Comune di Ferrara

martedì, 08 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Colori in volo nel cielo sopra Ferrara

BALLOONS FESTIVAL 2012 - L'ottava edizione dal 7 al 16 settembre al parco urbano Bassani

Colori in volo nel cielo sopra Ferrara

05-09-2012 / Giorno per giorno

Saranno le Frecce Tricolori a portare per prime le vivaci tinte del Balloons Festival 2012 nel cielo di Ferrara. A loro sarà infatti affidato il compito di dare il via ufficiale, nel pomeriggio di venerdì 7 settembre, all'ottava edizione della rassegna di mongolfiere più importante d'Italia, in calendario fino a domenica 16 settembre, nella consueta cornice verde del parco urbano Bassani. Organizzata da Comune e Provincia di Ferrara assieme a Mongolfiera, Associazione temporanea d'impresa costituita da Ferrara Fiere Congressi e Multimedia Tre, la rassegna 2012 ha in serbo per ferraresi e turisti un fitto calendario di iniziative e attrazioni pensate per tutte le età. A cominciare dalle vere protagoniste del festival: le mongolfiere, che spiccheranno il volo ogni mattina alle 7,30 e ogni pomeriggio alle 17. "Ne saranno presenti una trentina - ha svelato stamani in conferenza stampa la direttrice del festival Alessandra Atti - in arrivo da diversi paesi del mondo e, tra loro anche le 'special shapes', con palloni dalle forme insolite, come la coppa Uefa Euro 2012, la mucca con le ali, il gatto, lo gnomo e il picchio Woody Woodpecker". E poi il suggestivo 'Night Glow', lo spettacolo serale delle mongolfiere illuminate a ritmo di musica, l'esibizione delle campionesse della ginnastica ritmica (nel pomeriggio di sabato 15); il villaggio dello sport, con il suo Edu camp, il parco giochi per i più piccoli, le aree del volontariato con una ventina di associazioni, la zona commerciale, quella gastronomica e quella del modellismo.
"Balloons - ha confermato il presidente dell'Ati Mongolfiera Nicola Zanardi - è un grande progetto capace di portare oltre 150mila visitatori al parco urbano, ma anche un grande strumento di valorizzazione per tanti settori della nostra città: dallo sport, al volontariato, alle forze dell'ordine". Carabinieri e Aeronautica, come riferito infatti rispettivamente dal comandante provinciale Antonio Labianco e dal tenente colonnello Pasquale Stasolla del Coa, parteciperanno alla kermesse con propri spazi ed esibizioni, già a partire dall'inaugurazione in programma venerdì 7 settembre alle 16,30.
"Le istituzioni pubbliche - ha dichiarato il sindaco Tiziano Tagliani - guardano con gratitudine ai partner che si sono assunti il rischio d'impresa necessario a garantire la riproposizione anno dopo anno del Balloons festival e che hanno così dimostrato di credere nell'immagine di Ferrara come città viva. In un contesto come quello attuale la presenza di soggetti che si facciano carico di questo tipo di impegno è infatti indispensabile per permettere alla città di difendere le sue peculiarità". "Quello del Balloons Festival - ha infatti ribadito la presidente della Provincia Marcella Zappaterra - è un modello organizzativo a cui auspichiamo ci si possa ispirare per mantenere vivi anche tutti gli altri grandi eventi della città, senza gravare esclusivamente sui bilanci pubblici".

Programma e informazioni disponibili sul sito www.ferrarafestival.it


(Comunicato a cura dell'Ufficio stampa del Ferrara Balloons Festival 2012)

Dal 7 al 16 Settembre 2012, a Ferrara, il Festival delle mongolfiere più importante d'Italia festeggia l'ottava edizione

