Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Summer school, una scuola che aiuta gli studenti stranieri e favorisce l'integrazione culturale

PROGETTO CITTA' SOLIDALE E SICURA - Sabato 22 settembre, sala Polivalente del Grattacielo, consegna dei diplomi

Summer school, una scuola che aiuta gli studenti stranieri e favorisce l'integrazione culturale

20-09-2012 / Giorno per giorno


Scuola Estiva di Italiano "Il Grattacielo" 2012 - sabato 22 settembre ore 16 cerimonia consegna diplomi, sala polivalente Grattacielo

Si è conclusa la quarta edizione de la "Scuola Estiva di Italiano Il Grattacielo" e sabato 22 settembre alle 16, nella Sala Polivalente del Grattacielo (viale Costituzione 189), avrà luogo la consegna degli attestati di partecipazione a tutti gli alunni che hanno seguito i corsi. Sarà un momento di festa per i bambini e ragazzi nonché l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l'organizzazione e il successo della scuola: promotori, partner, finanziatori, insegnanti e volontari. Interverranno l'assessore comunale alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione Chiara Sapigni, la dirigente dell'Istituzione Servizi Educativi e Scolastici Donatella Mauro, Renzo Zatelli e Floriano Massari del Rotary Club Ferrara Est, Mary Malaguti dell'associazione viale K, coordinatrice della Scuola Estiva. Nel corso dell'iniziative è previsto uno spettacolo dedicato ai bambini curato da Fabrizio Bonora. Seguirà un buffet offerto ai partecipanti.
Inaugurata nel 2009 e realizzata grazie a una progettualità condivisa Istituzioni-Terzo Settore, la Scuola estiva di Italiano del Grattacielo è diventata negli anni un punto di riferimento per le scuole del territorio e per le famiglie di origine straniera, rispondendo all'esigenza di fruire di percorsi formativi specifici per l'apprendimento della lingua italiana nel periodo in cui le scuole dell'obbligo sono chiuse.
Nei mesi di luglio e agosto sono stati 67 gli alunni, provenienti da 13 paesi diversi, a frequentare i 7 corsi attivati dall'Associazione Viale K all'interno del progetto promosso dal Comune di Ferrara ("Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie attraverso l'Unità Operativa Integrazione - Area alunni stranieri e progetto "Ferrara città solidale e sicura", attraverso il Centro di Mediazione del Grattacielo) e realizzato anche grazie al contributo del Rotary Club Ferrara Est.

Fortemente voluto dai diversi soggetti coinvolti e sostenuto dall'Amministrazione comunale sin dalla prima edizione - con la consapevolezza che questa iniziativa favorisce l'integrazione sociale e scolastica dei bambini di origine straniera - il progetto "Scuola Estiva" è cresciuto anno dopo anno. L'impatto e la ricaduta dell'iniziativa sull'avvio delle attività scolastiche è stata ampiamente rilevata dagli insegnanti che hanno confermato in questi anni la positività della scuola estiva nella preparazione dei bambini neo arrivati al nuovo contesto scolastico, permettendo loro di ridurre lo svantaggio al primo ingresso nella scuola italiana. Per gli studenti già in Italia da un po', invece, il lavoro estivo sulla lingua italiana risulta essere un'utile opportunità di pratica della lingua e di rafforzamento e sviluppo degli apprendimenti.
I 6 corsi attivati (per un totale di 460 ore di lezione) sono stati pensati e programmati tenendo conto delle differenti età degli alunni, dai 6 ai 14 anni, e dei diversi livelli di conoscenza della lingua italiana e delle differenti competenze e abilità pregresse.
Quest'anno poi, rispetto alle scorse edizioni, l'offerta educativa della Scuola Estiva è stata ulteriormente arricchita da attività laboratoriali (narrativa, giochi cooperativi, arte e creatività) portando così le giornate di apertura a quattro.
Al termine delle attività didattiche infine gli insegnanti della Scuola Estiva, hanno predisposto per ogni alunno un fascicolo personale contenente la documentazione relativa ai programmi svolti e una scheda di valutazione delle competenze in L2 che, messo a disposizione delle Scuola presso cui gli alunni sono iscritti, realizza una buona pratica di condivisione delle esperienze e, garantendo al contempo continuità al percorso didattico effettuato durante i mesi estivi, favorisce l'inserimento degli alunni stessi nel contesto scolastico.

Il punto di forza della Scuola Estiva Grattacielo, oltre all'esperienza maturata in 4 anni di attività che hanno visto la partecipazione di oltre 200 alunni, è la collaborazione del mondo del Volontariato: grazie alle risorse interne dell'Associazione Viale K e alla collaborazione dell'Associazione Agire Sociale diversi volontari hanno anche quest'anno affiancato gli insegnanti nelle attività didattiche.
L'Area alunni stranieri della Istituzione Servizi Educatuvi ha inoltre messo a disposizione per l'intero periodo 3 volontari di origine straniera che stanno svolgendo presso tale ufficio e nelle scuole ferraresi il Servizio civile regionale (progetto "Sentirsi a casa nel mondo I volontari del servizio civile a supporto dei percorsi di integrazione scolastica e delle pratiche di cittadinanza dei ragazzi di origine straniera").












Per informazioni: Centro di Mediazione del Comune di Ferrara - tel. 0532-770504 - email centro.mediazione@comune.fe.it