Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In piazza XXIV Maggio un canto collettivo dedicato alla fratellanza

ESTATEBAMBINI 2012 - Le iniziative di venerdì 7 settembre

In piazza XXIV Maggio un canto collettivo dedicato alla fratellanza

06-09-2012 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)

Giornata particolarmente importante quella di venerdì 7 settembre alla grande festa di Estate Bambini, perché proprio oggi la manifestazione rivolge la propria attenzione al tema portante di molte delle iniziative proposte nel programma, ovvero la 'fratellanza'.
Fin dall'edizione del 2010 la manifestazione ferrarese dedica un pomeriggio della sua programmazione ad una riflessione collettiva su temi importanti e di attualità, celebrandoli in una azione teatrale comunitaria che coinvolge decine di adulti e ragazzi in una sorta di canto collettivo.
Nell'edizione di due anni fa si è voluto dedicare questo momento speciale all'eccidio di Marzabotto dell'autunno del '44, in cui morirono centinaia di persone - in gran parte bambini - per mano dell'esercito tedesco; mentre nella passata edizione si è portato all'attenzione del pubblico il dramma delle Madres di Plaza de Mayo, in Argentina, che lottano da più di 30 anni per ottenere giustizia e verità per i loro figli e nipoti scomparsi durante la dittatura; a queste figure sono poi state affiancate anche le donne dell'est europeo, che mentre si occupano di anziani e malati, con grande coraggio, affrontano le difficoltà quotidiane di una maternità a distanza.
In questa 19ma edizione, la riflessione collettiva di organizzatori e volontari si concentra non più su un evento storico, ma sul concetto di fratellanza tra popoli attraverso una rilettura di un episodio contenuto nel libro della Genesi, ovvero la costruzione - e poi distruzione - della torre di Babele. Il titolo infatti 'In lode di Babele' (regia a cura di L. Giuriola, M. Brondi e A. Antonellini e la partecipazione dei ragazzi volontari del Circi) rievoca l'episodio guardandolo alla luce della grande opportunità che una tale dispersione di lingue e di culture ha potuto significare per l'umanità.
Un rovesciamento della tradizionale interpretazione biblica in un inno alla diversità, che è ricchezza e occasione di crescita, in un momento in cui è forte l'esigenza di recuperare il valore della fratellanza tra gli uomini, per una convivenza aperta e costruttiva di fronte ad un comune orizzonte.
Venerdì 7 settembre dunque, alle 18,30 le attività di piazza XXIV Maggio si fermeranno per lasciare voce e spazio a tutti coloro che partecipano all'azione teatrale, scandita in diversi momenti successivi che si snoderanno attorno all'acquedotto monumentale e saranno accompagnati dalle parole dei personaggi-narratori. Si evocheranno le vicende che portarono alla costruzione dell'immensa torre, fatta delle fatiche di migliaia di operai che parlavano la stessa lingua e erano assoggettati alle stesse leggi. Ma com'è noto poi il progetto naufragò, non per limiti tecnici, ma per una confusione: gli uomini smisero improvvisamente di capirsi e di parlare la stessa lingua. Non fu una privazione, fu anche un dono, quello delle molte lingue, dell'infinita varietà di modi di reinterpretare il mondo, arricchendolo di mille colori diversi.

Dopo l'azione teatrale collettiva, la festa prosegue con il concerto dell'Orkestra Percussiva della Scuola di Musica F. Musi diretta dal Maestro Mauro Pambianchi, vocal ensemble diretto dal Maestro Paolo Bonora (ore 21) e dalla proiezione all'aperto del film 'Miracolo a Le Havre' (di A.Kaurismaki, ore 21,30).

Le iniziative di EstateBambini in programma in piazza XXIV Maggio, dal 4 al 9 settembre, sono organizzate dal Comune di Ferrara in collaborazione con la Provincia, la Regione Emilia Romagna e l'associazione Circi, e con il sostegno di Hera e Farmacie Comunali. (tutte le info su www.estatebambini.it)