ASSESSORATO ALLA CULTURA - Sabato 15 settembre alle 17.30 nella palazzina Marfisa (Corso Giovecca 170 - Ferrara)
Ricordando Antonioni, tra racconti e immagini della Ferrara anni Trenta. Conversazioni a cura di Francesco Scafuri
10-09-2012 / Giorno per giorno
Un viaggio a ritroso di qualche decennio per ritrovare personaggi, atmosfere e architetture della Ferrara anni '30. A proporlo, sabato 15 settembre alle 17,30 alla palazzina di Marfisa d'Este, sarà il nuovo appuntamento con "Omaggio a Michelangelo Antonioni", la rassegna promossa dal Tennis Club Marfisa in collaborazione con il Garden Club e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, per celebrare il centenario della nascita del regista ferrarese.
Durante il pomeriggio, il responsabile dell'Ufficio Ricerche storiche del Comune Francesco Scafuri svelerà al pubblico, con l'aiuto di una serie di immagini suggestive, alcune vicende significative della Ferrara degli anni Trenta del '900, nella quale Michelangelo Antonioni (Ferrara 29 settembre 1912 - Roma 30 luglio 2007) trascorse gli anni della giovinezza.
"Proprio in quel periodo, pur contrassegnato da tanti momenti bui per l'intera nazione - ricorda Scafuri -, Ferrara seppe offrire gli stimoli culturali giusti al grande regista e al celebre scrittore Giorgio Bassani, nonché ad alcuni "ingegneri intellettuali", progettisti di autentici capolavori d'architettura che modificarono l'immagine di intere aree della città. Una Ferrara per certi aspetti chiusa e conservatrice quella degli anni Trenta - prosegue Scafuri -, ma allo stesso tempo ricca di fermenti e in grado di formare grandi personalità con uno spiccato senso critico ed estetico, come Bassani e lo stesso Antonioni".
Nel corso dell'iniziativa promossa dal Tennis Club Marfisa non mancherà qualche sorpresa come l'attesa proiezione di "Fare un film per me è vivere" (1996), il video-documentario che Enrica Fico (moglie e compagna di lavoro di Antonioni) ha girato in gran parte a Ferrara durante le riprese di "Al di là delle nuvole", film diretto nel 1995 dal grande regista ferrarese con la collaborazione di Wim Wenders. Grazie alla collaborazione delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, il pomeriggio culturale sarà arricchito, inoltre, dall'esposizione della racchetta da tennis di Antonioni e del libro "Una città di Pianura" (1940), scritto da Bassani con lo pseudonimo di Giacomo Marchi, contenente la dedica autografa all'amico regista.
Per l'occasione, il Tennis Club Marfisa esporrà anche la storica coppa "Felisi" istituita e assegnata a Michelangelo Antonioni, vincitore dei campionati sociali 1933 e 1934, mentre il Garden Club realizzerà due composizioni floreali, che offriranno un tocco di colore e originalità in più ai giardini della palazzina di Marfisa d'Este e del Tennis Club, entrambi aperti al pubblico per l'occasione.
Anche questa iniziativa offrirà inoltre la possibilità ai partecipanti di contribuire alla raccolta fondi "Ricostruiamo Ferrara - per la cultura"
La rassegna "Omaggio ad Antonioni", aperta nel maggio scorso da un incontro a cura di Claudio Cazzola, prevede altri due appuntamenti per le prossime settimane. Il primo, sabato 6 ottobre alle 17, avrà come relatore Gianni Venturi che svilupperà il tema "L'occhio della mente. Il paesaggio tra cinema e letteratura: Antonioni-Bassani". Il secondo, previsto per sabato 13 ottobre alle 17, vedrà invece la presenza di Ada Segre con una conversazione su Michelangelo Antonioni e i giardini tennistici a Ferrara ai primi del Novecento.
Sabato 15 settembre 2012 ore 17,30
Palazzina di Marfisa d'Este, Loggiato degli Aranci (Corso Giovecca, 170 - Ferrara)
La Ferrara di Michelangelo Antonioni negli anni '30, tra storia e architettura
Immagini d'epoca ed escursione culturale a cura di Francesco Scafuri
-Proiezione del video-documentario che Enrica Fico (moglie e compagna di lavoro di Antonioni) ha girato in gran parte a Ferrara durante le riprese di "Al di là delle nuvole", film diretto nel 1995 dal grande regista ferrarese con la collaborazione di Wim Wenders.
- In esposizione la coppa Felisi, la racchetta da tennis di Antonioni e il libro "Una città di Pianura" (1940), scritto da Giorgio Bassani e contenente la dedica autografa all'amico regista.
- Apertura straordinaria dei giardini della Marfisa e del Tennis Club.
Scarica il depliant_omaggio_antonioni_set_ott2012.pdf