Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La musica di Claudio Abbado, della MCO e degli amici di Ferrara per sostenere il Teatro Comunale

FERRARA MUSICA - Sindaco Tagliani e assessore Maisto alla presentazione della stagione 2012-13

La musica di Claudio Abbado, della MCO e degli amici di Ferrara per sostenere il Teatro Comunale

04-09-2012 / Giorno per giorno


[Un momento della conferenza stampa di presentazione della stagione di Ferrara Musica 2012-13. Da sinistra l'assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto, il sindaco Tiziano Tagliani, il direttore artistico Ferrara Musica George Edelman e Andreas Richter, general manager MCO - martedì 4 settembre 2012, sala Arengo della residenza municipale.]











(Comunicato a cura del Teatro Comunale di Ferrara)

Stagione concertistica 2012-2013
Claudio Abbado, Maurizio Pollini e la LFO inaugurano la Stagione 2012/13 con un concerto dedicato a Ferrara
Daniel Harding torna sul podio della MCO. La COE diretta da Herbert Blomstedt e Semyon Bychkov
Claudio Abbado e Martha Argerich con la MCO

TODAY
Gidon Kremer e la Kremerata Baltica, Trio Brad Mehldau, Quartetto Ebène

MUSICA A PALAZZO
LaReverdie e La Capilla Flamenca eseguono musiche del periodo estense a Palazzo Schifanoia

Ferrara Musica OFF
Solisti della Mahler Chamber Orchestra, solisti della Chamber Orchestra of Europe,
Andrei Pushkarev ed Enrico Pieranunzi al Torrione San Giovanni

Campagna abbonamenti dall'8 al 15 settembre
Vendita biglietti per tutti i concerti a partire dal 9 ottobre

• CONCERTO INAUGURALE - In seguito al sisma che questa primavera ha colpito Ferrara, Claudio Abbado, in accordo con la direzione del Festival di Lucerna, ha voluto dare un segno di solidarietà alla città estense dedicandole un concerto straordinario: a capo della prestigiosa Lucerne Festival Orchestra, il cui nucleo è costituito dalla Mahler Chamber Orchestra (MCO) - orchestra residente di Ferrara Musica - Abbado inaugura la stagione 2012/13 di Ferrara Musica con la Prima Sinfonia di Anton Bruckner e con il Concerto per pianoforte e orchestra K. 453 di Mozart, solista Maurizio Pollini.
Tutti i musicisti coinvolti in questo progetto hanno rinunciato al loro cachet e il Festival di Lucerna ha finanziato le spese di viaggio dell'orchestra. I fondi raccolti saranno destinati alla ripresa delle attività del Teatro Comunale di Ferrara e al restauro dei monumenti colpiti dal sisma. Per coloro che desiderano emulare la generosità dei musicisti e dare a loro volta un sostegno tangibile a questa causa sono stati riservati 50 posti "supporter" a offerta libera a partire da 500 euro che danno accesso a un esclusivo incontro con gli artisti dopo il concerto.

• LE ORCHESTRE RESIDENTI - Le due orchestre residenti di Ferrara Musica sono come sempre al centro della programmazione della Stagione concertistica. In ottobre Daniel Harding, già direttore stabile della MCO, torna sul podio dell'orchestra insieme a Steven Isserlis, celebre violoncellista britannico legato a Harding da una lunga collaborazione artistica. Solisti della MCO si esibiscono in dicembre insieme al pianista Alexander Lonquich e al soprano Elena Vassilieva in un concerto dedicato al centenario del Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg e realizzato in collaborazione con "The Schoenberg Experience", promosso dall'Arnold Schönberg Center e dal Comune di Bologna. In gennaio l'orchestra ritorna a Ferrara per un concerto che la vede debuttare sotto la guida di Andris Nelsons, direttore lettone tra i più ricercati della giovane generazione, solista il virtuoso trombettista svedese Håkan Hardenberger.
In aprile Claudio Abbado sale sul podio dell'orchestra per il tradizionale concerto di primavera che ha per solista Martha Argerich. In occasione di questa residenza si terrà anche, in collaborazione con Teatro Ragazzi, un concerto dedicato ai bambini diretto dal giovane e brillante Alpaslan Ertüngealp, assistente di Claudio Abbado.
La Chamber Orchestra of Europe (COE) si esibisce in dicembre sotto la bacchetta del grande direttore svedese Herbert Blomstedt, affiancato dal pianista Emanuel Ax. In maggio sale sul podio dell'orchestra un altro celebre direttore, Semyon Bychkov, con la brillante violinista Lisa Batiashvili.

