ESTATE BAMBINI - Giro di boa alla manifestazione di piazza XXIV Maggio. L'incontro con i giornalisti
I numeri della kermesse dedicata ai bambini e alle famiglie. Tagliani: "Momento civile della città"
07-09-2012 / Giorno per giorno
Diciannovesima edizione di EstateBambini: un'affluenza di tutto rispetto quest'anno nonostante la pioggia e il numero ridotto di giorni della festa.
Questo pomeriggio, venerdì 7 settembre, oltre alla tradizionale visita di metà programma a EstateBambini del sindaco Tiziano Tagliani, si è svolta nella sede del Centro per le famiglie Isola del Tesoro di piazza XXIV Maggio, una conferenza stampa stampa per tracciare un primo bilancio dell'affluenza e delle iniziative in corso. Hanno preso parte all'incontro anche l'assessore provinciale Patrizia Bianchini, il responsabile dell'Unità organizzativa Politiche familiari del Comune Tullio Monini, la coordinatrice pedagogica dei Servizi educativi integrativi comunali Bianca Orsoni, la presidente dell'associazione Circi Paola Felletti Spadazzi e il rappresentante dell'associazione francese Entr'actes, che ha collaborato con l'organizzazione nell'ambito di un progetto europeo. Al termine dell'incontro, nel quale sono stati approfonditi i temi della rassegna e forniti i dati relativi a questa edizione, nella zona esterna dell'acquedotto monumentale di piazza XXIV Maggio è andata in scena l'azione teatrale 'In lode di Babele', per celebrare la ricchezza delle lingue e delle culture della terra, evento di punta dell'edizione 2012 di EstateBambini (sito ufficiale: www.estatebambini.it).
"Estate Bambini è un momento civile molto importante della città - ha affermato il sindaco Tiziano Tagliani nel corso dell'incontro con i giornalisti - che mette insieme, in relazione e sinergia, generazioni e culture diverse. E' una risorsa che intendiamo continuare a sostenere".
I "numeri" di EstateBambini 2012 - a cura degli organizzatori
Dopo la partenza in sordina dovuta alla pioggia battente che ha disturbato la festa nei primi due giorni limitando l'afflusso di bambini e famiglie in piazza XXIV maggio, la 19a edizione di Estate Bambini, giunta oggi a metà percorso, è un'edizione comunque molto partecipata e apprezzata.
Bisogna aggiungere poi che, a causa della difficile congiuntura in cui gli enti pubblici si sono venuti a trovare in questi mesi, ma anche -e sopratutto- ai problemi di sicurezza dovuti all'emergenza sisma, quest'anno la festa è stata ridotta a 6 giorni (contro i 10 delle edizioni precedenti).
Quest'anno quindi non è possibile fare un confronto vero e proprio con le edizioni passate, dato che le condizioni in cui si sta lavorando non sono esattamente le medesime.
Ad ogni modo, dopo i primi tre giorni di giochi, incontri e spettacoli (e senza contare le tessere giornaliere) sono state staccate più di 800 tessere familiari (806 per la precisione). Merito questo dell'affezione che EstateBambini registra da parte delle famiglie ferraresi, ma un grande merito va riconosciuto alla capacità propositiva e di rinnovamento che di anno in anno responsabili, organizzatori e ragazzi volontari hanno saputo dare alla manifestazione.
Da molti anni, assieme agli operatori comunali del Centro per le Famiglie e dei servizi educativi integrativi, sono i volontari, adulti e bambini, il vero cuore pulsante della festa. Dai 7 anni fino agli 'anta' inoltrati, sono loro che sostengono con entusiasmo le iniziative di ogni giorno, in particolare quest'anno il numero dei volontari adulti è aumentato: già dal primo pomeriggio di festa infatti si registravano ben 51 volontari adulti in servizio, numero che è poi cresciuto -raddoppiando- nelle giornate seguenti.
Possiamo affermare quindi che l'attivismo e la presenza dedicata degli adulti nelle mille attività della festa è un dato particolarmente apprezzabile, senza contare che quest'anno anche il gruppo di volontari francesi dell'associazione bretone Entr'actes ha contribuito attivamente durante i pomeriggi e le serate dell'acquedotto.
Per quanto riguarda i ragazzi volontari, la cui presenza si attesta attorno alle 200 presenze, anche loro si stanno impegnando a 360 gradi in attività diversissime: dal punto ristoro al kinder caffé, dalla libreria al mercatino dei giochi usati, dalla Tenda del Tè all'assistenza a giochi e spettacoli.
Di questi 200 tra bambini e ragazzi, circa 50 hanno partecipato durante l'anno ai laboratori destinati a preparare la Redazione (che produce, tra le altre cose, il quotidiano Poj) e a formare gli attori, che quest'anno hanno presentato l'Hostaria della Suerte ogni pomeriggio durante la festa.