Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Proseguono gli interventi post-sisma nelle scuole con nuovi cantieri al via

LAVORI PUBBLICI - Il programma dal 3 al 9 settembre

Proseguono gli interventi post-sisma nelle scuole con nuovi cantieri al via

31-08-2012 / Giorno per giorno

Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 3 al 9 settembre prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.
Tra gli interventi in programma, l'avvio di altre opere di ristrutturazione di edifici scolastici a seguito degli eventi sismici e l'inizio di un programma di manutenzioni della segnaletica orizzontale su strade cittadine.
Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it


>> AVVIO NUOVI LAVORI

EDILIZIA SCOLASTICA
Nel corso dei prossimi giorni prenderanno il via altri nuovi interventi programmati a seguito del sisma per opere riparative e di adeguamento normativo antisismico nelle scuole comunali. Gli istituti interessati saranno:
Nido d'Infanzia Le Girandole (lavori per complessivi 94.000 euro)
Nido d'Infanzia P. Neruda (115.000 euro)
Nido d'Infanzia A. Pacinotti (163.000 euro)
Nido d'Infanzia Ponte (57.000 euro)
Scuola Materna Casa del Bambino (72.000 euro)
Scuola Primaria Gaibanella (74.000 euro)
Scuola Primaria Porotto - Franceschini (88.000 euro)
Palestra S. Bartolomeo (30.000 euro)
Palestra Porotto (78.000 euro)
Palestra C. Tura - Barco (78.000 euro)
Sono in fase di aggiudicazione altri 8 interventi che inizieranno nelle prossime settimane e che rientrano nel programma di opere post-sisma previste dall'Amministrazione comunale su edifici scolastici e palestre, per una spesa complessiva di oltre 3 milioni di euro.

STRADALI
- Manutenzione della segnaletica stradale orizzontale
Saranno eseguiti nel periodo fra il 3 e il 14 settembre prossimi, salvo condizioni meteo avverse, i lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica stradale orizzontale in:
- Via Baruchello
- Via Romito
- Viale Savonuzzi
- Via del Lavoro
- Via Bentivoglio
- Via della Fornace
- Via G. Turchi
- Via San Contardo d'Este
- Corso Porta Reno
Saranno possibili rallentamenti della circolazione, ma non sono previste deviazioni nè chiusure al traffico. I lavori non saranno eseguiti nelle ore di punta (dalle 7 alle 8,30, dalle 12 alle 13 e dalle 17 alle 18).


>> LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO

STRADALI

- Manutenzione dei marciapiedi cittadini
Proseguono i lavori di rifacimento della pavimentazione dei marciapiedi di via Boccaccio e di rifacimento dei marciapiedi di via Lombardi e via Mazzocchi. Non sono previste ripercussioni sulla viabilità ordinaria.

- Lavori per la realizzazione della nuova rotatoria di San Giorgio
Nell'ambito dell'opera di riqualificazione del comparto di San Giorgio, proseguono i lavori per realizzare i raccordi tra la nuova rotatoria e la viabilità esistente e per completare il parcheggio.
Sono attualmente in corso (senza interruzione della viabilità) lavori nell'ultimo tratto di via Ravenna (da via Comacchio fino al ponte di San Giorgio) per la realizzazione di un percorso ciclabile sul lato dei numeri civici dispari e il rifacimento dei marciapiedi sul lato dei numeri civici pari.
Le modifiche alla viabilità che si renderanno necessarie con l'avanzamento dei lavori saranno di volta in volta indicate dalla segnaletica stradale.
La conclusione dell'opera con direzione dei lavori a cura della Provincia di Ferrara nell'ambito del Progetto Idrovia Ferrarese è prevista entro il mese di settembre 2012.

- Rotatoria casello Ferrara Nord
Sono ripresi i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria in via Eridano all'intersezione con il casello Autostrada A13 Ferrara Nord e la strada di accesso all'area Sipro. In fase di completamento la segnaletica orizzontale e verticale.

- Cantiere per il collegamento stradale tra via del Lavoro e via Trenti
Proseguiranno i lavori in agosto e settembre per la realizzazione del collegamento stradale tra via del Lavoro/via Maverna e le vie Trenti e Bonzagni. E' stata aperta la semirotatoria ormai completata tra via Trenti e via Bonzagni e deviato il traffico dall'attuale rettilineo su viadotto. Si prevede di completare i lavori e di aprire il ponte tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre.

