Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Inaugurazione sabato 29 maggio della nuova via Bentivoglio a Barco

LAVORI PUBBLICI - Il nuovo percorso mira a ricalibrare il rapporto fra il traffico veicolare e quello di cicli e pedoni.

Inaugurazione sabato 29 maggio della nuova via Bentivoglio a Barco

27-05-2010 / Giorno per giorno

Sabato 29 maggio alle 11.30 a Barco sarà inaugurato ufficialmente il nuovo assetto di via Bentivoglio, risultato di un radicale intervento di riqualificazione urbana. Alla breve cerimonia del taglio del nastro (il ritrovo è previsto nei pressi del supermercato Despar) interverranno il sindaco Tiziano Tagliani, l'assessore alla Mobilità e Lavori pubblici Aldo Modonesi e la presidente della Circoscrizione 3 Paola Boldrini.

LA SCHEDA - Partito nell'ottobre del 2008 il progetto aveva previsto il rifacimento del tratto di via Bentivoglio compreso tra via Maragno e via dell'Industria, con la modifica della sezione stradale al fine di ricavare, su entrambi i lati, percorsi ciclabili e pedonali protetti. Le corsie stradali, nei tratti in cui le dimensioni della strada erano maggiori, sono state separate da aiuole verdi alberate, dotate di impianto automatico di irrigazione. La riqualificazione è stata operata per migliorare la sicurezza stradale, per la circolazione di veicoli, ciclisti e pedoni. Il sistema integrato da rotatoria, l'allargamento del marciapiede in alcuni tratti e il nuovo assetto di via Battara che da doppio senso di marcia è diventato a senso unico con la possibilità di recuperare parcheggi a lato della strada, sono soluzioni volte a garantire uno svolgimento fluido, ma moderato del traffico.
In particolare la percorribilità stradale, con lo sdoppiamento delle corsie, è stata esaminata in rapporto alla costruzione di un complesso di 76 alloggi da parte dell'ACER di Ferrara in prossimità di via dell'Industria.
Via Bentivoglio, per le sue caratteristiche, si presta ad una strategia di controllo del traffico che mira a ricalibrare il rapporto tra traffico veicolare e "movimenti lenti" di cicli e pedoni. L'intervento effettuato è volto a trasformare la via da semplice asse per l'attraversamento veloce ad un percorso piacevole ed a basso traffico inserito in una rete di connessioni finalizzato a rivitalizzare l'intera area.