Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le celebrazioni ferraresi per la Festa della Repubblica

Il 2 giugno iniziative nel centro storico e musei gratis

Le celebrazioni ferraresi per la Festa della Repubblica

31-05-2010 / Giorno per giorno

Questo il programma delle iniziative per la Festa della Repubblica di mercoledì 2 giugno, organizzate a Ferrara dal Comitato per le celebrazioni:

- ore: 10,35
Alzabandiera presso il sagrato del Duomo.
- ore: 10,35
Deposizione della corona d'alloro del Prefetto della provincia di Ferrara al Monumento della Torre della Vittoria in Piazza Trento Trieste, alla presenza delle Autorità provinciali e locali e delle Associazioni combattentistiche e d'arma e lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.
- ore: 11
Piazza Trento e Trieste e Piazza Municipale.
Visita agli stand delle Forze dell'Ordine, Forze Armate e Associazioni.
- ore: 12,30
Palazzo Giulio d'Este (aperto alla cittadinanza)
1) esibizione degli sbandieratori del Palio di Ferrara
2) taglio del nastro e inaugurazione del Parco ristrutturato a cura dell'Istituto Tecnico Agrario Statale insieme alla Fondazione "F.lli Navarra" e di Confartigianato con l'associata Azienda "Mondoverde vivai e piante" di Copparo
3) lettura del messaggio del Presidente della Repubblica da parte del Prefetto ed eventuale lettura di messaggi dei "Sindaci bambini"
4) Canto dell'Inno d'Italia da parte del Coro di voci bianche del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara insieme ai "Sindaci bambini"
5) intrattenimento musicale a cura di un'orchestra del Conservatorio "G. Frescobaldi " di Ferrara.
(fine evento ore 13,30 circa)
- ore: 18,00
Ammainabandiera.
- ore: 21,00
Castello Estense - Sala degli Stemmi
Concerto dell'Accademia Corale "V. Veneziani" aperto alla cittadinanza offerto dalla Provincia e dal Comune di Ferrara.

Il 2 giugno ingresso gratuito ai musei comunali. Per celebrare la Festa della Repubblica, mercoledì 2 giugno, i musei cittadini apriranno gratuitamente le loro porte a ferraresi e turisti. L'ingresso libero sarà consentito in particolare per: palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, museo Giovanni Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea Filippo De Pisis, Padiglione d'arte contemporanea, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza e museo della Cattedrale.

Questi i provvedimenti di viabilità in vigore nella giornata di mercoledì 2 giugno in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica (estratto ordinanza 488/2010):

- Piazza della Cattedrale, Corso Martiri della Libertà, Piazza Trento Trieste, nei tratti interessati dalla manifestazione: istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, a partire dalle ore 09.00 sino alle ore 13.00. Dalle ore 17.00 e le 19.00 solo per il tempo strettamente necessario allo svolgimento della cerimonia.
- Piazza Trento Trieste, carreggiata sud lato listone: istituzione del divieto di fermata eccetto veicoli al seguito della manifestazione dalle ore 00,00 alle ore 24,00.
- Corso Porta Reno, tratto da Via Vaspergolo a Via Amendola e da Via Podestà a Piazza Schiatti: istituzione di divieto di fermata dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00, eccetto i veicoli autorizzati di supporto alla manifestazione.
- Corso Ercole I Este lato civici pari, tratto da Via Padiglioni al c.n.16: in deroga al divieto esistente viene consentita la sosta ai veicoli dei partecipanti all'evento che espongono il Pass dalle ore 09.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 24.00.
- Largo Castello, lato muretto (tratto da Controviale Cavour a P.zza Repubblica): in deroga al divieto esistente, viene consentita la sosta ai veicoli dei partecipanti all'evento che espongono il Pass dalle ore 18.00 alle ore 24.00.

Nel periodo di svolgimento delle cerimonie il servizio di trasporto pubblico potrà subire variazioni.