• LA STAGIONE - La stagione si conclude con il gradito ritorno del grande direttore e gambista catalano Jordi Savall: a capo degli ensemble vocali e strumentali da lui fondati Hesperion XXI e Capella Reial de Catalunya, Savall propone un programma dedicato alla dinastia dei Borgia.
Di grande interesse la serie di pianisti presenti in cartellone: Valery Afanassiev che recupera in novembre il concerto programmato la stagione scorsa e cancellato per via del sisma, il grande Nelson Freire in marzo, la giovanissima Leonora Armellini al suo debutto per Ferrara Musica e l'ormai affermata Juja Wang.
Nel repertorio cameristico si esibiscono il violinista Yossif Ivanov con il pianista Itamar Golan, Sergei Krylov accompagnato da Gloria Campaner e il Quartetto Jerusalem.
Continua la rassegna "Musica a Palazzo" dedicata all'esplorazione del repertorio musicale antico nato nell'ambito della città di Ferrara e che ha luogo nella suggestiva cornice di Palazzo Schifanoia. Ne sono protagonisti l'ensemble laReverdie con un programma dedicato a Dufay e La Capilla Flamenca che esegue musiche di compositori fiamminghi legati alla corte estense.

• "TODAY" - La rassegna "Today" dedicata alla musica del nostro tempo e al jazz si articola in tre appuntamenti di grande richiamo. Il primo concerto, in collaborazione con il Bologna Jazz Festival, ha per protagonista Brad Mehldau, uno dei più importanti pianisti della scena jazzistica internazionali, a Ferrara con il suo Trio composto dal contrabbassista Larry Grenadier e dal batterista Jeff Ballard. In gennaio è la volta dell'eclettico Quartetto Ebène, formazione francese che unisce pagine del grande repertorio cameristico a improvvisazioni jazz. Chiude la rassegna il celebre Gidon Kremer a capo della Kremerata Baltica con un originale programma musicale dedicato all'estate e intitolato GidonSunSounds.

• •CONCERTI OFF Al Torrione San Giovanni prosegue, in collaborazione con il Jazz Club di Ferrara, la rassegna OFF: in programma una serie di originali progetti cameristici di carattere sperimentale che hanno per principali protagonisti i brillanti solisti delle orchestre residenti di Ferrara Musica, la Mahler Chamber Orchestra e la Chamber Orchestra of Europe. In febbraio inoltre il virtuoso vibrafonista della Kremerata Baltica Andrei Pushkarev, insieme alla violinista Jana Ozolina si esibisce in un programma insolito e brillante, mentre in marzo il pianista Enrico Pieranunzi propone le Sonate di Domenico Scarlatti nella sua originale rilettura jazzistica.

• DATE: VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI
CAMPAGNA ABBONAMENTI DALL'8 AL 15 SETTEMBRE
Quest'anno sono previste le seguenti modalità di abbonamento
- LARGE abbonamento a 15 concerti
- CARNET: abbonamento a 6 concerti a scelta tra tutti quelli della stagione, esclusi i concerti della rassegna TODAY e i concerti fuori abbonamento del 23 settembre e del 12 aprile. Gli abbonati avranno la priorità d'acquisto per i biglietti di questi concerti.
- TODAY abbonamento a 3 concerti di musica contemporanea e jazz
- SPECIALE GIOVANI per i giovani fino ai 30 anni, abbonamento a posto unico a prezzo ridotto a LARGE e TODAY.