- Cantiere per la tangenziale ovest
I lavori a cura di Anas sono partiti in tre dei quattro nodi previsti: via Beethoven, via Ferraresi e via Levi. Si attende attivazione cantiere in prossimità del casello autostradale Ferrara Sud.


EDILIZIA PUBBLICA

- Lavori per la realizzazione del Tecnopolo di via Saragat
Proseguono i lavori per la realizzazione della struttura del Tecnopolo all'angolo tra via dello Zucchero e via Saragat. Al momento sono in corso di esecuzione i lavori di preparazione delle fondazioni.
L'intervento rientra nell' "Accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna, Università degli studi di Ferrara, Provincia di Ferrara e Comune di Ferrara per la partecipazione alla realizzazione di un tecnopolo di attività di ricerca industriale nell'ambito della Rete Alta Tecnologia, organizzata in ASTER.". L'edificio, ad ultimazione dei lavori e collaudo eseguiti, resterà di proprietà del Comune, ma sarà utilizzato e gestito dall'Università tramite una concessione pluriennale.
L'edifico di nuova costruzione, da realizzarsi su un lotto di 5638 mq, sarà disposto su un solo piano con superficie coperta pari a 1062 mq. La costruzione sarà costituita da un telaio in cemento armato e da tamponamenti in muratura con rivestimento in mattoni faccia a vista. All'interno dell'edificio saranno collocate le attività richieste dell'Università: laboratori, uffici e relativi servizi.
Importo dei lavori 1.713.268 euro (al netto del ribasso d'asta). Importo complessivo dell'opera € 2.600.000 euro.

- Ristrutturazione del Centro per bambini e genitori "Elefante blu
Sono in corso di esecuzione i lavori di ristrutturazione per l'adeguamento del Centro per bambini e genitori "Elefante blu". Gli interventi prevedono la realizzazione di un locale filtro, la messa a norma dei servizi igienici esistenti e la realizzazione di nuovi servizi e di uno spogliatoio per il personale, l'ampliamento della superficie per le attività didattiche e la sistemazione dell'area esterna. Importo complessivo dell'opera 80mila euro.


EDILIZIA SCOLASTICA

Proseguono gli interventi riparativi e di adeguamento normativo antisismico nelle scuole comunali a seguito del sisma. Gli istituti interessati sono
Scuola materna Benzi di San Martino (con lavori aggiuntivi a quelli in corso* per complessivi ulteriori 175mila euro)
Scuola primaria di Pontegradella (lavori per 52mila euro)
Scuola primaria di Villanova (40mila euro)
Nido d'infanzia I Girasoli (71mila euro)
Nido d'infanzia Il Trenino a San Martino (70mila euro)
Nido d'Infanzia U. Costa (141mila euro)
Scuola primaria Doro (68mila euro)
Scuola materna A.M. Gobetti (72mila euro)
Scuola materna La Mongolfiera (125mila euro).
Scuola Primaria G.Pascoli e secondaria I grado T.Bonati (204.000 euro)
Scuola Secondaria I grado Porotto (91.000 euro)
Scuola Primaria Fondoreno (73.000 euro)
Scuola Primaria C. Govoni (89.000 euro)
Scuola Primaria M. Poledrelli (173.000 euro)
Scuola Primaria G.B. Guarini (97.000 euro)
Scuola Secondaria I grado S. Bartolomeo (73.000 euro)
Scuola Secondaria I grado T. Tasso (104.000 euro)
Palestra T. Bonati (25.000 euro)

- Sono in corso i lavori per la messa a norma, nella scuola secondaria di San Bartolomeo in Bosco (via Masi 114), di infissi, parapetti e accessibilità per disabili e per la sostituzione della pavimentazione in linoleum (importo complessivo dell'opera 300mila euro).

- Nell'ambito dell'opera di ristrutturazione del plesso scolastico di Baura si sono conclusi i lavori del primo stralcio per la realizzazione di nuovi locali ad uso scolastico. Il programma dei lavori prevede il completamento del secondo stralcio entro la fine del prossimo ottobre, con opere di completamento necessarie per rendere fruibili anche i locali al primo piano dell'edificio scolastico.

