ESTATEBAMBINI 2012 - Le iniziative di mercoledì 5 settembre
Un pomeriggio tra racconti, giochi e degustazioni
04-09-2012 / Giorno per giorno
(Testo a cura degli organizzatori)
Un mercoledì pieno di iniziative divertenti ed interessanti ad EstateBambini, la festa che riunisce bambini e adulti in una settimana piena di mille attività straordinarie. Le tre botteghe delle arti impegneranno i più piccoli nella lavorazione dell'argilla, ma anche nella costruzione di fantasiosi marchingegni e di contenitori di recupero per la merenda.
La Tana delle Storie, inviterà i bambini ad ascoltare Glù Glù, la storia di un pesciolino che si sente solo, mentre nella tenda del volontariato familiare il gruppo bretone Entr'actes sarà impegnato nel secondo degli appuntamenti in cui le storie francesi di questo gruppo di animazione teatrale per ragazzi verranno messe in scena e condivise con il pubblico ferrarese.
Il teatro dei piccoli offrirà Piccoli Movimenti Colorati di Teatrimperfetti/Maria Ellero (alle 17 e alle 18), mentre lo spazio dedicato alla musica proporrà il Duo musica dal mondo Isa Dall'Olio Elettric.
Alle 17,30 l'esperienza della 'Casa delle Ali', associazione italiana in Tanzania, verrà condivisa proprio dalla sua fondatrice Bruna Fergnani, che con entusiasmo e determinazione sta portando avanti, assieme a Lucio, un progetto di sostegno ai bambini portatori di handicap della zona.
Alle 18 la Fabbrica dei Ragazzi, ovvero i ragazzi volontari del Circi, condurranno gli spettatori nella loro Hostaria de la Suerte, un insolito locale in cui gustare saporite pietanze fatte d'aria fritta e storie sospese, per gratificare stomaci vuoti di emozioni, orecchie curiose, nasi sospettosi.
A coronamento della giornata sarà possibile gustare un altro dei famosi menù speciali del Ristorante dei Ragazzi (presso l'Isola del Tesoro) dal titolo Piccole donne mangiano, un menù in stile "old America" ispirato alla cucina delle sorelle March (prenotazioni all'Informa).
Le iniziative di EstateBambini sono organizzate anche quest'anno in piazza XXIV Maggio, dal 4 al 9 settembre, dal Comune di Ferrara in collaborazione con la Provincia, la Regione Emilia Romagna e l'associazione Circi, e con il sostegno di Hera e Farmacie Comunali.