Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tra carte e libri, conoscenza e promozione del patrimonio librario cittadino

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Incontri con le scuole nelle sedi dell'Ariostea, Bassani, Rodari e Archivio Storico

Tra carte e libri, conoscenza e promozione del patrimonio librario cittadino

04-09-2012 / Giorno per giorno


Tra Carte e libri, A scuola di Biblioteche e Archivi, è il titolo della proposta di attività didattiche che le Biblioteche e gli Archivi del Comune di Ferrara intendono offrire alla città e nello specifico alle istituzioni scolastiche, dal mese di settembre 2012 al maggio 2013. Si tratta di un variegato programma di attività organizzato per promuovere la conoscenza del prezioso patrimonio libraio e documentale antico e moderno, conservato nelle biblioteche e negli archivi comunali della città.
In particolare le biblioteche propongono lo studio degli antichi erbari delle "raccolte botaniche" della Biblioteca Ariostea, lo studio dei classici, fra cui l' Orlando Furioso, i tesori miniati delle collezioni di Palazzo Paradiso, assieme alla ricca offerta di laboratori della Sezione Ragazzi delle Biblioteche Ariostea, Bassani e Rodari, in cui letture , visite guidate, laboratori, ricerche bibliografiche, incontri tematici sullo Sport, di educazione ambientale, presentazioni dei Premi letterari, incontri dedicati a Michelangelo Antonioni e alla "Giornata della Memoria", sono solo un esempio degli argomenti affrontati.
Gli archivi offrono l'opportunità di effettuare percorsi di ricerca tra carte e faldoni per conoscere l'Archivio storico comunale ed il patrimonio conservato, approfondendo la storia delle normative del Comune antico, come gli Statuti e nello specifico quello dei Malefici del 1394, per passare alla storia della città toccando l'evento della Devoluzione di Ferrara del 1598 allo Stato Ponteficio, oppure il passaggio in città dei francesi in epoca settecentesca, per giungere all'archivio della Grande Guerra e allo studio dei documenti antropologici ed etnostorici del Centro Etnografico Ferrarese, per citare solo alcune proposte.
Si inserisce nel programma generale un ciclo di incontri formativi specifici dedicati ad insegnanti ed educatori, dal titolo "Andar per carte e libri", un calendario di 8 conferenze organizzate in tema di promozione alla lettura, alla scoperta delle risorse bibliografiche e documentarie conservate presso le biblioteche e gli archivi della città.
Il calendario delle attività, interamente curato dagli operatori del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, è flessibile, orari e date cioè vengono concordate a seconda delle esigenze delle scuole e direttamente con i referenti che condurranno le singole attività.
Gli incontri, che si svolgeranno in orario pomeridiano e antimeridiano, verranno realizzati presso la Biblioteca Ariostea (Via Scienze,17-FE), la Biblioteca "G.Bassani"(Via Grosoli,42-Barco-FE), la Biblioteca "G.Rodari" (Viale Krasnodar, 102-FE) e presso l' Archivio Storico Comunale (Via Giuoco del Pallone,8-FE) nei giorni 4-11-13-17 e 25 ottobre, 7-14 e 17 novembre 2012. La partecipazione alle attività è gratuita.
Il programma nella sua complessità è stato patrocinato dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia di Ferrara, Ufficio X°, Ambito territoriale per la Provincia di Ferrara.

Il programma dettagliato è anche disponibile sui sito: www.archibiblio.comune.fe.it
Per informazioni: Beatrice Morsiani, Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara b.morsiani@edu.comune.fe.it, Tel. 0532-418213

LA SCHEDA - a cura del Servizio Biblioteche e Archivio Storico del Comune di Ferrara

TRA CARTE E LIBRI. A SCUOLA DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Proposte didattiche per l'anno scolastico 2012/2013

CONOSCIAMO L'ARCHIVIO STORICO - Un percorso tra carte e faldoni per conoscere l'Archivio e il patrimonio in esso conservato.
Incontri previsti: 1
Date: da concordare
Durata:1h30-2h
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Classi IV e V di Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it; Tel.0532-418240
__________

LUIGI NAPOLEONE CITTADELLA E ALDO GENNARI, DIRETTORI DELLA BIBLIOTECA NELL'OTTOCENTO
Conoscere da vicino due intellettuali che hanno segnato la storia culturale della città.

