GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 4 settembre
Alienazioni patrimoniali: in vendita un'area verde comunale in centro storico
04-09-2012 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 4 settembre:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
All'asta un'area verde comunale in via Dosso Dossi
Ha una superficie di circa 265 metri quadri l'area verde con accesso da via Dosso Dossi che il Comune intende mettere in vendita con un'asta pubblica, nell'ambito del proprio Piano di alienazioni e valorizzazioni immobiliari. Il terreno, situato in una zona prevalentemente residenziale, appartiene attualmente a un lotto più grande adiacente all'immobile di proprietà comunale concesso in uso all'Azienda Usl di Ferrara come sede di Promeco. Il prezzo a base d'asta per l'area, che dovrà essere lasciata a giardino, è di 133mila euro.
Assessorato al Bilancio, assessore Luigi Marattin:
Ricorsi Hera contro avvisi di parziali versamenti Ici: il Comune si costituisce in giudizio
Il Comune di Ferrara si costituirà in giudizio nei confronti dei ricorsi che Hera spa e Herambiente spa hanno presentato alla Commissione Tributaria Provinciale di Ferrara contro gli avvisi di accertamento per omessa dichiarazione e parziali versamenti dell'Imposta Comunale sugli Immobili per gli anni 2008 e 2009. La Giunta municipale ha infatti autorizzato il sindaco, come legale rappresentante del Comune, a resistere in giudizio e a costituirsi o proporre eventuale appello dinanzi alla Commissione Tributaria regionale di Bologna, per la risoluzione del contenzioso che ha comportato per l'Amministrazione comunale un mancato introito di circa un milione e mezzo di euro.
Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Il recupero dell'Ex Mof candidato per i fondi del 'Piano nazionale per le città'
Sarà tutta dedicata alla riqualificazione delle aree dell'ex Mof e della Darsena la candidatura ferrarese per il 'Piano nazionale per le città', messo in campo dal Governo con il Decreto per la crescita. Il Piano, finalizzato alla riqualificazione di aree urbane degradate, è finanziato da un apposito fondo di 224 milioni di euro e sarà attuato attraverso un nuovo strumento denominato 'Contratto di valorizzazione urbana' che disciplina gli impegni dei soggetti coinvolti e prevede la revoca dei finanziamenti in caso di mancata realizzazione.
A motivare la scelta del recupero dell'ex Mof-Darsena come proposta di candidatura del Comune di Ferrara sono state sia la sua coerenza con gli obiettivi del decreto, sia la presenza di un piano di recupero dell'area, approvato dal Consiglio comunale nel dicembre scorso, che consentirebbe il rapido avvio degli interventi. Tra questi figurano la realizzazione, nel perimetro dell'ex Mof, di un nuovo edificio direzionale pubblico e la creazione di un parcheggio multipiano, oltre a una destinazione residenziale stimata in circa 20mila metri cubi. Nella zona Darsena, invece, è prevista la riqualificazione dell'area fluviale e la sistemazione della viabilità esistente.
Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
Intesa tra Comune e associazioni di categoria per rivitalizzare il Centro storico
Comune e operatori commerciali confermano la propria alleanza per rendere più attrattivo e vivibile il centro storico. Una nuova convenzione, approvata oggi dalla Giunta, prevede infatti la partecipazione attiva delle associazioni Confcommercio e Confesercenti, con i loro Cat (Centri di assistenza tecnica), all'elaborazione, assieme all'Amministrazione comunale, di un progetto di valorizzazione delle attività commerciali del centro cittadino, da presentare per la richiesta dei contributi previsti dalla legge regionale 41/97.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Ingresso gratuito ai musei comunali il 29 e 30 settembre
Anche quest'anno, il 29 e 30 settembre prossimi, Ferrara celebrerà le "Giornate europee del patrimonio" indette dal Ministero per i Beni e le attività culturali. Per l'occasione ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i musei civici e in particolare: la palazzina di Marfisa d'Este, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, il Museo della Cattedrale e il Museo di Storia naturale. Quest'ultimo, inoltre, in occasione della 'Notte dei ricercatori' offrirà ai visitatori l'ingresso serale gratuito alle proprie sale dalle 21 alle 24 del 28 settembre prossimo.
Internazionale a Ferrara: dal 5 al 7 ottobre tre giorni di dibattiti in città
Coinvolgerà come di consueto l'intero centro storico cittadino il Festival Internazionale a Ferrara che nel week end dal 5 al 7 ottobre prossimi vedrà ancora una volta la partecipazione di alcuni dei più noti giornalisti europei ed extraeuropei, per tre giorni di riflessione e studio sulle questioni internazionali di maggiore attualità. Ancora in via di programmazione è il ricco calendario di incontri, mostre, seminari e proiezioni che si svolgeranno nelle piazze, nelle sale e nei locali del centro cittadino, con il coinvolgimento delle scuole e dei giovani. L'organizzazione della manifestazione sarà curata oltre che dal settimanale 'Internazionale' e dall'associazione IF, anche dal Comune di Ferrara che offrirà il supporto organizzativo e logistico dei propri uffici e servizi.