• Vendita nuovi abbonamenti
Dall'8 al 11 settembre 2012: vendita e rinnovo LARGE e TODAY
Dal 12 al 15 settembre 2012: rinnovo Carnet.
Dal 15 settembre fino ad esaurimento della disponibilità: vendita nuovi Carnet.
Priorità d'acquisto: Tutti gli abbonati alla stagione 2012/13 di Ferrara Musica hanno diritto di prelazione (senza conferma del posto) sull'acquisto dei biglietti per i concerti fuori abbonamento del 23 settembre 2012 e del 12 aprile 2013.

Agevolazione: Per favorire la partecipazione del pubblico in un momento di particolare difficoltà, nella stagione 2012/2013 sarà applicata una riduzione del 10% circa su tutti i prezzi degli abbonamento.
Chi lo desidera potrà scegliere di acquistare l'abbonamento a prezzo pieno come forma di sostegno alla ripresa dell'attività del Teatro.

- Vendita biglietti
Dall'8 al 15 settembre gli abbonati potranno avere la priorità d'acquisto sui biglietti per i concerti del 23 settembre 2012 e del 12 aprile 2013. A partire dal 17 settembre 2012 i biglietti per questi concerti verranno messi in vendita al pubblico.
Dal 9 ottobre 2012 sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli.
Vendita biglietti on line
Collegandosi al sito www.ferraramusica.it a partire dal 9 ottobre 2012 sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli.
- Last minute
Il giorno dello spettacolo i biglietti ancora disponibili saranno messi in vendita a partire dalle 18.00.

Per informazioni: Biglietteria Ferrara Musica Corso Martiri della Libertà 5 - 44100 Ferrara
tel. 0532 202675 - fax 0532 20 60 07 email: biglietteria@ferraramusica.it
Dal lunedì al venerdì ore 15.30-19.00. Sabato ore 10.00-12.30/15.30/19.

