FERRARA BUSKERS FESTIVAL - La rassegna taglia un grande traguardo anche sul social network più diffuso del pianeta
Buskers Festival: 25mila fan su Facebook per la 25.a edizione
29-08-2012 / Giorno per giorno
(Testo a cura degli organizzatori)
La grande manifestazione di Ferrara, dedicata agli artisti di strada, taglia un grande traguardo anche suo social network più diffuso del pianeta
Le città italiane sono conosciute nel mondo per le proprie piazze, luoghi in cui per secoli si sono svolti i commerci, gli spettacoli e la vita sociale degli abitanti. Il nuovo millennio ha inaugurato nuove forme di socialità, che hanno trovato in Facebook il proprio luogo d'elezione, una vera, enorme piazza virtuale. Per questo, e non a caso, il Ferrara Buskers Festival ha tagliato il traguardo delle 25 edizioni sommando due grandi successi, che amalgamano lo spirito della manifestazione: 800mila presenze in carne e ossa e 25mila fan sulla pagina ufficiale del social network di Mark Zuckerberg. La partecipazione non è solo espressa dai numeri, ma anche dal clima festoso che ha invaso Ferrara e dalle opinioni espresse dai fan, quando sono stati chiamati a collaborare sulla Official Page di FB, ad esempio sulla grafica dei manifesti o sugli artisti invitati. Certo, le cifre rimangono eloquenti: 25% di contatti in più nella settimana precedente al festival, un aumento del 220% di persone che parlano del festival e 123mila utenti singoli che hanno visitato la pagina facebook dall'11 al 17 agosto.
Le ragioni di un impatto così efficace sono molteplici, ma alla base di ognuna c'è un rapporto diretto e coltivato con cura. «Anche davanti ad una critica - spiega Rebecca Bottoni che, alla responsabilità sugli artisti accreditati ha affiancato quella sui Social Network infatti - cerco di andare a fondo. Rispondo a tutti, senza eliminare i commenti che non mi piacciono. Se la manifestazione è fatta dal pubblico, è il pubblico che bisogna ascoltare».
Lo spazio virtuale è il riflesso dell'impegno concreto e della filosofia che da sempre carraterizza il Buskers Festival ferrarese: trasformare le vie e tutta la città in un enorme palcoscenico a disposizione di artisti che vivono il mondo come luogo dell'arte, dell'incontro, della narrazione musicale. Il web, di conseguenza, ha amplificato e sancito questa tensione felice e coinvolgente. «I numerosissimi fans e un'attività partecipativa molto positiva - ha commentato Ferdinando Vighi, titolare, consulente marketing e comunicazione digitale dell'azienda "Imprenditore Online" - fanno dei Buskers un evento dall'enorme potenziale anche in fatto di comunicazione digitale. Basti pensare che eventi come il festival di Sanremo, oltre a non avere raggiunto il numero dei fans del "Buskers", non hanno nemmeno un decimo della partecipazione della pagina Facebook. È un forte segnale di come sta cambiando il modo di comunicare e, soprattutto, il modo di relazionarsi con il proprio pubblico».
Le vie della rete però sono ramificate, a partire dal sito (www.ferrarabuskers.com), che quest'anno ha rinnovato la grafica e lanciato una versione per tablet e smartphone: fino al 19 agosto ha moltiplicato le visite del 71,55%. Le pagina di Wikipedia (it.wikipedia.org/wiki/Ferrara_Buskers_Festival) - concepita come un vero e proprio database di informazioni su tutte le edizioni della rassegna, - e il canale YouTube (http://www.youtube.com/user/FerraraBuskers), alimentato dai video delle esibizioni caricati ogni giorno dallo staff, sono molto frequentati. Il prossimo obiettivo è la conquista di Twitter, che conta già 500 follower.
Per informazioni: Associazione Ferrara Buskers Festival Via de' Romei, 3Tel. 0532249337
r.bottoni@ferrarabuskers.com
Ufficio Informazioni Turistiche, tel. 0532 209370 - 0532 299303 E-mail: russo@ferrarabuskers.com
Sito web: www.ferrarabuskers.com