che mette al centro le persone e le relazioni, promuovendo numerose cene e iniziative solidali rivolte al territorio e a sostegno delle famiglie in difficoltà.
Alle ore 18.15, nella piazza dell'acquedotto si terrà lo spettacolo conclusivo di piazza aperta dedicato ai bambini e dal titolo "Bolle Bolle Glup Glup".
Infine, dalle 20.00 in poi all'interno del centro sarà organizzata una serata aperta alle famiglie coinvolte nei progetti di affido e affiancamento familiare (con prenotazione obbligatoria presso il centro per le famiglie).
Sabato 29 maggio, dalle 9.00 alle 13.00, in Castello Estense (Sala dei Comuni) si terrà invece il convegno: "Perché sono importanti le risorse famigliari per la comunità", cui prenderanno parte: la psicoanalista e scrittrice, Silvia Vegetti Finzi (Università di Milano), con una relazione dal titolo "Farsi, disfarsi e ricomporsi della famiglie: riflessioni sul ciclo della vita", Paola Bastianoni (Università di Ferrara) che approfondirà gli aspetti legati al tema delle "Famiglie che danno e famiglie che ricevono aiuto, a volte le stesse in momenti diversi", e Frida Tonizzo (consigliere associazione nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie, Torino), che interverrà su "Ruolo degli affidatari
riflessioni ed esperienze di accoglienza solidale".
Il Convegno sarà un importante momento di coinvolgimento delle istituzioni che operano sul territorio ferrarese.
Marcella Zappaterra (presidente della Provincia) e Tiziano Tagliani (sindaco di Ferrara) apriranno il convegno con un loro saluto. A conclusione dei lavori interverranno, Massimiliano Fiorillo (vicepresidente della Provincia con deleghe alla Sanità e Servizi Sociali) e Alberto Poggi (presidente di Agire Sociale).
Sono invitati a partecipare non solo gli addetti ai lavori, ma anche volontari, operatori, insegnanti, associazioni, famiglie e tutti gli interessati, per approfondire le tematiche legate alla solidarietà familiare e per valorizzare l'impegno del volontariato e delle famiglie, che da anni operano sul territorio ferrarese.
(Testi a cura di Ufficio Stampa Provincia di Ferrara)