GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione dell'11 settembre
Più sicurezza per gli studenti della scuola media Boiardo
11-09-2012 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 11 settembre:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Nuove vie di fuga per potenziare la sicurezza della scuola media Boiardo
Permetterà di migliorare le condizioni di sicurezza degli studenti della scuola media Boiardo l'accordo che sarà sottoscritto da Comune e Casa di cura Quisisana, per la realizzazione di una nuova via di fuga. A seguito dei recenti eventi sismici è infatti emersa l'esigenza di potenziare le vie d'esodo, da utilizzare in caso di calamità, per l'evacuazione di alunni e personale della scuola. L'Amministrazione comunale provvederà quindi a creare un passaggio pedonale nella rete di recinzione che divide il cortile dell'istituto scolastico dal parcheggio della Casa di cura, per consentire l'uscita degli studenti, che potranno radunarsi in un'area messa a disposizione dalla Quisisana. A questa via di fuga se ne aggiungerà poi una seconda, attraverso l'area appartenente a palazzo Gandini, messa a disposizione dall'Aeronautica militare proprietaria dell'immobile.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Le immagini di Ferrara su Wikipedia
Da Schifanoia ai Diamanti, dal Teatro Comunale al museo della Cattedrale: i palazzi e i musei civici ferraresi potranno essere liberamente utilizzati, con esenzione dal pagamento dei diritti, come soggetti da immortalare in occasione del concorso fotografico 'Wiki loves monuments'. L'iniziativa, lanciata da Wikimedia, propone a cittadini, turisti e istituzioni di fotografare, dall'esterno, le bellezze monumentali e paesaggistiche italiane per poi condividerle sul sito www.wikipedia.org. L'obiettivo è quello di documentare la ricchezza storica e ambientale del nostro Paese con il maggior numero possibile di immagini, che entreranno a far parte della banca dati usata per illustrare le voci di Wikipedia.
Il concorso si terrà dall'1 al 30 settembre in Italia e in altri venti Paesi del mondo e le foto vincitrici della competizione italiana parteciperanno al concorso internazionale in programma a ottobre.
Grazie all'esenzione da parte dell'Amministrazione comunale dal pagamento dei diritti di riproduzione e utilizzo, i fotografi avranno a disposizione per i loro scatti, tra gli altri, anche la palazzina Marfisa, il museo della Cattedrale, Casa Ariosto, i palazzi Massari, Bonacossi e Paradiso, e i musei del Risorgimento e Resistenza, di Storia naturale e del lapidario civico.
'Città della cultura/Cultura della città'
Potrà utilizzare come propria sede parte del piano terra del Mercato coperto la manifestazione dal titolo 'Città della cultura/Cultura della città' in programma dal 5 al 7 ottobre prossimi in concomitanza con il festival Internazionale a Ferrara. L'iniziativa a cui il Comune offre il proprio supporto organizzativo e logistico, è promossa dall'associazione culturale 'Centro sudi Dante Bighi' e prevede incontri, mostre, momenti musicali e performance per offrire spunti di riflessione su nuovi possibili modelli di sviluppo culturale.
Contributi per iniziative culturali
Saranno finalizzate al recupero di parte delle spese sostenute per l'organizzazione in città di iniziative e manifestazioni culturali i contributi comunali destinati a cinque diversi soggetti del territorio. In particolare, all'orchestra Gino Neri saranno erogati duemila euro, all'Istituto di Storia contemporanea 1.300 euro, all'associazione culturale Colonne d'Ercole 650 euro e al comitato 'Ultimo baluardo' mille euro, così come all'associazione 'Ferrara Video&arte'.
Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
Sostegno alla Biennale donna 2012
E' di duemila euro il contributo comunale destinato all'Udi di Ferrara a parziale sollievo delle spese sostenute per l'organizzazione della XV edizione della Biennale donna che, dal 22 aprile al 10 giugno scorsi ha avuto come tema 'Violence. L'arte interpreta la violenza', con la presenza delle opere di sette artiste al Padiglione d'arte contemporanea.