Incontri previsti: 1
Date: da concordare
Durata: 1h30
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Scuole Secondarie di I e II grado
A cura di: Arianna Chendi (BCA)
Informazioni: chendi.ariostea@edu.comune.fe.it; Tel. 0532-418210
__________

I SEGNI DEI NOTAI: ALLA SCOPERTA DELLE ANTICHE CARTE DELL'ARCHIVIO COMUNALE
Le antiche pergamene sono una chiave d'accesso al mondo medievale della scrittura e della documentazione.

Incontri previsti: da 1a 3
Date: da concordare
Durata:1h30-2h per incontro
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Scuola Secondaria di II grado, Studenti universitari
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it; Tel.0532-418240
__________

DAGLI ESTE AL PAPA: LA DEVOLUZIONE DI FERRARA NEL 1598
Il passaggio della città e del suo territorio dalla Signoria Estense al dominio dello Stato Pontificio nelle carte dell'Archivio Comunale.

Incontri previsti: 1
Date: da concordare
Durata:1h30-2h
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro:gruppo classe
Rivolto a: Classi IV e V di Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it; Tel.0532-418240
__________

I FRANCESI A FERRARA: LA SOPPRESSIONE DEGLI ENTI RELIGIOSI DI FINE '700
I documenti dell'Archivio Comunale come fonte per tracciare un quadro delle trasformazioni e delle ferite inferte al tessuto urbano e architettonico della città.

Incontri previsti: da 1 a 3
Date: da concordare
Durata:1h30-2h per incontro
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Classi IV e V di Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado
A cura di: Corinna Mezzetti (ASC)
Informazioni: mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it; Tel.0532-418240
__________

LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI
Tra le carte d'archivio alla ricerca delle tracce per ricostruire la storia della propria scuola: storia dell'edificio, composizione delle prime classi (alunni, insegnanti), curricula, registri, diari di classe.

Incontri previsti: da 1 a 3
Date: da concordare
Durata: 1h30 (per incontro)
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: classi IV e V della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
A cura di: Angela Poli (BCA)
Informazioni: a.poli@edu.comune.fe.it; Tel. 0532-418220
__________

UN GIORNO TRA I SOLDATI. LA VITA IN TRINCEA
Un percorso tra le immagini, rumori ed oggetti della guerra in trincea. Sarà possibile rivivere un giorno sul "fronte" della Grande Guerra, attraverso videoproiezioni, frammenti di registrazione audio e video e manipolazione di oggetti di uso comune nelle trincee.

Incontri previsti: 1
Date: da concordare
Durata: 1h30
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Scuole Secondarie di I e II grado
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: enrico.trevisani@edu.comune.fe.it; Tel. 0532-418246
__________

FERRARA 1915-18. UN VIAGGIO TRA I DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE PER RISCOPRIRE LA STORIA DELLA CITTA'
Percorso multimediale. Ferrara nel periodo della Grande Guerra. Luoghi, spazi e documenti del periodo bellico.

Incontri previsti: 1
Date: da concordare
Durata: 1h30
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Scuole Secondarie di I e II grado,
A cura di: Enrico Trevisani (ASC)
Informazioni: enrico.trevisani@edu.comune.fe.it;Tel. 0532-418246
__________

Gli Ebrei a Ferrara nella documentazione dell'Archivio Storico Comunale.
Frammenti di vita quotidiana.

Incontri previsti: da 1 a 2
Date: da concordare
Durata: 1h30 (per incontro)
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Scuole Secondarie di I e II grado
A cura di: Mirna Bonazza (SBA)
Informazioni: mirna.bonazza@edu.comune.fe.it; tel. 0532-418208
__________

Lo Statuto dei Malefici del 1394 custodito presso l'Archivio Storico Comunale.
Normative del Comune antico.

Incontri previsti: 1
Date: da concordare
Durata: 1h30
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro: 12-15
Rivolto a: Scuole Secondarie di I e II grado
A cura di: Mirna Bonazza (SBA)
Informazioni: mirna.bonazza@edu.comune.fe.it; Tel. 0532-418208
__________
La Composizione agli esami di scuola nella seconda metà dell'800
Laboratorio di scrittura. A partire dai Temi proposti per gli esami finali nelle scuole elementari del Municipio di Ferrara dal 1876 al 1894, autori Ispettori Penolazzi e Azzi, si offre un'occasione di rielaborazione dei contenuti e forma della "composizione" di ieri e di oggi.
Incontri previsti: da 1 a 3
Date: da concordare
Durata:1h30-2h per incontro
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento:Archivio Storico Comunale di Ferrara
Numero dei partecipanti per incontro:gruppo classe
Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
A cura di: Beatrice Morsiani (SBA)
Informazioni: b.morsiani@edu.comune.fe.it; Tel.0532-418213-418242
__________

