Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Anna Dolfi rilegge 'Giorgio Bassani: le storie ferraresi'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 19 settembre alle 17 alla sala Agnelli

Anna Dolfi rilegge 'Giorgio Bassani: le storie ferraresi'

18-09-2012 / Giorno per giorno

Domani, mercoledì 19 settembre alle 17 alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17) per il ciclo "Italiani Brava Gente - Rileggere i caratteri degli Italiani" la docente Anna Dolfi interverrà su 'Giorgio Bassani: Le storie ferraresi'. L'iniziativa, introdotta da Gianni Venturi, è a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e si avvale del patrocinio di Comune e Provincia di Ferrara.

LA SCHEDA - Partendo da quanto ebbe a scrivere Bassani a proposito della geometria costruttiva dei suoi primi testi narrativi, verrà analizzata la struttura di un libro esistito, anche nella bibliografia dell'Autore, non più di una volta (con l'edizione einaudiana del 1960), e che pure, al di là dell'importanza dei singoli pezzi, si presenta già con un'architettura che configura en abîme il percorso del definitivo "Romanzo di Ferrara".
Anna Dolfi insegna Letteratura Italiana Moderna e contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. Studiosa di Leopardi, di poesia e di narrativa del Novecento, nell'ambito delle sue ricerche sulla malinconia ha avuto occasione di rivolgere particolare attenzione all'opera di Giorgio Bassani e di Antonio Tabucchi. Al grande scrittore ferrarese ha dedicato un commento (La Garza, Madrid 1995), due libri (di cui si ricorda almeno il secondo: Giorgio Bassani. Una scrittura della malinconia, Roma 2003), un volume di atti (in collaborazione con Gianni Venturi: Ritorno al "Giardino". Una giornata per Giorgio Bassani, Roma 2006) e saggi.

.