Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conclusa la festa all'insegna della fratellanza. Appuntamento al convegno di ottobre

ESTATEBAMBINI 2012 - Circa diecimila le presenze in piazza XXIV Maggio nei sei giorni

Conclusa la festa all'insegna della fratellanza. Appuntamento al convegno di ottobre

11-09-2012 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)

Al termine dei sei giorni di festa dell'edizione di quest'anno all'insegna di proposte spettacolari e di gioco particolarmente apprezzate dai bambini ferraresi e dalle loro famiglie, EstateBambini si è conclusa con un'affluenza di tutto rispetto: 1057 tessere che, con l'aggiunta delle famiglie dei volontari e di quella degli ospiti, portano i numeri delle presenze totali alla festa attorno alle 10.000 persone, nonostante le difficoltà registrate quest'anno. Oltre infatti ai soliti problemi dovuti ai tagli necessari di bilancio, la nostra città ha dovuto fare i conti con l'emergenza sisma (che ha costretto gli organizzatori a spostare il più possibile gli spettacoli di Festebà, festival di teatro ragazzi, all'aperto) e con una stagione atmosferica che ha penalizzato la festa nei primi due giorni.
Come si sa, da molti anni, assieme agli operatori comunali del Centro per le Famiglie e dei servizi educativi integrativi, sono i volontari, adulti e bambini, il vero cuore pulsante della festa, dai più piccoli Pelleossa fino ai volontari senior, che non risparmiano impegno ed entusiasmo. Quest'anno il numero dei volontari ha mantenuto i numeri delle edizioni passate, attestandosi sulle 240 presenze di bambini e ragazzi (tra Pelleossa, Junior e Tutor) e ben 75 adulti, genitori, nonni e altri volontari adulti.
A questi numeri, che mostrano quanto la festa sia amata e partecipata, dobbiamo aggiungere la presenza di un gruppo di 6 ospiti francesi volontari provenienti dalla città bretone di Queven, appartenenti all'associazione Entr'actes - che si occupa di teatro amatoriale e animazione per bambini - che hanno portato alla festa di fine estate ferrarese la loro esperienza e le loro storie, oltre ad aver contribuito concretamente negli allestimenti e alla cucina (preparando tra l'altro un'ottima cena bretone nel Ristorante Ragazzi). Grazie infatti al gemellaggio con il CIRCI, ottenuto nell'ambito del progetto europeo Grundtvig, i volontari francesi hanno stabilito un legame che annunciano continuerà anche negli anni a venire.
Dal punto di vista culturale e spettacolare, l'edizione 2012 della festa sarà certamente ricordata per 'In lode di Babele', l'azione teatrale (regia a cura di L. Giuriola, M. Brondi e A. Antonellini e la partecipazione dei ragazzi volontari del Circi) che ha celebrato, attraverso una rilettura della storia contenuta nell'Antico Testamento, la Fratellanza tra uomini, nonostante le diversità di lingue e culture, viste come occasione di arricchimento collettivo.
Come nelle edizioni passate, il numero delle proposte teatrali e di animazione e gioco è stato elevatissimo: 7 concerti, 7 incontri/dibattito per genitori, 30 laboratori per bambini e ben 3 spettacoli di teatro ogni pomeriggio della festa (con relative repliche), oltre agli spettacoli speciali come quello di Karakasa Circus, il Circo della Pace a conclusione dei sei giorni di attività.
Ma non bisogna dimenticare, tra gli spettacoli memorabili, quello di anteprima, sabato 1 settembre, quando la Sala Estense ha ospitato la Esquilino Junior Theatre Orchestra di Roma e la sua performance sul tema della fratellanza tra ragazzi stranieri nati in Italia, diretta da Moni Ovaia.
Per concludere, bisogna aggiungere che le iniziative sul tema della fratellanza, filo rosso di questa 19ma edizione, continueranno nella giornata di sabato 13 ottobre 2012, con il Convegno conclusivo alla biblioteca G. Bassani, dal titolo 'Diversamente Fratelli - il fraterno tra cura e sentimenti, nel quotidiano familiare e come aspirazione universale', seguito dalla Maratona di Lettura alla Casa delle Donne di via Terranuova dal titolo 'Ragazzi…che storie essere fratelli e sorelle'.