BORGHI E CONTRADE - Dal 4 al 27 giugno la Giostra del Borgo all'Ippodromo comunale
Un frammento di Rinascimento nel borgo di San Luca
28-05-2010 / Giorno per giorno

Un salto a ritroso nei secoli per scoprire scenari e atmosfere di sapore rinascimentale. Dal 4 al 27 giugno, nella cornice verde dell'Ippodromo comunale riaprirà i cancelli la cittadella storica della Giostra del Borgo, proposta per il settimo anno consecutivo dalla contrada di San Luca, con il patrocinio di Comune e Provincia. Oltre venti giorni di spettacoli, manifestazioni, concerti e conferenze per rievocare i fasti della corte estense in un piccolo borgo antico ricostruito, con tanto di castello-ristorante, giardino delle delizie, hostaria e mercato. E a completare il calendario di proposte per tutte le età, due visite guidate che, come sottolineato stamani in conferenza stampa dai rappresentanti della contrada Vittorio Trabanelli e Silvia Vallardi "sono mirate a valorizzare il territorio del borgo di San Luca e a far conoscere ai ferraresi alcune delle sue peculiarità storico architettoniche e naturalistiche".
La prima, in programma domenica 6 giugno, condurrà i partecipanti, in bicicletta, alla scoperta degli edifici storici e delle costruzioni del '900 più importanti della Contrada di San Luca e del quartiere di via Bologna. La seconda, sabato 12 giugno, permetterà invece di scoprire l'ecosistema di un macero in prossimità di via Bologna. Entrambe organizzate con la collaborazione, fra gli altri, dell'Amministrazione comunale, rappresentano secondo le parole dell'assessore Aldo Modonesi "un ulteriore arricchimento di una manifestazione ormai radicata nel territorio, che ogni anno propone sempre nuovi spunti, coinvolgendo un numero via via crescente di realtà locali".
LE SCHEDE a cura della Contrada di San Luca:
Le iniziative collaterali alla Giostra del Borgo 2010
La novità rappresentata dalle iniziative collaterali proposte dalla Contrada S.Luca si inseriscono in un progetto di valorizzazione del territorio in atto da almeno tre anni. Anche il progetto di stage universitario realizzato in collaborazione con Er.Go. rappresenta una novità del 2010 della contrada S.Luca. Le importanti collaborazioni permetteranno alla contrada rossoverde di spiccare un "salto di qualità" nell'offerta che caratterizza l'intera manifestazione.
- Domenica 6 giugno:
Nell'ambito della "Giostra del Borgo", domenica 6 giugno alle 17.30, davanti a Porta Paola in piazza Travaglio partirà una visita guidata in bicicletta alla scoperta degli edifici storici e delle costruzioni del '900 più importanti della Contrada di San Luca e del quartiere di via Bologna. L'inedito itinerario, organizzato dalla stessa contrada in collaborazione con gli "Amici della bicicletta", si avvale del patrocinio dell'Amministrazione Comunale ed è stato studiato dal dott. Francesco Scafuri (responsabile dell'Ufficio Ricerche Storiche del Comune). Ad illustrare ai partecipanti le vicende dei principali beni architettonici della zona sarà la prof.ssa Loredana Grossi, assistita nella realizzazione del progetto dalla dott.ssa Sara Morini, stagista presso la contrada S.Luca a seguito della collaborazione con ER.GO.
Iscrizione al momento dell'incontro con versamento di due euro, direttamente all'Associazione Amici della Bicicletta, per assicurazione prevista. Per informazioni Sig.ra Rossana 0532.718177 .
- Sabato 12 giugno:
Sabato 12 giugno, alle 17, con ritrovo presso l'ingresso della Giostra del Borgo, via Ippodromo 31, visita guidata ad un importante macero in prossimità di via Bologna. Dalla volontà di valorizzazione del territorio della Contrada S.Luca è scaturita, infatti, l'idea di far conoscere un aspetto naturalistico importante del territorio. Anche questo progetto è stato elaborato dalla dott.ssa Sara Morini, stagista presso la contrada S.Luca a seguito della collaborazione con ER.GO. La visita guidata è realizzata grazie alla collaborazione con l'Associazione Amici della bicicletta, e con la dott.ssa Carla Corazza, biologa del Museo Civico di Storia Naturale, che guiderà alla scoperta di un macero situato in via Sammartina, in prossimità dell'incrocio con via Bologna. Questo ecosistema d'acqua dolce è degno di nota particolare, in quanto si è rivelato uno dei più interessanti, dal punto di vista della flora e della fauna, fra gli oltre 400 situati sull'intero territorio comunale, in virtù della sua particolare collocazione topografica.
Le iscrizioni si effettuano al momento dell'incontro con versamento di due euro, direttamente all'Associazione Amici della Bicicletta, per assicurazione prevista. Per informazioni Sig.ra Rossana 0532.718177
La Giostra del Borgo, dal 4 al 27 giugno 2010
La settima edizione dell'ormai tradizionale manifestazione organizzata dalla Contrada San Luca in collaborazione con il Comitato fiere di San Martino si svolgerà, per il terzo anno consecutivo, all'interno dell'Ippodromo comunale. A fare da padrone incontrastato sarà il "Castello-ristorante" che i contradaioli del Borgo San Luca hanno costruito proprio al centro dell'Ippodromo. Una taverna da 350 posti a sedere, con la possibilità di cenare tutte le sere a base di carne e pesce. E nello splendido giardino dell'Ippodromo sarà presente un'hostaria con birra, piadine e specialità a base di fritto (in particolare sono un appuntamento atteso i pinzini e frittelle di mele, da non perdere).
Il ricchissimo e vario programma culturale proposto al teatro dell'Hostaria, presso il giardino delle Delizie, interno all'Ippodromo, che prevede conferenze, spettacoli e concerti, che si alterneranno, scandendo ogni serata della Giostra. Il culmine del programma si materializzerà nei sabati e domeniche durante i quali sono previsti spettacoli itineranti, dimostrazioni e tantissimi show teatrali presso l'Arena. La qualità dell'offerta culturale è sicuramente una marcia in più, degna di nota, ma quest'anno l'impegno profuso dalla contrada è davvero a tutto tondo: la realizzazione di un mercato rinascimentale di grandi dimensioni, il sabato e domenica pomeriggio, e la presenza di tanti gruppi di rievocatori storici, ha permesso di realizzare convenzioni con strutture alberghiere e ristoranti cittadini per i turisti interessati a trascorrere un week end immersi nella storia.
Questa novità è affiancata al supporto organizzativo prestato per il mercato: sono state messe a disposizione di alcuni artisti/artigiani ed hobbisti, bancarelle in legno costruite appositamente dai mastri falegnami della Contrada, e vestiti confezionati dalla Fucina del Cucito, tutti offerti gratuitamente, insieme ai buoni pasto. La prof.ssa Loredana Grossi ha inoltre offerto la propria consulenza ai produttori interessati, riguardo alle tecniche e ai prodotti tipici dell'epoca rinascimentale.
Tutti i dettagli sul programma delle iniziative sul sito www.giostradelborgo.it