Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'Arcispedale Sant'Anna: storia, architettura, personaggi

CONVEGNO SUL PATRIMONIO STORICO - Martedì 25 settembre alla sala Estense esperti raccontano le origini dell'ospedale ferrarese

L'Arcispedale Sant'Anna: storia, architettura, personaggi

20-09-2012 / Giorno per giorno


E' stato illustrato questa mattina, giovedì 20 settembre in residenza comunale, il convegno "L'Arcispedale S. Anna. Storia, architettura, personaggi" in programma il prossimo martedì 25 settembre alla sala Estense (ore 20.45). All'incontro di presentazione ai giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale alla Sanità Chiara Sapigni, il presidente dell'associazione De Humanitate Sanctae Annae Massimo Masotti e Anna Rosa Fava, portavoce del Sindaco.
La storia della sanità ferrarese, dalla sede ospedaliera più antica nei pressi del Castello Estense a quella in Corso Giovecca, fino al nuovo polo di Cona. A ripercorrerla, tra racconti, documenti d'archivio, curiosità ed immagini, saranno gli esperti che martedì 25 settembre a partire dalle ore 20,45 interverranno al convegno dal titolo: "L'Arcispedale Sant'Anna. Storia, architettura, personaggi", che si terrà presso presso la Sala Estense (piazza Municipale, 14 - Ferrara). L'iniziativa, organizzata dal Comune di Ferrara, dalla Direzione Generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria e dalla Direzione Generale dell'Azienda USL di Ferrara, si avvale della collaborazione della neonata Associazione "De Humanitate Sanctae Annae" e del patrocinio dell'Avis provinciale e comunale, dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara, dell'Associazione Culturale di Ricerche Storiche "Pico Cavalieri", della Ferrariae Decus e della Pro Loco.
"Questo convegno - ha affermato l'assessore Chiara Sapigni - è un'occasione per apprezzare le qualità culturali e professionali espresse nella nostra storia passata e presente. E' così che può essere coltivata la consapevolezza del nostro patrimonio storico, architettonico e umano. In questo senso anche il mondo della scuola può efficacemente contribuire a trasmettere queste conoscenze".
All'incontro di presentazione di questa mattina hanno inoltre partecipato, tra gli altri, Francesco Scafuri, responsabile dell'Ufficio ricerche storiche del Comune e coordinatore dell'iniziativa, Eleonora Belletti e Riccardo Modestino.

Programma del convegno 'L'Arcispedale S. Anna. Storia, architettura, personaggi' - martedì 25 settembre 2012 - Sala Estense piazza Municipio - Ferrara

20.45 Saluto delle autorità
Tiziano Tagliani (Sindaco di Ferrara), Gabriele Rinaldi (Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria dell'Arcispedale Sant'Anna), Paolo Saltari, (Direttore Generale Azienda USL di Ferrara)

Massimo Masotti, Introduzione alle letture e voce narrante
21.00 Astrid Nielsen, L'antico ospedale Sant'Anna e l'opera del Beato Giovanni Tavelli da Tossignano
21.25 Eleonora Belletti, Cultura medica e moti celesti nelle opere di Michele Savonarola
21.50 Francesco Scafuri, L'evoluzione architettonica dell'Arcispedale Sant'Anna nel '900 e il ruolo dell'ingegnere Carlo Savonuzzi
22.15 Ganluca Lodi, Le case del soccorso. Evoluzione storica verso una moderna struttura di degenza ospedaliera
22,40 Donato Bragatto, La Grande Guerra: l'Ospedale Militare Neurologico Villa Seminario

23,05 Conclusioni (Massimo Masotti)