BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 12 settembre alle 17 invito alla lettura in sala Agnelli
'Papa Luciani: un lampo di stupore'
11-09-2012 / Giorno per giorno
Ha per titolo 'Papa Luciani: un lampo di stupore' (Este Edition, 2012) il libro di Luca Antonucci che mercoledì 12 settembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Assieme all'autore interverranno all'incontro Riccardo Roversi e Sergio Gessi, oltre a Loris Serafini, direttore della "Fondazione Papa Luciani" di Canale D'Agordo.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Un pontificato breve, sorprendente, unico: è stato un vero e proprio lampo di stupore, quello che nel 1978 Albino Luciani ha irradiato in tutto il mondo. Giovanni Paolo I, nonostante sia stato Papa di soli trentatré giorni, ha saputo "bucare lo schermo" come un vero professionista della comunicazione, colpendo per il suo lessico innovativo, per l'avversione al protocollo, per scelte rivoluzionarie come la rinuncia al plurale maiestatis, alla tiara e alla sedia gestatoria.
Albino Luciani non ha mai smesso di stupire, dal primo all'ultimo momento. E, proprio per la sua capacità di fare sempre notizia, in questa pubblicazione riviviamo la sua rapida parabola in San Pietro ripercorrendo "in diretta" le cronache di sei quotidiani italiani di allora, per vedere - nell'immediatezza e nel coinvolgimento dei loro commenti a caldo - come ciascuna "voce" ha interpretato in maniera esclusiva questo papato così speciale.
Luca Antonucci è nato nel 1964 a Ferrara. Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 1988, ha svolto la professione per vent'anni tra quotidiani, periodici ed emittenti radiotelevisive locali. Attualmente lavora come manager didattico presso l'Università di Ferrara, dove nel 2008 si è laureato in Comunicazione pubblica, della cultura e delle arti.