Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Week end tra giochi, spettacoli e racconti per continuare a crescere

ESTATEBAMBINI 2012 - Le iniziative di sabato 8 e domenica 9 settembre in piazza XXIV Maggio

Week end tra giochi, spettacoli e racconti per continuare a crescere

07-09-2012 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)

Sabato 8 settembre: un'intera giornata di svaghi e incontri
In questo sabato 8 settembre sono tante le iniziative che EstateBambini offre alle famiglie e ai ragazzi che partecipano alla festa: è possibile anche cominciare la mattina - senza aspettare le attività del pomeriggio - dato che alle 9 la mitica Nena, il battello che solca le acque del Po, porterà le famiglie di Ferrara in una gita alla scoperta delle storie e dei personaggi che il nostro fiume ci restituisce intatti dalla tradizione popolare.
Contemporaneamente, l'Isola del Tesoro propone un laboratorio a cura di Enrico Ruggeri dal titolo Il Cinema di animazione, dal pre-cinema all'animazione digitale (per ragazzi dagli 8 ai 12 anni).
Nel pomeriggio le proposte teatrali sono come sempre molto varie: il teatro dei Piccoli propone Filastrocche e canzoncine, di e con Silvano Antonelli (alle 17 e alle 18); Ca' Luogo d'Arte prosegue con il suo Ca'ccabaret (alle 17 e alle 18,30); mentre il Teatrino dell'erba matta racconta la storia di Hansel e Gretel (ore 18,30). Nello spazio Musica si mettono in scena tutti I Colori della Musica degli allievi della scuola di musica F.Musi (alle 17).
Nello stand del Circi si parlerà della dislessia in un incontro-laboratorio con i volontari dell'associazione Sos dislessia di Ferrara, mentre nella Tenda del Volontariato familiare Daniele Lugli parlerà del Decalogo di Alex Langer per una società multietnica. E all'ora dell'aperitivo, la stessa Tenda ospiterà una degustazione dei vini dell'Ass. Libera a cura dei sommelier M.Chiarini, D.Lugli e D.Montanari.
Il Ristorante dei Ragazzi, per completare l'opera, propone una cena tutta realizzata con i prodotti provenienti dalle terre liberate dalla mafia, con arancini e friselle, caponata di melanzane e cassata siciliana (prenotazioni all'Informacittà).
Il dopocena vede in scena l'ultimo degli spettacoli in concorso a Festebà, La bicicletta rossa, di Principio Attivo Teatro, alle 21,15 in piazza XXIV Maggio.

Festebà chiude a bordo della 'Bicicletta rossa'
Quinto e ultimo spettacolo sabato 8 settembre per Festebà, festival che ha accompagnato i ragazzi di Ferrara, anche per questa sesta edizione, in un mondo incantato fatto di storie fantastiche in grado di reinterpretare il mondo. L'appuntamento di chiusura è affidato a Principio Attivo Teatro, con la sua 'Bicicletta rossa'. Con questa storia, la compagnia teatrale di Lecce ci racconta vicende tragicomiche di una famiglia 'normale', cercando di indagare, con ironia e leggerezza, i problemi delle famiglie di oggi, prese nei meccanismi del mondo economico, che in qualche modo si riflettono anche sull'infanzia.
Ecco dunque la parabola di una famiglia, ma forse di un intero paese, tenuta in scacco da un personaggio inventato, dal nome -molto significativo- di Bankomat. Tutta la vicenda è raccontata dalla piccola Marta, la bimba che, mentre i fatti si svolgono, sta ancora nella pancia della mamma.
Bankomat rappresenta il potere economico cieco e avido, che si occupa solo di accaparrare sempre più denaro, senza badare alle persone, rendendole sempre più povere ed impaurite, e togliendo loro progressivamente tutti i diritti, compreso quello di guardare le stelle. Una favola moderna con un lieto fine, che utilizza un linguaggio da film muto.
La compagnia Principio Attivo Teatro raccoglie un gruppo di attori, studiosi di teatro, giocolieri e mimi, con competenze molto eterogenee ma complementari, tutti accomunati dalla passione per il mondo immaginativo dei ragazzi e una forte aspirazione ad osservare e reinterpretare la realtà trasponendola nelle loro produzioni artistiche.
Lo spettacolo andrà in scena in piazza XXIV Maggio alle 21,15.

