Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il sindaco spiega le ragioni della costituzione in giudizio nei confronti dei ricorsi di Hera

NOTA DEL SINDACO - Fondamentale per il Comune il potenziamento dell'attività di accertamento tributario

Il sindaco spiega le ragioni della costituzione in giudizio nei confronti dei ricorsi di Hera

04-09-2012 / Giorno per giorno

(Nota a cura della portavoce del sindaco)

Il Sindaco Tagliani, a seguito della costituzione in giudizio nei confronti dei ricorsi di Hera spa e Herambiente spa relativamente agli avvisi di accertamento per omessa dichiarazione e parziali versamenti dell'Imposta Comunale sugli Immobili per gli anni 2008 e 2009, coglie l'occasione per precisare che due sono i motivi fondamentali per i quali l'attività di accertamento tributario rivestirà un ruolo sempre più decisivo nella politica dell'Amministrazione Comunale di Ferrara.
"Per prima cosa ritengo che in questa difficile fase di vita del Paese sia fondamentale che anche un Comune di periferia come il nostro faccia tutto il possibile (e anche di più) per garantire l'equità fiscale tra i cittadini, senza guardare in faccia a nessuno.
In secondo luogo a fronte della massiccia riduzione delle risorse da parte dell'amministrazione centrale (per quasi 30 milioni di euro) diviene prioritario (oltre che tagliare ed efficentare al massimo la spesa) il recupero di risorse attraverso il potenziamento dell'attività di accertamento.
In una parola, dunque, il potenziamento di tali attività va in direzione in primo luogo di equità, ma anche di necessità di reperire risorse per garantire i servizi ai cittadini".
Ricordando l'ottimo lavoro svolto dal Servizio Tributi del Comune, che con professionalità e impegno sta garantendo eccellenti risultati sul fronte della lotta all'evasione, Tagliani coglie anche l'occasione per lanciare un appello al governo centrale: "Se finalmente si dovesse interrompere questo trend per cui ogni anno sugli enti locali si riversano pesanti tagli di spesa (che invece lo Stato non fa), allora sarebbe possibile per il Comune di Ferrara destinare ogni euro recuperato dall'evasione fiscale alla riduzione della pressione fiscale comunale (che ricordiamo vede comunque per Ferrara le aliquote IMU più basse della Regione, e la non-applicazione dell'imposta di soggiorno).Purtroppo invece il decreto sulla spending review di Monti scarica sul nostro bilancio (sia sul 2012 che sul 2013) svariati milioni di euro di nuovi tagli, che rendono ancora una volta impossibile far quadrare i conti. Ma se lo Stato la smette di tagliare i fondi, allora ogni euro recuperato dall'evasione sarà un euro destinato a ridurre le tasse comunali".