Il 28 e 29 maggio alla sala San Francesco
Il volontariato in festa
27-05-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di CSV Agire Sociale)
Due giornate di festa per il volontariato ferrarese. Il 28 e 29 maggio, alla Sala San Francesco di piazza San Francesco 7, i giovani e le associazioni ferraresi saranno protagonisti di un caleidoscopio di iniziative gratuite aperte a tutta la cittadinanza. La manifestazione è promossa dal CSV Agire Sociale e dall'Ufficio Scolastico Provinciale (USP) in collaborazione con una cinquantina di associazioni non profit, nell'ambito del progetto di promozione del volontariato giovanile dal titolo "Giovani e volontariato dentro e fuori la scuola". Animerà la due giorni sul volontariato una realtà associativa ricca in termini culturali, che intende promuovere il volontariato giovanile nelle proprie reti tematiche. L'obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i giovani e gli studenti, sui temi cari alle tante associazioni di volontariato presenti a Ferrara e provincia: solidarietà, prevenzione e salute, dipendenze, disabilità, intercultura, difesa dell'ambiente, tutela dei diritti e altro ancora. Un obiettivo che si traduce nello slogan "Insieme per il volontariato", che accompagna il logo vincitore del concorso per giovani creativi indetto nei mesi scorsi in vista della festa. Il nuovo logo, ideato dalla studentessa Caterina Tenani, sarà premiato assieme al secondo in apertura dell'evento.
IL PROGRAMMA - La festa inizierà venerdì 28 maggio, ore 9, con i saluti di Silvana Collini, dirigente USP, Massimo Maisto, assessore politiche giovanili del Comune di Ferrara, Alberto Poggi, presidente del CSV Agire Sociale. A seguire colazione per tutti gli studenti offerta da Coop Estense e tanti spettacoli, laboratori e mostre: "Il mondo alla rovescia", commedia teatrale sulla diversità per la regia di "Zona Creativa"(ore 10.30); l'ospedale dei pupazzi, dove i bambini potranno portare i pelouches bisognosi di cure ai "dottori" dell'associazione Volontari del Sorriso (16-18); il laboratorio di decorazione del vetro di AIAS e cooperativa sociale Integrazione Lavoro (16-19); il recital teatrale "le aquile sono nate per volare" di SOS Dislessia e AID (ore 17). Concluderà la giornata, ore 21, "La storia che cambia", musical teatrale sul tema del dono realizzato dalla compagnia SoleLuna di Formignana. Si continua sabato 29 maggio, dalle ore 9 alle 23, con spettacoli, concerti e varie iniziative: "La storia che cambia" va in replica alle ore 10; esibizioni di musica d'insieme degli alunni delle scuole secondarie "De Pisis", "Bonati" e di Cona e dei Piccoli Cantori di San Francesco si alterneranno dalle 15 alle 18. A seguire, nel pomeriggio, la dimostrazione di subbuteo a cura dell'associazione Giulia (15-19); il laboratorio Murales di Portamico (15-23); l'esposizione delle pigotte Unicef (16-18), il laboratorio di decorazione del vetro (16-19); la vendita all'incanto dei giovani del Circi. Alle ore 19, ci sarà l'aperitivo letterario equosolidale offerto dal Cafè de La Paix con lo psichiatra Enrico Baraldi, autore, insieme ad Alessandro Sbarbada, del libro "Vino e bufale: tutto quello che vi hanno sempre dato da bere a proposito delle bevande alcoliche". La festa si concluderà, ore 21 - 23, con i concerti dei gruppi giovanili: Margaret Lee, Soci alla Pari, Five becomes four, Maggie May. Per tutta la durata della festa saranno presenti gli operatori di Agire Sociale, le postazioni informative delle associazioni, lo sportello Volontariato Volentieri di orientamento per chi desidera fare volontariato, l'ufficio stampa, la Biblioteca Vivente, innovativa esperienza contro violenza e stereotipi nata nel Nord Europa, una biblioteca dove i libri sono persone in carne ed ossa, disposte a raccontare la propria storia e a rispondere alle domande del lettore.
Informazioni e approfondimenti in tempo reale sulla festa su: www.ferrarasociale.org/festa