ISTITUZIONE SCOLASTICA E OSSERVATORIO ADOLESCENTI - Aperte le iscrizioni al seminario del 13 settembre
'Adolescenti nella migrazione': sotto i riflettori esigenze e potenzialità dei giovani stranieri
31-08-2012 / Giorno per giorno
Propone una riflessione su bisogni, problematiche e potenzialità degli adolescenti stranieri il seminario in programma giovedì 13 settembre prossimo dalle 9.30 nell'aula magna dell'Istituto Vincenzo Monti di Ferrara. L'incontro rivolto a insegnanti, operatori sociali, sanitari e del Terzo Settore, per i quali sono già aperte le iscrizioni, è organizzato da un gruppo del Tavolo Adolescenti Stranieri composto dall'Ufficio Alunni Stranieri dell'Istituzione comunale dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie, dall'Osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani del Comune di Ferrara, dall'Ufficio Scolastico Territoriale e dall'Ufficio Comune dell'Ausl di Ferrara.
Obiettivo dell'appuntamento, dal titolo 'Adolescenti nella migrazione' è quello di stimolare, anche grazie all'intervento della docente dell'Università di Bologna Federica Tarabusi, una riflessione sulla complessità della condizione degli adolescenti di origine straniera e sulla necessità per gli operatori di acquisire adeguati strumenti di lettura, analisi e comprensione. L'incontro offrirà anche l'occasione agli operatori che parteciperanno per segnalare i propri bisogni formativi a proposito delle tematiche in discussione.
Nel corso del seminario, accreditato per gli insegnanti e certificato con attestato di partecipazione per tutti gli altri operatori, verrà distribuita la pubblicazione "Adolescenti nella migrazione" contenente gli atti degli incontri di formazione svolti sul tema nel corso del 2011.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni contattare l'Osservatorio Adolescenti del Comune di Ferrara: (viale Alfonso I d'Este 17, Ferrara) tel. 0532 744657, mail: s.tassinari@comune.fe.it.
IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO:
Adolescenti nella migrazione
Corpi, parole e pratiche di vita dei giovani stranieri tra complessità culturale e saperi dei servizi
Giovedì 13 settembre 2012
dalle 9.30 alle 12.30
Aula Magna Istituto Vincenzo Monti
Via Azzo Novello 4 - Ferrara
Seminario formativo rivolto a insegnanti, educatori, operatori sanitari, pediatri, psicologi, pedagogisti e operatori sociali, per una riflessione su bisogni, problematiche e potenzialità degli adolescenti stranieri e un ragionamento intorno all'adeguatezza dei saperi dei servizi
- 9.30: Saperi in rete: il futuro delle nuove professionalità sociali e sanitarie
dr.ssa Paola Castagnotto
Ufficio di Supporto Conferenza territoriale sociale e sanitaria della Provincia di Ferrara, Ufficio Comune Integrazione Distretto Centro Nord AUSL di Ferrara
- 9.45: Formare gli operatori per riformare i saperi. Le ragioni di un itinerario formativo sugli adolescenti di origine straniera
Dr.ssa Laura Lepore
Ufficio Alunni Stranieri dell'Istituzione servizi educativi, scolastici e per le famiglie
- 10.00: Corpi, generi e sessualità nella migrazione. Uno sguardo antropologico alle esperienze dei giovani di origine straniera
Dr.ssa Federica Tarabusi
Attualmente docente a contratto in Antropologia culturale presso l'Università degli studi di Bologna. Dottore di ricerca in Antropologia ed Epistemologia della Complessità presso il CE.R.CO. (Università di Bergamo), si è occupata in questi anni di cooperazione internazionale e migrazioni, dedicando soprattutto le sue ricerche alle politiche locali e ai giovani di seconda generazione e svolgendo attività di consulenza e formazione nell'ambito di programmi di aiuto internazionali e progetti locali. Fra le sue pubblicazioni, ricordiamo le monografie: Tracce di inclusione. Antropologia nello sviluppo e cooperazione decentrata in Bosnia Erzegovina (2008), (con Ivo G.Pazzagli) Un Doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera (2009) e Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori: sguardi antropologici (2010) edite da Guaraldi, Rimini