ASSESSORATO ALLA CULTURA - Domenica 2 settembre alle 19 inaugurazione in via Darsena 57 della Scuola di Musica Moderna - AMF
La palazzina Savonuzzi ospita la nuova casa della musica 'made in Fe'
31-08-2012 / Giorno per giorno
Un momento dell'inaugurazione della nuova sede della Scuola di Musica moderna - AMF. Da sinistra Aldo Modonesi (ass. Lavori Pubblici), Roberto Formignani (Scuola di Musica - AFM), Tiziano Tagliani (sindaco di Ferrara), Massimo Maisto (ass. alla Cultura)
Domenica 2 settembre 2012 alle 19 i rappresentanti di Comune e Regione inaugureranno ufficialmente in via Darsena 57 Ferrara, la nuova sede della Scuola di Musica Moderna gestita dall'Associazione Musicisti di Ferrara. La nuova sede si trova al piano primo della struttura che si affaccia sulla Darsena denominata ex Magazzini Generali - palazzo Savonuzzi.
Dopo 25 anni di attività in via del Commercio 50 quartiere Barco, la scuola si trasferisce in seguito all' incremento in maniera esponenziale del numero degli iscritti che nell'ultimo anno scolastico è arrivato ad oltre 500 unità, ponendola come la più frequentata della Regione Emilia Romagna, giungendo così ad un numero di 30 corsi tenuti da 25 insegnati, fra i quali alcuni dei musicisti di maggior spicco della regione, nonché collaboratori di prestigio. Questo spostamento delle attività si è reso necessario per la continua crescita delle iscrizioni e delle frequenze, diventate inversamente proporzionali agli spazi a disposizione nella vecchia sede.
La nuova sede è stata ricavata al piano primo della struttura con l'allestimento di 12 aule insonorizzate, una sala di registrazione e l'aula magna dove poter svolgere tutte le attività, comprese quelle di guida all'ascolto e musica d'insieme che l'associazione organizza da ormai dieci anni. Oltre ai corsi principali di strumento, la scuola fornisce corsi complementari e gratuiti e lezioni-concerto per le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.
Il sostegno economico dell'iniziativa, è stato garantito dal contributo proveniente dal bando "Giovani Energie in Comune" promosso dal ministero della Gioventù assieme all'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), oltre che da una quota messa a disposizione dall'associazione stessa; dei settecento progetti provenienti da tutta Italia, quello presentato dal Comune di Ferrara insieme all'AMF è arrivato terzo ed è stato quindi finanziato.
Dopo l'inaugurazione del 2 settembre, la segreteria aprirà al pubblico per le nuove iscrizioni dal 3 settembre dalle 15 alle 19, dal lunedì al venerdì; le lezioni inizieranno il 17 settembre 2012.
Quest'anno il saggio è stato spostato al 14 settembre alla sala Estense, non potendosi svolgere come tutti gli anni nella piazza del Castello Estense sul palco di Ferrara sotto le Stelle per le problematiche derivate dal recente terremoto; si sarebbe dovuto svolgere al motovelodromo in luglio, ma la maggior parte degli allievi partecipanti non sarebbe stata presente perchè già in vacanza.
Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna
via Darsena 57, 44122 Ferrara Tel. 0532 464661 Fax 0532 1861671
sito internet: www.comune.fe.it/amf e-mail: amfscuoladimusica@fastewbnet.it
(Comunicato a cura degli organizzatori. Per comunicazioni: Robetto Formignani - tel. 0532-464661, cell. 338 7277101)
SCUOLA DI MUSICA MODERNA - ASSOCIAZIONE MUSICISTI DI FERRARA
>> I corsi
"Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2012/2013 con determinazione n. 4746 del 27.04.2011della Responsabile del Servizio Istruzione e Integrazione fra i Sistemi Formativi della Regione Emilia-Romagna,di cui alla DGR n. 2254/2009 come modificata dalla DGR n. 2184/2010"
CANTO MODERNO Viviana Corrieri - Rossella Graziani
CANTO BRASILIANO Daniella Firpo
CHITARRA ROCK ,BLUES, JAZZ Roberto Formignani - Roberto Poltronieri- Lorenzo Pieragnoli
Assistente ai tre corsi di chitarra Riccardo Pareschi
CHITARRA MANOUCHE Tolga Emilio Düring
PROPEDEUTICA STRUMENTALE / VOCALE PER BAMBINI Ambra Bianchi
BASSO ELETTRICO Bruno Corticelli - Andrea Taravelli - Roberto Poltronieri
PIANOFORTE CLASSICO, JAZZ, POP, ROCK Alessandra Gavagni - Ludovico Bignardi - Massimo Mantovani - Corrado Calessi - Ricky Scandiani
TASTIERE Ricky Scandiani - Corrado Calessi
BATTERIA Lele Barbieri - Daniele Tedeschi
SAXOFONO livello principianti e perfezionamento Stefania Bindini - Federico Benedetti
CLARINETTO Stefania Bindini
TROMBA E TROMBONE Riccardo Baldrati
FLAUTO TRAVERSO Ambra Bianchi
ARMONICA A BOCCA Paolo Santini
CONTRABBASSO Roberto Poltronieri
VIOLINO e VIOLA Julie Shepherd
ARPA CELTICA E CLASSICA Irene De Bartolo
FISARMONICA Ludovico Bignardi
BANJO, PEDAL STEEL, CHITARRA FINGER PICKING Roberto Poltronieri
PERCUSSIONI Flavio Piscopo
RITMìA PER BAMBINI Ambra Bianchi
HOME RECORDING Nicola Callegari
COMPOSIZIONE MODERNA Corrado Calessi
IMPROVVISAZIONE PER TUTTI GLI STRUMENTI Federico Benedetti
I corsi complementari sono facoltativi e gratuiti per chi frequenta un corso principale di strumento
CORSI COMPLEMENTARI, TEORIA 1° 2° 3° LIVELLO, HOME RECORDING, CANTO CORALE, GUIDA ALL'ASCOLTO E MUSICA D'INSIEME
Modalità e costi per l'iscrizione sul sito: ww3.comune.fe.it/amf
Dal 3 Settembre 2012 è aperta la segreteria per informazioni dalle 15,00 alle 19,00
Tel. 0532 464661 e-mail: amfscuoladimusica@fastwebnet.it