Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La 'Musica alla Marfisa' aiuta il ripristino del Teatro Comunale con oltre 6mila euro di donazioni

ASSESSORATO CULTURA - Tracciato il bilancio della rassegna seguita da quasi 2.200 spettatori

La 'Musica alla Marfisa' aiuta il ripristino del Teatro Comunale con oltre 6mila euro di donazioni

07-09-2012 / Giorno per giorno

Quasi 2.200 spettatori per 6.420 euro di offerte: queste in estrema sintesi le cifre della prima edizione di 'Musica a Marfisa d'Este', con i diciotto concerti curati dal Circolo Frescobaldi che dal 20 luglio al 12 agosto hanno accompagnato il momento centrale dell'estate, per la soddisfazione dei numerosi appassionati di musica classica della città.
"Un successo - come sottolineato stamani in conferenza stampa dal presidente del Circolo Frescobaldi Marco Buganza - che ha premiato oltre le più rosee aspettative i molteplici promotori dell'iniziativa: l'Assessorato alla Cultura e la Direzione dei Musei Civici di Arte Antica del Comune di Ferrara e il loro impegno a riaprire alla musica uno degli spazi monumentali cittadini di maggior pregio, come ulteriore segnale di ritorno alla normalità nel dopo-terremoto".
La manifestazione ha inoltre consentito alla direzione artistica del Circolo Frescobaldi, grazie al supporto organizzativo fornito dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara alle iniziative di Città Teatro, di proseguire la propria consueta attività estiva, nonostante l'inagibilità temporanea del Chiostro di San Paolo.
La loggia affrescata a pergolato del giardino di Marfisa, nata nel tardo Rinascimento proprio come sede di concerti e piccoli spettacoli, è diventata così un luogo definitivamente riacquisito all'estate ferrarese, anche grazie alle visite guidate all'interno della palazzina, più volte organizzate dalla Direzione dei Musei Civici di Arte Antica in occasione dei concerti.
L'assegno con i 6.420 euro di offerte raccolti a favore del recupero del Teatro Comunale è stato consegnato stamani da Marco Buganza all'assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto e al direttore del Teatro Comunale Marino Pedroni. "Un atto di generosità - ha ricordato Buganza - reso possibile soprattutto dagli oltre trenta esecutori in cartellone, gran parte dei quali assai noti e apprezzati in città anche per la loro attività di docenti e organizzatori, che hanno partecipato alla rassegna a titolo totalmente gratuito".
A loro, allo stesso Circolo Frescobaldi e ai numerosi spettatori della manifestazione sono andati anche i ringraziamenti di Maisto che ha definito l'iniziativa come "un ulteriore importante segnale del fatto che il mondo della cultura è generoso e dopo il terremoto lo ha dimostrato ancora di più, compiendo uno sforzo enorme per continuare a lavorare e a raccogliere fondi per la ricostruzione".
"Quella di Musica alla Marfisa - ha dichiarato il direttore dei musei civici di Arte antica Angelo Andreotti - è solo una delle tante iniziative culturali che da tempo i musei civici stanno ospitando con l'intento di far conoscere o riscoprire i propri spazi a un numero sempre maggiore di visitatori anche e soprattutto ferraresi. E tanti infatti sono stati i partecipanti all'iniziativa provenienti dalla nostra città che hanno colto l'occasione per visitare per la prima volta, con grandi apprezzamenti, gli spazi della palazzina".
Ai ringraziamenti per il contributo offerto, si sono aggiunti anche quelli di Marino Pedroni, che ha ricordato i tanti attestati di solidarietà giunti da più parti nelle scorse settimane, ultimo dei quali quello della libreria Ibs che ha donato le offerte raccolte con la Maratona degli scrittori, per un totale di 2.750 euro. Pedroni ha inoltre colto l'occasione per confermare la riapertura del Teatro con il concerto del 23 settembre prossimo. "Tutti i lavori di ripristino post-sisma saranno completati in tempo per quella data - ha dichiarato -, mentre gli altri necessari lavori di consolidamento proseguiranno anche nei prossimi mesi. Questo ci costringerà inevitabilmente a ridurre le attività che non rientrano nella programmazione delle varie Stagioni".

(Comunicato a cura del Circolo Frescobaldi e dell'Ufficio stampa del Comune di Ferrara)