- Continua l'opera di messa a norma del nido Giardino, con la sostituzione di infissi, modifiche interne e rifacimento degli impianti elettrici e modifiche impiantistiche nel rispetto della normativa antincendio (importo complessivo dell'opera 230mila euro);

- *Prosegue la messa a norma della scuola Materna Benzi di San Martino, con opere di consolidamento strutturale, modifiche interne e rifacimento degli impianti elettrici e modifiche impiantistiche secondo le normative in vigore (importo complessivo dell'opera 400mila euro);

- E' in corso la messa a norma della scuola primaria di Gaibanella nel rispetto della normativa per la sicurezza antincendio. Tra i lavori in programma, la realizzazione di una seconda uscita con porta incombustibile per ciascuno dei due piani fuori terra dell'edificio, con una scala di sicurezza esterna. Saranno inoltre allargati i percorsi di esodo interni con parziali demolizioni e ricostruzioni di murature, sarà sostituito il pavimento della palestra e sarà realizzato un impianto idrico antincendio, con la creazione nell'area del giardino di un locale per l'alloggiamento del gruppo di pressurizzazione. Il tutto per una spesa di 150mila euro.

- Prosegue la manutenzione straordinaria e la messa a norma, con la sostituzione del vecchio impianto termoidraulico, della scuola materna G.Rossa; per il rifacimento di parte dell'impianto di riscaldamento della scuola media De Pisis e per il totale rifacimento dell'impianto idrico del nido Leopardi. Gli interventi avranno un costo complessivo di 168.600 euro;


IMPIANTI SPORTIVI

- Piscina comunale di via Pastro
Proseguono le opere di manutenzione straordinaria della piscina comunale di via Pastro con la rimozione e bonifica della copertura contenente fibre di amianto (inertizzazione, rimozione copertura in lastre di fibrocemento, realizzazione di nuova copertura con pannello sandwich in lamiera e posa nuovo controsoffitto). Importo complessivo dell'opera euro 245.000,00.

- Centro sportivo di Quartesana
Continuano i lavori per la realizzazione dei nuovi spogliatoi nel Centro sportivo di Quartesana. Una volta completata la realizzazione della fondazione, verrà installato il manufatto prefabbricato ed eseguita la relativa impiantistica. La spesa complessivamente prevista per l'opera è di 120mila euro.


ILLUMINAZIONE PUBBLICA

>> Proseguono i lavori di rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione (opere edili) di viale Cavour. L'intervento, della durata prevista di 120 giorni, è finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del Programma Speciale d'Area per un importo complessivo di 375.000 euro.

>> Sono in corso e proseguiranno per tutta la prossima settimana i lavori di sostituzione, a cura di Hera, delle lanterne semaforiche in viale Cavour, in corrispondenza degli incroci con corso Martiri, e largo Castello.
I lavori non comporteranno impatti sul traffico.

>> Nel corso della settimana sono previsti i lavori a cura di Hera per la sostituzione delle apparecchiature illuminanti nelle aree verdi di via Bagni. I lavori non comporteranno impatti sul traffico.


INTERVENTI A CURA DI HERA

- Ripristino di asfaltature da parte di Hera
Proseguiranno nei prossimi giorni gli interventi di ripristino delle pavimentazioni stradali a seguito di lavori alle reti in via Benvenuto Tisi da Garofalo, dove è in corso sia il rifacimento della pavimentazione stradale a ciottoli e sia quello dei marciapiedi con lastre di trachite.

- Interventi alle reti gas, idrica, fognaria e del teleriscaldamento
Continuano anche gli interventi alle reti da parte di Hera in:
Via Delle Vecchie - posa nuova condotta gas
Via F. Testi ( da V.le XXV Aprile a V.le O. Furioso) - posa nuova condotta gas
Via Pergolato - posa nuova condotta gas
Via Del Vescovo (località Marrara) - posa nuova condotta di fognatura
Via Del Forno (località Marrara) - posa nuova condotta di fognatura
Via Due Abeti angolo via Modena - lavori di scavo per manutenzione alle condotte del teleriscaldamento con modifica della viabilità su via Due Abeti, nel tratto tra via Modena e via Fellini dove sono in vigore i divieti di transito e di sosta con rimozione coatta. E' consentito il passaggio, nei tratti non interessati dai lavori, ai veicoli con possibilità di ricovero al di fuori della sede stradale, e a quelli al servizio di persone invalide, adibiti a pronto soccorso o emergenza o utilizzati per altre operazioni o interventi, per il tempo strettamente necessario al loro svolgimento.