POLIZIA MUNICIPALE - Nota della portavoce del Sindaco
Considerazioni del sindaco Tiziano Tagliani dopo l'incontro con gli agenti
21-09-2012 / Giorno per giorno
Il Sindaco Tagliani ha incontrato ieri, giovedì 20 settembre, tutti gli operatori della Polizia Municipale. Un incontro programmato che ha dato la possibilità al primo cittadino, il quale ha anche la delega alla Polizia Municipale, di fare il punto della situazione: sei intense ore - dalle 9,30 alle 18,30 - di scambio, confronto e riflessioni. Questo il resoconto del Sindaco, dopo l'incontro con tutti i vigili, che ha voluto chiarire il senso della sua giornata in Polizia Municipale tenendo conto dell'articolo uscito oggi da una testata giornalistica che cita sue affermazioni senza essere stato sentito.
"Quella di ieri (20set12) è stata una giornata di scambio doverosa per un amministratore che ha il compito di dialogare con i propri collaboratori avendo a cuore anche il "benessere" di tutti i dipendenti. Dispiace che il Sindacato SULPM - vista la lettera che mi ha inviato prima dell'incontro - non abbia compreso il senso di questo opportuno momento che nulla ha avuto a che fare con le vertenze sindacali. Dai giornali,poi, leggo mie dichiarazioni virgolettate che non corrispondono al vero: nessun bisogno di incontrare gli operatori della Polizia Municipale per invitarli a fare più multe altrimenti "dovrò aumentare le tasse" (in questo caso mi sarei potuto limitare ad inviare una nota alla Comandante Trentini) ma un scambio aperto per affrontare le numerose criticità presenti nel territorio e per far comprendere quanto questo momento sia particolarmente difficile per le amministrazioni pubbliche. Si è parlato di sicurezza, di collaborazione con le Forze dell'ordine presenti in città, di aspetti organizzativi e gestionali, di valorizzazione dei progetti e delle azioni messe in atto dalla Polizia Municipale, di nuove sfide da intraprendere insieme per garantire una città sempre più sicura ed accogliente. Tra i vari argomenti ovviamente anche un passaggio sugli incassi dei primi otto mesi (in quale azienda o servizio non si parla anche di dati,numeri, costi e obiettivi?) che evidenziano entrate molto inferiore a quelle preventivate. Incassi inferiori che abbiamo registrato anche in altri settori della Pubblica Amministrazione. Le minori entrate per contravvenzioni possono essere interpretate con varie motivazioni: una maggiore attenzione da parte degli automobilisti per il rispetto delle regole del codice della strada, un diminuito utilizzo della macchina, i gravi avvenimenti accaduti in città (neve e terremoto) che hanno impegnato gli operatori della Polizia Municipale in verifiche e sopralluoghi attinenti le ordinanze... . Spero che i quattro incontri svolti ieri abbiano fatto comprendere che l'amministrazione sta vivendo un momento complesso: molto si sta facendo e molto dovremo fare. E questa Giunta non considera più bravi chi fa più multe, ma chi lavora meglio, chi svolge meglio l'attività di controllo del territorio. Attività che, naturalmente, deve comportare l'elevazione di sanzioni qualora vengano riscontrate violazioni... sempre per il bene della città".
(A cura della portavoce del Sindaco)
Questa la lettera del Tiziano Tagliani, sindaco di Ferrara, inviata al capocronaca de Il Resto del Carlino edizione di Ferrara (22 settembre 2012), sugli incontri con la Polizia Municipale e le notizie pubblicate.
Caro direttore, sono soddisfatto di leggere che il vostro "virgolettato" a sei colonne di ieri (21set12) con grancassa di locandina - e lettera del cittadino adirato di oggi (22set12) - che ha prodotto decine di telefonate alla segreteria, mail a pacchi e innumerevoli difficoltà ai vigili accertatori per strada, oggi è già diventato una libera interpretazione del senso delle mie parole da parte di una persona, l'unica contraria al mio diretto incontro col personale.
Spero che questa creativa, ma artificiosa "bufera" creata dal giornale, attribuendomi parole che oggi risultano smentite, mi venga riconosciuta come un contributo alla diffusione della carta stampata tanto in difficoltà.
Come lei sa bene, tutti i suoi cronisti hanno il mio numero di cellulare per chiamare di solito a tutte le ore e trovo davvero strano che per sapere cosa ho detto si chiedano informazioni dunque a chi dall'incontro, terminato alle 18,20, è andato via alle 11,30: ho controllato e nessuno mi ha chiamato, la prossima volta mi dica come mi debbo regolare, chiamo io?
A me l'incontro è piaciuto molto, ci siamo detti quello che andava detto in forma diretta e senza liturgie, nel merito di un settore di lavoro delicato, complesso e importante, quanto i due milioni di multe in meno sul 2012, determinato da tante ragioni. La informo, se non lo ha già fatto l'assessore Marattin, che la copertura va trovata quest'anno e non l'anno prossimo e per quest'anno (come spero per l'anno prossimo) la copertura è già stata trovata e senza aumentare l'IMU, come invece avremmo potuto già fare e come tanti sindaci hanno dovuto fare; lo scriva per cortesia che le mancate contravvenzioni sono già a posto e che se l'auto è in sosta vietata la contravvenzioni di domani non c'entra nulla col bilancio.
Per questa semplice ragione anche la sua "moral suasion" può essere archiviata nello stesso cassetto del virgolettato di ieri, ma sappia però che se vuole notizie dirette, informazioni o chiarimenti sono a sua diretta, completa e sincera disposizione. Non ho bisogno di interpreti: parlo correttamente l'italiano, al bisogno anche il dialetto e mi trova tutti i giorni in cima allo Scalone.