PALAZZO DEI DIAMANTI - Iniziativa per le scuole a cura di Ferrara Arte da ottobre 2012 a gennaio 2013
Museo in mostra, anteprima sul progetto didattico dedicato all'esposizione delle opere di Boldini, Previati e De Pisis
11-09-2012 / Giorno per giorno
Dopo il successo ottenuto dalle iniziative La parola a Chardin e La città degli artisti, anche quest'anno Ferrara Arte in collaborazione con Eni, partner unico dell'iniziativa, propone un progetto didattico dedicato alla mostra Boldini, Previati e De Pisis. Due secoli di grande arte a Ferrara, in programma a Palazzo dei Diamanti dal 13 ottobre 2012 al 13 gennaio 2013. L'intento è quello di sensibilizzare i giovani visitatori al significato del patrimonio artistico cittadino e all'esigenza della sua tutela, soprattutto a seguito del terremoto dello scorso maggio che ha reso inagibile Palazzo Massari, sede delle collezioni del Museo Boldini, del Museo dell'Ottocento e del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "Filippo de Pisis".
Il progetto, che verrà presentato per esteso in occasione della conferenza stampa della mostra, prevede diverse proposte per le scuole e le famiglie.
Per le classi del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado è prevista una visita animata, un percorso attraverso le sale espositive per conoscere tre artisti ferraresi considerati tra i protagonisti dell'arte degli ultimi due secoli. Educatori museali specializzati accompagneranno i bambini alla scoperta delle opere in mostra: dai grandi ritratti di Giovanni Boldini, fugaci effigi della modernità, alle visioni scaturite dall'immaginazione di Gaetano Previati, fino alle magiche nature morte di Filippo de Pisis, luoghi in cui gli oggetti vivono sospesi tra sogno e realtà.
Il percorso, curato da Cristina Francucci in collaborazione con Senza titolo Associazione culturale, è rivolto ad un massimo di 40 classi ed è interamente gratuito, grazie al sostegno di Eni, ad eccezione del biglietto di ingresso alla mostra. Gli insegnanti interessati potranno telefonare a Senza titolo Associazione culturale al numero 346 0865728 dalle ore 14.00 alle ore 18.00, dal lunedì al venerdì, per concordare la prenotazione.
Un calendario di visite animate è stato pensato appositamente per bambini e genitori, che potranno visitare la mostra nelle date del 20 ottobre, 17 novembre e 15 dicembre alle ore 16.00 (prenotazione obbligatoria al numero 346 0865728).
Un'ulteriore opportunità per le scuole e le famiglie sarà offerta da mappe interattive, che si potranno ritirare gratuitamente in biglietteria e che permetteranno alle classi, ai bambini e ai loro genitori di esplorare la mostra in modo autonomo.
Infine, anche in occasione di questa mostra, Ferrara Arte pubblicherà un libro illustrato per bambini. La fantasia dello scrittore Luigi Dal Cin e dell'illustratrice Giulia Orecchia condurrà i bambini in un racconto germogliato dalla suggestione dei temi dell'esposizione.
Per informazioni sulle visite animate: Senza titolo Associazione culturale, tel. 346 0865728
Per informazioni sulla mostra: Call Center Ferrara Mostre e Musei, tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
www.palazzodiamanti.it