Ami diventa srl e la linea 11 arriverà fino all'ospedale San Giorgio
Mobilità e trasporti pubblici sotto i riflettori della Giunta
01-06-2010 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 1 giugno
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Ami: da consorzio a srl. L'Agenzia per la mobilità diventa una società a responsabilità limitata, abbandonando l'attuale forma di consorzio, ma mantenendo inalterate le sue funzioni. Lo schema del nuovo statuto ha superato stamani il vaglio della Giunta comunale e dovrà essere ora approvato anche dal Consiglio, così come dall'Amministrazione provinciale e dagli altri Comuni ferraresi già aderenti al consorzio.
La trasformazione, promossa dalla legge regionale 10/2008, porterà alla guida della nuova srl un amministratore unico che sostituirà l'attuale Consiglio di amministrazione. Gli altri organi dell'Agenzia saranno l'assemblea, il direttore e il collegio dei revisori.
In base allo statuto, la società continuerà ad avere come finalità "la promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità in generale, al fine di coniugare le esigenze di mobilità del cittadino con le esigenze di una maggiore vivibilità ambientale", e si occuperà dell'"esercizio unitario di tutte le funzioni amministrative, compresa l'attività di regolazione e vigilanza, spettanti ai Comuni e alla Provincia relativamente al trasporto pubblico locale autofilotranviario". Il tutto improntando la propria attività "ai principi della mobilità sostenibile".
La quota di partecipazione del Comune di Ferrara sarà del 39,97%, mentre quella della Provincia sarà del 58,83%. Inferiori allo zero saranno invece le quote percentuali degli altri 25 Comuni soci.
Ricompensa al valor civile per quattro coraggiosi soccorritori.Il 3 maggio scorso, sono stati protagonisti di una coraggiosa azione di soccorso, salvando una donna dall'annegamento nelle acque del Po. Per questo, per Eusebio Banzato (di Occhiobello) e per i tre cittadini svizzeri Ilja Theodor Buchle, Urs Walcher e Stefan Bleiker, la Giunta comunale ha espresso il proprio assenso alla proposta della Prefettura di segnalare l'azione esemplare agli Uffici centrali, affinché venga loro assegnata la ricompensa al valor civile. Questa, secondo la legge 13 del 1958 è "istituita per premiare atti di eccezionale coraggio che manifestano preclara virtù civica e per segnalarne gli autori come degni di pubblico onore".
L'intervento di soccorso, compiuto con prontezza e spontaneità dai quattro pescatori, si è dimostrato provvidenziale, consentendo il salvataggio della donna, in attesa dell'arrivo dei mezzi sanitari.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Trasporto pubblico: modifiche per la linea 11. Punteranno a garantire una maggiore puntualità del servizio bus le modifiche al percorso della linea 11 in vigore dal prossimo 6 giugno. Introdotte in via sperimentale per un periodo di sei mesi le variazioni sono state proposte dal Consorzio Tpf, con l'intento di assicurare la regolarità dei passaggi dei mezzi, a fronte dell'incremento dei volumi di traffico. Sempre in via sperimentale, nello stesso periodo, sarà inoltre soppressa la linea HF, ma sarà comunque garantito il collegamento tra il centro riabilitativo San Giorgio e il centro cittadino. Una corsa su quattro della linea 11 devierà infatti facendo capolinea proprio al San Giorgio, mentre le altre tre corse manterranno il capolinea a Chiesuol del Fosso.