ARCHIVI ANTROPOLOGICI ED ETNOSTORICI PER LA MATURITÀ
Gli archivi di ricerca del Centro Etnografico (CEF) usano l' antropologia culturale e la storia delle mentalità. Questi metodi permettono approcci multi-disciplinari (letteratura, storia, storia dell'arte,ecc.) ad argomenti ove la dimensione storicizzata viene messa in relazione con quella contemporanea. Il CEF può essere frequentato dagli studenti che, in vista degli esami di maturità, debbono elaborare tesine. Il CEF, in accordo con gli insegnanti, offre aiuto per individuare i temi presenti in archivio e per poter accedere ai materiali.

Incontri previsti: da concordare
Date: da concordare
Durata: 1h30-2h per incontro
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Centro Etnografico/Archivio Storico Comunale
Numero dei partecipanti per incontro: singoli studenti o piccoli gruppi (max 4) accompagnati o segnalati dall'insegnante
Rivolto a: studenti dell'ultimo anno della Scuola Secondaria di II grado che si preparano ad elaborare le "tesine" per gli esami di maturità.
A cura di: Roberto Roda (ASC/CEF)
Informazioni: r.roda@edu.comune.fe.it;etnografico@edu.comune.fe.it; Tel. 0532 242213


TRA CARTE E LIBRI. A SCUOLA DI BIBLIOTECHE E ARCHIVI Proposte didattiche per l'anno scolastico 2012/2013
BIBLIOTECA ARIOSTEA

NATURALISTI IN BIBLIOTECA.
Dal libro di scienze agli antichi erbari delle "Raccolte botaniche" dell'Ariostea, per ricostruire la storia della botanica.

Incontri previsti: 1
Date: da concordare
Durata: 2h
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Biblioteca Ariostea
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Scuola Secondaria di I e II grado
A cura di: Arianna Chendi (BCA)
Informazioni: chendi.ariostea@edu.comune.fe.it; Tel.0532-418210
__________

COME TI RACCONTO UN CLASSICO
Dalle antiche edizioni illustrate dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata al gigante orripilante di Italo Calvino. Un percorso attraverso le immagini che fin dalle prime edizioni hanno contribuito a rendere popolari le avventure dei paladini e dei crociati.

Incontri previsti: 2
Date: da concordare
Durata: 1h30 (per incontro)
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento:Biblioteca Ariostea
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Scuola Secondaria di II grado
A cura di: Angela Ammirati (BCA)
Informazioni: ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it; Tel.0532-418218
__________

OLTRE IL GIARDINO
Libri e documenti della biblioteca Ariostea per illustrare il percorso biografico e letterario di Giorgio Bassani a cinquant'anni dalla pubblicazione del Giardino dei Finzi-Contini.

Incontri previsti: 2
Date: da concordare
Durata:1h30 (per incontro)
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Biblioteca Ariostea
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
A cura di: Angela Ammirati (BCA)
Rivolto a: Scuola Secondaria di II grado
Informazioni: ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it; Tel.0532-418218
__________

LA COLLEZIONE SAVONAROLIANA E LA BIBBIA POSTILLATA DA FRATE GIROLAMO
Preziosi esemplari conservati presso la Biblioteca Comunale Ariostea

Incontri previsti: 1
Date: da concordare
Durata: 1h30
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Biblioteca Ariostea
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Scuola Secondaria di I e II grado
A cura di: Mirna Bonazza (SBA)
Informazioni: mirna.bonazza@edu.comune.fe.it; Tel. 0532-418208
__________

IL PARADISO IN MINIATURA
Tesori miniati dalle collezioni della Biblioteca Comunale Ariostea

Incontri previsti: 1
Date: da concordare
Durata: 1h30
Orari: da concordare
Luogo di svolgimento: Biblioteca Ariostea
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Rivolto a: Scuola Secondaria di I e II grado
A cura di: Mirna Bonazza (SBA)
Informazioni: mirna.bonazza@edu.comune.fe.it; Tel. 0532-418208


SEZIONI RAGAZZI
Biblioteche: Ariostea, Bassani, Rodari
Proposte per le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Calendario e orari da concordare


Il VIAGGIO DEL LIBRO IN BIBLIOTECA
Breve storia del libro. Viaggio del libro in biblioteca: acquisizione, catalogazione, collocazione a scaffale.
Come si leggono etichette, codici alfanumerici e Classificazione Decimale Dewey (CDD).