Oltre centottantamila visitatori su trecentomila metri quadrati di parco. Circa duemila voli, tra liberi e vincolati, sulle mongolfiere di più di trenta equipaggi. Special shapes (mongolfiere dalle forme curiose e originali) e piloti in rappresentanza di nove nazioni. Cento espositori e trecento esibizioni ed eventi sportivi.
In questi pochi dati è racchiuso il successo del Ferrara Balloons Festival che, dopo aver ottenuto dal Ministero del Turismo italiano il riconoscimento di "Patrimonio d'Italia", si prepara a festeggiare l'ottava edizione, dal 7 al 16 Settembre 2012, nell'oasi verde del Parco urbano "Giorgio Bassani" di Ferrara.
A fare del Ferrara Balloons Festival la più importante manifestazione delle mongolfiere in Italia, nonché una delle più prestigiose d'Europa, è la perfetta alchimia tra il contesto naturale in cui si svolge - laghetti, piste ciclabili e percorsi pedonali, a due passi dal centro storico di Ferrara, gioiello del Rinascimento e Patrimonio dell'Umanità decretato dall'UNESCO - e la ricca offerta che il Festival propone a un pubblico trasversale, fatto di famiglie e persone di ogni età.
L'elenco è lungo e comprende gli eventi sportivi e l'area riservata ai bambini; il piacere dello shopping, a zonzo tra gli stand, e l'opportunità di gustare le specialità enogastronomiche del territorio; l'intrattenimento artistico e musicale, i concorsi (uno fotografico e l'altro per le scuole), ma soprattutto lo spettacolo dei "giganti dell'aria". Le mongolfiere - protagoniste indiscusse dell'evento - spiccheranno il volo in due sessioni giornaliere (7.30 e 17.00), mentre la notte, con il "Night Glow", saranno illuminate a suon di musica. Oltre ai tradizionali aerostati a forma di lampadina, quest'anno saranno presenti anche alcune, inedite special shapes, come il simpatico gatto tedesco "Schroeder Fire Cat" e "Woody Woodpecker", il celebre picchio rosso dei cartoons.
Se nell'Area Mongolfiere gli equipaggi cureranno il gonfiaggio e il decollo dei balloons, garantendo ai passeggeri voli liberi e vincolati in totale sicurezza, il Villaggio dello Sport sarà il cuore pulsante di tantissime attività sportive: ginnastica ritmica, con una rappresentativa della Nazionale, balli ottocenteschi e danze scozzesi, "uguale od opposto", pattinaggio, sparring, danza classica, moderna, contemporanea e jazz, flamenco, balli caraibici, wellness dance, yoga, hip hop, fit boxe, jujitsu, arrampicata sportiva e pesca, senza dimenticare il City Camp per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Da sottolineare che testimonial dell'evento e madrina dell'inaugurazione del Balloons sarà Romina Laurito, fresca di medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012. La sua collega Julieta Cantaluppi, anche lei titolare tra le "farfalle" azzurre della ginnastica ritmica, si esibirà, invece, nel pomeriggio di Sabato 15 Settembre.
L'Area Sosta Camper attrezzata consentirà ai camperisti di immergersi nel Festival ventiquattro ore al giorno, senza spostarsi di un metro, mentre la Città Magica, allestita e curata dal Rione Santo Spirito, farà rivivere le atmosfere medievali dei castelli e dei cavalieri.
Nel Villaggio dei Bambini, i più piccoli troveranno un Festival costruito su misura per loro, con gonfiabili, tappeti elastici, pesca delle ochette, tiro a segno, dolci pony sui quali fare una passeggiata, l'imperdibile ponte tibetano, per cimentarsi come Indiana Jones in avventure mozzafiato, e stimolanti laboratori didattici.
Un intero padiglione sarà, poi, dedicato alle iniziative dell'Aeronautica Militare, con l'elicottero NH500, il simulatore di volo, la mostra storico-fotografica e la stazione mobile meteo. Rispetto alla precedente edizione, l'Aeronautica Militare sarà presente anche con la propria Pattuglia Acrobatica Nazionale, che Venerdì 7 Settembre, in occasione dell'inaugurazione ufficiale della manifestazione, renderà omaggio alla città e al Festival con uno spettacolare sorvolo. Quella con le Frecce Tricolori è un sodalizio che si rinnova: la PAN ha, infatti, partecipato al Festival già nelle edizioni del 2007, 2008 e 2010.
Protagonisti del Festival anche i Carabinieri del Comando Provinciale di Ferrara, che offriranno al pubblico, per un'intera giornata, esibizioni delle proprie pattuglie.
Del tutto nuova è, invece, la collaborazione del FBF con Hera, per sensibilizzare alla raccolta differenziata. Nei dieci giorni della manifestazione, il Parco urbano sarà punteggiato da isole ecologiche con bidoni per la raccolta della plastica, della carta e del vetro.
Avrà un occhio di riguardo all'ambiente anche l'intervento di Renault, che ha ideato un gioco appositamente per il pubblico del Festival. Due nuove auto Twizy saranno a disposizione di chiunque vorrà provare la macchina elettrica della gamma Z.E. (Zero Emissioni), in un divertente percorso a premi.
Oltre ai Paramotoristi Audaci e alle evoluzioni dei modellini di aeroplani, nelle serate di Sabato 15 e Domenica 16, dopo il Night Glow, i telescopi e le spiegazioni del gruppo degli Astrofili Centesi riveleranno segreti e leggende del cielo stellato.