Lavori di sistemazione nella sede del Tribunale. Riguarderanno un'area costituita da otto locali i lavori previsti nella sede del Tribunale di Ferrara, per lo spostamento al secondo piano di parte degli uffici del Giudice di Pace, attualmente situati al piano terra e al primo piano. Negli ambienti oggetto dell'intervento saranno eseguiti lavori di messa a norma e adeguamento degli impianti, oltre che di manutenzione edile. Ulteriori interventi di natura impiantistica saranno realizzati anche nelle aule di udienza del primo piano. La spesa complessivamente prevista di 40mila euro sarà finanziata con economie realizzate su precedenti progetti comunali.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Il Boldini ritrovato. Se ne erano perse le tracce dopo il furto del 1977, ma ora, grazie ai Carabinieri di Monza potrà entrare ufficialmente a far parte del percorso espositivo del museo Boldini. Il "Busto di donna bionda", dipinto nel 1904 dal grande artista ferrarese, è stato infatti recuperato nei mesi scorsi dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale della città lombarda, dopo essere stato rubato 33 anni fa nella villa 'La Falconiera' di Pistoia, residenza della vedova del pittore Emilia Boldini Cardona. Nel frattempo, nel 1980, il Comune di Ferrara ne aveva acquisito il diritto di proprietà, assieme a quello sulle altre due tele trafugate dall'abitazione toscana, nell'ambito della trattativa di acquisto delle opere della collezione Boldini-Cardona.
Dipinto ad olio su tela (66x46), il ritratto ha un valore di 200mila euro e rappresenta una giovane ed elegante donna raffigurata di profilo, a mezzo busto, mentre porta al viso un fazzoletto bianco.
Prima di offrirlo all'ammirazione del pubblico, l'Amministrazione comunale intende tuttavia sottoporre il dipinto a un intervento di restauro che ne garantisca il ritorno all'aspetto originario. Per questo chiederà la cooperazione finanziaria di quanto vorranno contribuire.
Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
Taxi rosa e nuove tariffe di trasporto. Saranno in vigore dal 1° luglio prossimo le nuove tariffe dei servizi di trasporto di persone e bagagli proposte dal Consorzio taxisti ferraresi e approvate oggi dalla Giunta. E, accanto alle variazioni tariffarie, entrerà in funzione anche un nuovo servizio, il 'Taxi rosa', che prevede la non applicazione del supplemento notturno alle donne che viaggiano sole nella fascia oraria tra le 22 e le 6 del mattino. Mentre sempre gratuito resterà il trasporto dei cani per non vedenti e quello delle carrozzine per disabili.
I rialzi rispetto alle quote in vigore dal 2008 sono motivati dall'aumento del prezzo del carburante e delle polizze Rca e variano da un minimo di 5 centesimi a un massimo di 2 euro per i vari tipi di servizio. Lo scatto alla partenza passa, quindi, da 4 a 4,20 euro; l'importo massimo di chiamata limite per la tariffa urbana da 6 a 6,30 euro; la tariffa urbana al km da 1 a 1,05 euro; la tariffa extraurbana al km da 1,40 a 1,45 euro; la corsa minima (comprensiva di 2 km e/o 5 minuti) da 6 a 6,30 euro; la sosta oraria da 25 a 27 euro (0,45 al minuto); il supplemento notturno dalle 22 all'una e dalle 5 alle 6, passa da 2 a 2,20 euro, e quello dall'una alle 5, passa da 2,50 a 3 euro; il supplemento festivo (dalle 6 alle 22) passa da 2 a 2,20 euro, mentre quello relativo alla quinta persona da 2 a 2,50 euro e quello per il trasporto di cani da un euro e 1,50. Invariato invece il costo di 0,50 euro per il trasporto di bagagli.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Il Rotary al Grattacielo. Fornirà materiali, arredi e attrezzature per il centro polivalente del Grattacielo, chiedendo in cambio l'utilizzo periodico degli spazi. Il Rotary club Ferrara est offrirà il proprio supporto al progetto 'Ferrara città solidale e sicura', impegnandosi, con un protocollo d'intesa, a fornire attrezzature per le attività promosse dal centro di mediazione. L'Amministrazione comunale, dal canto suo, metterà a disposizione i locali dello stesso centro per iniziative periodiche organizzate dal club.
Rinnovata la convenzione per il servizio di guardia zooiatrica. Sarà valida anche per tutto il 2010 la convenzione tra il Comune di Ferrara e l'Ordine provinciale dei medici veterinari, per il servizio di guardia veterinaria nell'ambito del territorio comunale. L'Ordine fornirà all'Amministrazione un elenco di medici veterinari reperibili per interventi su richiesta di allevatori e possessori di animali da reddito e da compagnia. La spesa relativa ammonta a 14mila euro.