POLITICHE SOCIALI - Con 'La Società a Teatro' a settembre lezioni di sartoria, dance ability e fotografia
Tre laboratori per esplorare nuove vie dell'arte e della creatività
06-09-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Agire sociale )
Sono aperte le iscrizioni per i laboratori di settembre della Società a Teatro, la rete ferrarese di teatro sociale promossa anche dal Comune di Ferrara. Fare arte in ambito sociale è un'azione che coinvolge persone e pubblico nei luoghi e nel tempo della città e del suo territorio. Significa vedere e dare corpo a situazioni, esibizioni o spettacoli, per raccontare insieme esperienze nel sociale, coesione e contrasti e, soprattutto, una società possibile. Il percorso formativo che anticipa la prossima rassegna della società a teatro, aperto ai cittadini che intendono sperimentare le proprie attitudini artistiche, proporrà tre momenti distinti dedicati alle arti della sartoria, dal 17 al 19 settembre, della dance ability, il 21 e 22, della fotografia, dal 21 al 23. Ogni laboratorio sarà condotto da esperti del settore e si svolgerà a Ferrara presso il Centro culturale Il Grattacielo (per informazioni e iscrizioni telefonare allo 0532.205688, email segreteria@csvferrara.it; http://www.ferrarasociale.org/societa_teatro).
- Laboratorio di sartoria pre-parata
Si svolgerà dal 17 al 19 settembre, dalle 16 alle 19 al centro culturale Il Grattacielo di Ferrara, il laboratorio di sartoria a cura della Bottega di Utilla e Instabile Urga. L'iniziativa si rivolge a tutti coloro che abbiano desiderio di apprendere minime conoscenze rispetto alla realizzazione di un modello e di taglio e cucito. I costumi realizzati nei tre pomeriggi di laboratorio potranno essere indossati nel corso della parata che aprirà, venerdì 28 settembre, la rassegna della Società a Teatro. Ogni partecipante è invitato a portare vecchie stoffe riutilizzabili, come scampoli di vara dimensione, coperte, lenzuola, asciugamani tappetini. E'prevista una quota di iscrizione di 25euro (tel. 0532.205688; mail segreteria@csvferrara.it)
- Workshop di dance ability
Si terrà venerdì 21 settembre, dalle ore 14.30 alle 19.30, e sabato 22, dalle 9.30 alle15, presso il centro culturale Il Grattacielo di Ferrara, il laboratorio di Dance Ability con il danzatore padovano Juri Roverato.
La Dance Ability è una tecnica, una danza, una scoperta, un incontro; si rivolge a tutte le persone e non richiede una preparazione fisica particolare. Ogni persona, qualsiasi sia il suo grado di abilità o di disabilità, può praticare la dance ability, esperienza di scambio di emozioni e movimenti nel rispetto dell'unicità di ciascuno. E'prevista una quota di iscrizione di 30 euro (tel. 0532.205688; mail segreteria@csvferrara.it)
- Laboratorio di fotografia di scena
Si svolgerà dal 21 al 23 settembre il laboratorio di fotografia con Stefano Pavani, in collaborazione con il Fotoclub di Vigarano. L'iniziativa si articolerà in una prima lezione di approccio tecnico-teorico (dalle 20.30 alle 23.30 al centro culturale Il Grattacielo di Ferrara), e due successive dedicate ad esercitazioni pratiche (il 22 pomeriggio dalle16 alle 19 al Giardino delle Duchesse in occasione del performing day, il 23 con luogo e orario da definire).
Obiettivo del laboratorio è quello di introdurre i partecipanti al mondo della fotografia estemporanea, che ha a che fare con corpi statici o in movimento, particolari condizioni di luce, interpretazione poetica del gesto e dell'azione agita dall'oggetto (consapevole o inconsapevole) della fotografia, emozione.
Il laboratorio è aperto sia a coloro che possiedono una propria attrezzatura ma anche a chi ne è sprovvisto. E' prevista una quota di iscrizione di 20 euro (tel. 0532.205688; mail segreteria@csvferrara.it)
Tutte le informazioni sul progetto e sui laboratori alla pagina: www.ferrarasociale.org/societa_teatro
Per info e iscrizioni: Associazione Agire Sociale, Tel.0532-20.56.88 - segreteria@csvferrara.it
La Società a Teatro (LST) è una rete di soggetti del territorio che si occupano principalmente di servizi alla persona, teatro, musica e danza. E' un insieme di realtà tra loro anche molto diverse, ma accomunate dall'impegno in esperienze artistiche ed espressive come veicolo di obiettivi educativi, terapeutici, di socializzazione e di integrazione, o semplicemente come strumento per fare cultura insieme alla comunità.
Dopo cinque anni di lavoro in rete e quattro edizioni di rassegna teatrale, LST continua a tendere ad una costruzione della società che passi attraverso la partecipazione diretta delle persone ad attività espressive e performative.
Il pensiero di fondo che muove ogni iniziativa di LST è che l'arte sia un territorio di incontro e un'occasione di conoscenza e di cambiamento, e che tutte le persone possano partecipare e contribuire ai percorsi della cultura sia come fruitori che come portatori di esperienze e competenze da condividere.
I laboratori di settembre anticipano la quinta edizione della rassegna di teatro sociale in programma dal 5 al 28 ottobre. Fare arte in ambito sociale è un'azione che coinvolge persone e pubblico nei luoghi e nel tempo della città e del suo territorio. Significa vedere e dare corpo a situazioni, esibizioni o spettacoli, per raccontare insieme esperienze nel sociale, coesione e contrasti e, soprattutto, una società possibile.
Martedì 2 ottobre a tavola con la Società a teatro
Il gusto del teatro passa anche per i sapori raffinati della cucina emiliana. Un'occasione gioconda per conoscere da vicino chi fa parte della Società a Teatro, la rete ferrarese di teatri nel sociale che quest'anno darà vita alla quinta rassegna omonima. L'appuntamento è per martedì 2 ottobre, alle 19.30, al Fienile di Baura in via Raffanello 77 (prenotazioni entro il 24 settembre allo 0532.205688, segreteria@csvferrara.it), nel contesto rustico della Casa Famiglia gestita dalla Cooperativa sociale Integrazione Lavoro, che condivide con la rete dei gruppi teatrali l'inclusione sociale dei più svantaggiati. L'iniziativa culinaria promossa dalla Società a Teatro nasce dall'amicizia con lo chef Marco Salmi, dell'Unione Cuochi Estensi, che, per la serata, comporrà con l'aiuto cuoco Simone Salmi una tavola d'autore dai sapori tradizionali (contributo di 25 euro a persona, 20 euro per le famiglie con minori).