>> STAGIONE 2012/13 FERRARA MUSICA
L'evento inaugurale della Stagione 2012/13 evidenzia ad un tempo il profondo radicamento di Ferrara Musica nella realtà cittadina e la sua esposizione internazionale. A seguito del sisma che ha duramente colpito la nostra città, abbiamo ricevuto numerose attestazioni di solidarietà da parte delle più importanti realtà musicali internazionali, e in particolare dal Festival di Lucerna. Insieme al nostro fondatore Claudio Abbado abbiamo voluto dare un forte segnale di rinascita, rivolgendo lo sguardo al futuro di Ferrara e della sua vita culturale: sul podio della Lucerne Festival Orchestra, una delle orchestra più prestigiose del panorama musicale internazionale e il cui nucleo è formato dall'orchestra residente di Ferrara Musica, la Mahler Chamber Orchestra, in settembre Claudio Abbado, assecondato dal celebre pianista Maurizio Pollini, dedica un concerto alla città con cui ha costruito nel corso degli anni un prezioso legame artistico e dove lo attende un pubblico sempre fedele e affezionato. Con questo evento si inaugura la ripresa delle attività del Teatro Comunale
Nel programmare la Stagione 2012/13 di Ferrara Musica la priorità è stata quella di valorizzare il nostro ruolo di fucina creativa per le due orchestre residenti, la Mahler Chamber Orchestra e la Chamber Orchestra of Europe, che a Ferrara trovano sempre una casa accogliente e uno spazio in cui dare vita a grandi e originali progetti affidati a direttori d'orchestra di fama internazionale: dopo la prima al Comunale questi concerti vengono portati in tournée nelle più importanti capitali musicali del mondo. La presenza di queste orchestre ha reso Ferrara un centro di produzione musicale tra i più illustri e riconosciuti a livello europeo.
Dopo il concerto inaugurale con la Lucerne Festival Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra torna in città per la tradizionale residenza autunnale sotto la guida di Daniel Harding, molto caro al pubblico ferrarese che ha festeggiato con lui i suoi primi successi e lo ha visto imporsi come uno dei più ricercati direttori della scena musicale internazionale. Al suo fianco, in un concerto interamente dedicato alla musica di Dvořák, Steven Isserlis, celebre violoncellista britannico. La Mahler Chamber Orchestra è anche protagonista di un altro evento divenuto ormai una preziosa tradizione per Ferrara Musica: il concerto diretto da Claudio Abbado, solista la pianista Martha Argerich, questa volta alle prese con il Primo Concerto di Beethoven. In gennaio l'orchestra suona per la prima volta sotto la bacchetta di Andris Nelsons, uno dei più affermati direttori della giovane generazione, solista il brillante trombettista svedese Håkan Hardenberger.
La Chamber Orchestra of Europe arriva a Ferrara per due concerti che hanno protagonisti di assoluto rilievo: in dicembre il direttore svedese Herbert Blomstedt, solista il pianista Emanuel Ax, e in maggio Semyon Bychkov con la violinista Lisa Batiashvili.
Altri solisti di grande prestigio presenti in cartellone sono il pianista Nelson Freire, il direttore e gambista Jordi Savall con i suoi ensemble Hesperion XXI e Capella Reial de Catalunya, il violinista Yossif Ivanov con il pianista Itamar Golan e il violinista Sergei Krylov.
Uno spazio importante è riservato ai giovani come la pianista Yuja Wang, già protagonista a Ferrara di un concerto diretto da Abbado che ha dato vita a un disco pluripremiato dalla critica, e Leonora Armellini, giovanissimo talento italiano.
In occasione del centenario (1913/2013) di Pierrot Lunaire, opera che come poche altre ha profondamente segnato la storia della musica occidentale, il pianista Alexander Lonquich, il soprano Elena Vassileva e un gruppo di Mahler Chamber Soloists eseguono il capolavoro schönbergiano insieme ad altri brani significativi creati durante lo stesso periodo, nell'ambito della rassegna "The Schönberg Experience" promossa dall'Arnold Schönberg Center e dal Comune di Bologna
Viene potenziata la rassegna inaugurata con grande successo lo scorso anno a Palazzo Schifanoia e dedicata alla riscoperta del grande repertorio musicale legato a uno dei periodi d'oro della città di Ferrara, divenuta nel Quattordicesimo e Quindicesimo secolo un centro culturale di primaria importanza, crocevia tra il ricco universo franco-fiammingo e l'Italia. Protagonisti dei concerti a Palazzo Schifanoia sono due raffinati ensemble specializzati nell'esecuzione della musica antica ed entusiasti all'idea di eseguire questo repertorio in una sala di così grande importanza storica: laReverdie in novembre con un concerto dedicato al celebre compositore fiammingo Guillaume Dufay intitolato "Viaggio in Italia" e in aprile la Capilla Flamenca con un affascinante programma costruito intorno a Josquin Desprez e intitolato "Il gioco dell'amore".
Continuano inoltre gli appuntamenti della rassegna Today con grandi interpreti: in collaborazione con il Bologna Jazz Festival il pianista Brad Mehldau ritorna sul palcoscenico del Comunale con il suo trio dopo lo straordinario successo del concerto con cui qualche anno fa inaugurò la nuova proposta di Ferrara Musica. Debutta a Ferrara l'originale Quartetto Ebène, specializzato nell'unire celebri pagine del repertorio quartettistico a brani jazz arrangiati per quartetto d'archi. Ospite d'eccezione della rassegna è il leggendario violinista Gidon Kremer a capo della Kremerata Baltica con cui esegue un programma suggestivo dedicato all'estate che comprende molti brani scritti appositamente per l'ensemble.
Come sempre avviene in occasione delle loro residenze ferraresi, i solisti della Mahler Chamber Orchestra e della Chamber Orchestra of Europe si esibiscono nel contesto informale e suggestivo del Torrione San Giovanni proponendo per la rassegna OFF programmi fantasiosi e interessanti dedicati all'esplorazione della musica del nostro tempo.

George Edelman - Direttore Artistico Ferrara Musica