Domenica 9 settembre: gli ultimi divertimenti prima dell'arrivederci al prossimo anno
Ultimo giorno, domenica 9 settembre, per la 19ma edizione della festa preferita dalle famiglie con bambini, che ruota attorno all'acquedotto monumentale di piazza XXIV Maggio.
La giuria di popolare di Festebà, festival di teatro ragazzi, si riunirà per confrontarsi e proclamare il vincitore della rassegna, che avrà l'onore di aprire la stagione teatrale per ragazzi del prossimo autunno-inverno, '…Se una domenica d'inverno un bambino', organizzata dal Teatro Comunale di Ferrara.
Nel pomeriggio, in piazza XXIV Maggio, si potrà contare sui consueti laboratori creativi (dalle 16,30), sulle fiabe narrate dai volontari della Tana delle Storie (Grazie amico Orso! alle 17) e sugli spettacoli che scandiscono i giochi e le merende dei ragazzi a colpi di ottimi pinzini e un profumatissimo tè alla menta della tenda del tè delle donne arabe.
Ultime due repliche di Ca'ccabaret, spettacolo della compagnia Ca'Luogo d'Arte (alle 17 e 18,30), Filastrocche e Canzoncine di e con Silvano Antonelli, nella Sala Azzurra dell'Isola del Tesoro (alle 17) e Rosatina della Compagnia Teatrale Mattioli (alle 18,30).
Ma, accanto a questi spettacoli, ci saranno ancora i ragazzi volontari del Circi con la loro Hostaria della Suerte, il concerto Portraits from New York City della Jack Bertocchi and friends nello spazio musica e, all'ora dell'aperitivo, una degustazione dei vini dell'associazione Libera a cura dei sommelier M.Chiarini, D.Lugli e D.Montanari.
Nello stand del Circi alle 17,30 si parlerà dell'importanza della lettura per i bambini ospedalizzati, anche in concomitanza degli eventi sismici che la nostra provincia ha affrontato. Medici, amministratori e volontari del Biblù parleranno con gli ospiti della festa in un incontro dal titolo: I bambini e la lettura, nel terremoto e in Ospedale. Il Biblù va a Cento e nasce la nuova biblioteca per i piccoli ricoverati all'Ospedale di Cona.
Dopo aver gustato una cena ispirata alla cucina di Hansel e Gretel ad opera degli chef del Ristorante dei Ragazzi (prenotazioni all'Informacittà), la festa si concluderà con il grande spettacolo finale del Circo della Pace - KaraKasa Circus dal titolo 'Casa dolce casa', in cui il teatro acrobatico lascerà tutti a bocca aperta non solo per le abilità circensi degli attori, ma per la poesia e le capacità di far sognare. Un gruppo di equilibristi, saltatori, giocolieri e clown provenienti da Italia, Polonia, Romania, Russia e Ungheria e da esperienze teatrali, di arte di strada, di circo sociale e di acrobatica ai massimi livelli, riuniti in nome della fratellanza, che è il filo conduttore di questa edizione di EstateBambini. Nello spettacolo li vedremo impegnati a superare i limiti dell'immaginazione utilizzando materiali di recupero, come ombrelli volanti che generano una pioggia di stelle, sacchi di immondizia che sembrano galleggiare senza peso nell'aria e finestre senza pareti a delimitare le stanze. Inizio spettacolo alle 21,15 in piazza XXIV Maggio.

Le iniziative di EstateBambini in programma in piazza XXIV Maggio, dal 4 al 9 settembre, sono organizzate dal Comune di Ferrara in collaborazione con la Provincia, la Regione Emilia Romagna e l'associazione Circi, e con il sostegno di Hera e Farmacie Comunali. (tutte le info su www.estatebambini.it)