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

PRIMO INCONTRO CON LA BIBLIOTECA
Una visita approfondita delle biblioteche per capire:
cos'è una biblioteca e come si usa; le peculiarità di una biblioteca storica di conservazione e di pubblica lettura; i diversi tipi di documenti che si possono consultare.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

L'AUTORE SI RACCONTA
Scrittori ed illustratori a confronto diretto con gli studenti ed il pubblico della città.
I dettagli degli appuntamenti verranno pubblicati in seguito.
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)


BAMBINI IL CATALOGO È QUESTO!
Esplorazione guidata del catalogo. Simulazioni di ricerca ed uso dei servizi al lettore attraverso l'utilizzo di postazioni internet.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

LA BIBLIOTECA VA A SCUOLA
Presentazione e letture da libri di recente acquisizione, autori impedibili, percorsi tematici.

Incontri previsti: 2
Durata: 1 h
Luogo di svolgimento: 1 presso la scuola, 1 in biblioteca (Ariostea, Bassani e Rodari)
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

CONSULENZA BIBLIOGRAFICA
Le biblioteche offrono agli insegnanti che ne facciano richiesta assistenza personalizzata nella ideazione e realizzazione di percorsi di lettura su temi a scelta, attraverso la presentazione di suggerimenti e segnalazioni bibliografiche.
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)


RICERCHE IN BIBLIOTECA.
Su temi e argomenti richiesti si predispongono bibliografie e percorsi per la ricerca guidata di documenti (libri o multimediale) in biblioteca (uso del catalogo informatico, lettura ragionata delle etichette, ricerca a scaffale).

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

altri Percorsi e letture a tema
Incontri con i gruppi classe della durata di circa 1 ora per suggerire ai bambini, ai ragazzi e ai loro insegnanti bibliografie per genere e proporre assaggi di lettura ad alta voce (Amici e nemici, Scope volanti e cappelli a punta, Albero, Zuppa di storie, Bicicletta, Bambini e diritti, Brividi da leggere, Guerra e pace).

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

Michelangelo Antonioni scrittore per ragazzi
Letture tratte da L'aquilone : una favola per il terzo millennio
di Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra ; illustrata da Vadim Medzibouskiy.

Incontri previsti: 2
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)


Un anno contro lo Spreco
Una nuova sensibilità sulle fonti di energia, sui consumi delle risorse disponibili rinnovabili e non, approfondimenti attraverso i libri di narrativa e di divulgazione scientifica per ragazzi.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

LO SPORT
Lo sport diventa una miniera di storie! I racconti di questo percorso, aiutano a scoprire il senso della sfida, dell'amicizia, della competizione, dei limiti personali nascosti dietro ogni esperienza sportiva.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

PAROLE DI OGGI, PAROLE DI IERI: sempre la stessa storia?
I Classici continuano ad essere riproposti in nuove edizioni. Confronto di alcune edizioni
antiche moderne di una stessa opera, per vedere quanto e come è cambiato il linguaggio nel corso degli anni, talvolta, dei secoli.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

GIORNATA DELLA MEMORIA
Esposizione tematica e proposte di testimonianze e documenti sulla Shoah e sulle atrocità della seconda guerra mondiale.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

LA POESIA
I temi trattati sono quelli classici, dentro l'orizzonte del bambino, ma il linguaggio si diverte a sfidare le convenzioni letterarie e diventa un vero strumento di crescita.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

I COLORI DEL MONDO
Percorso di lettura per riflettere sulla multiculturalità. Ogni cultura è un mondo di pagine che aspettano solo di essere sfogliate.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

L'ARCA DI NOE'
I bambini da sempre sono affascinati dagli animali; prendendo spunto dai racconti proposti, far parlare i bambini di loro stessi, riconoscere ed accettare le proprie differenze, abituarli a "raccontare". Testi impiegati: bestiari, psicologia per ragazzi, storie.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

PAROLE PER RIDERE, PAROLE PER SDRAMMATIZZARE
Giocare con le parole per sdrammatizzare i problemi e imparare a creare acrostici divertenti e filastrocche.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

QUATTRO SECOLI DI STORIA
Una visita approfondita di Palazzo Paradiso, alla scoperta delle testimonianze della vita culturale ferrarese tra il Quattrocento e il Settecento: affreschi, documenti (Bibbia di Borso, Bibbia di Savonarola), la presenza di Ariosto (tomba e opere) e di Niccolò Copernico, la storia dell'università.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
A cura di: Angela Poli (BCA)
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea)

RAGAZZI DI OGGI
Le pagine dei libri possono diventare importanti compagni di viaggio, durante il difficile e lungo cammino verso l'età adulta, fatto di sospensioni e sobbalzi, incontri, amicizie ed amori, non accettazione di sé, speranze e delusioni.

Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea) 0532-797414 (Bassani) 0532-904220 (Rodari)

LIBRI NOVITÀ E PREMI LETTERARI
Presentazione e letture da libri di recente acquisizione, con particolare riferimento ai vincitori e finalisti di premi letterari per ragazzi.
Incontri previsti: 1
Durata: 1h
Luogo di svolgimento: Ariostea, Bassani e Rodari
Numero dei partecipanti per incontro: gruppo classe
Informazioni: tel. 0532-418200 (Ariostea); 0532-797414 (Bassani); 0532-904220 (Rodari)

A cura dei bibliotecari:
Claudia Pirani (Biblioteca Rodari - c.pirani@edu.comune.fe.it)
Angela Poli (Biblioteca Ariostea- a.poli@edu.comune.fe.it)
Lorella Zappaterra (Biblioteca Bassani - zappaterra.bassani@edu.comune.fe.it)

Andar per carte e libri...
Insegnanti ed educatori delle scuole di Ferrara alla scoperta delle risorse bibliografiche e documentarie offerte dalle biblioteche e archivi comunali ferraresi.

- Giovedì 4 ottobre ore 17.00 - Biblioteca Ariostea
DAI LIBRI IN RETE ALLA RETE DELLE BIBLIOTECHE PRESENTI A FERRARA: Mappa per muoversi attraverso il patrimonio bibliografico stando comodamente davanti al computer. A cura di Angela Ammirati (BCA)

- Giovedì 11 ottobre ore 17.00 - Biblioteca Rodari
Libri da leggere, da guardare e da ascoltare. Attività ed interventi da realizzare tra scuola e biblioteca con i bambini che non sanno ancora leggere o che si apprestano ad imparare. A cura di Claudia Pirani (RD)

- Sabato 13 ottobre ore 10.00 - Biblioteca Bassani
I LIBRI PREMIATI Rassegna di titoli, autori, illustratori delle opere finaliste dei Premi dedicati ai libri per ragazzi.
A cura di Lorella Zappaterra (QB)

- Mercoledì 17 ottobre ore 17.00 - Biblioteca Ariostea
LA DIDATTICA DELL'ARTE IN BIBLIOTECA Primi passi nel mondo dell'arte, attraverso l'uso del libro d'arte come strumento didattico.
A cura di Angela Poli (BCA) (consigliato agli insegnanti dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di I grado)

- Giovedì 25 ottobre ore 17.00 - Archivio Storico Comunale
L'ARCHIVIO STORICO COMUNALE: UNA CITTÀ E LA SUA STORIA. Un incontro dedicato alla conoscenza dell'Archivio e del suo patrimonio, alla scoperta delle carte che raccontano la storia della città. A cura di Corinna Mezzetti (ASC)

- Mercoledì 7 novembre ore 17.00 - Biblioteca Ariostea
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: come orientarsi nel panorama del mercato librario nazionale.
Gli strumenti utili per selezionare i libri da acquistare: le case editrici, la stampa specializzata e di informazione, le librerie, gli "store on-line", ecc. A cura di Arianna Chendi (BCA)

- Mercoledì 14 novembre ore 17.00 - Biblioteca Ariostea
MUSICA DA LEGGERE, STORIE DA SUONARE Un percorso musicale attraverso i libri per ragazzi e uno sguardo sulle novità offerte dal mercato editoriale in materia di didattica della musica. A cura di Angela Poli (BCA) e Roberta Bonini (insegnante)
(consigliato agli insegnanti dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di I grado)

- Sabato 17 novembre ore 10.00 - Biblioteca Ariostea
TESTI IN TESTA: Parole e immagini per educare conoscenze e competenze narrative. (Erickson, 2012). A cura di Marco Dallari, Docente di Pedagogia Generale, Università di Trento