ASSESSORATO ALLO SPORT - Giovedì 27 settembre alle 18.30 da piazza Municipale. Manifestazione aperta a tutta la cittadinanza
A quattro mesi dal sisma la città si ritrova alla 'Camminata del Riccio'
24-09-2012 / Giorno per giorno
Giovedì 27 settembre alle 18.30 partirà da piazza Municipale "La camminata del Riccio", manifestazione aperta a tutta la cittadinanza che prevede un itinerario di quattro chilometri attraverso alcune delle strade e dei percorsi più conosciuti e amati della nostra città. L'iniziativa è promossa a quattro mesi dal sisma che ha colpito duramente il nostro territorio con lo scopo di 'armonizzare' realtà caratteristiche di Ferrara per dare valore, unione e coraggio alla cittadinanza e per testimoniare la capacità e l'impegno messi in campo dall'intera città per risollevarsi dopo il grave episodio.
La camminata - coordinata dal Comitato organizzatore rappresentato da Elisa Piffanelli - è realizzata con il patrocinio del Comune di Ferrara in collaborazione con Coni, Uisp, Ente Palio, Gruppo Hera, Confagricoltura e associazioni e scuole musicali. Insieme, queste e molte altre realtà locali, hanno fornito il loro supporto e contributo per mettere in campo un programma vario e originale, ideale per tutte le età e perfetto per trascorrere insieme un momento di festa e sicuro divertimento aperto al coinvolgimento di istituzioni, famiglie, scuole, centri sociali, associazioni sportive, culturali, artistiche e di volontariato onlus, scuole musicali e di danza, associazioni di categoria e sindacati, associazioni di tutela degli animali e dell'ambiente e a tutti coloro che vorranno aderire per condividere e promuovere il valore del nostro territorio.
La manifestazione è stata presentata questa mattina in Municipio da sostenitori e organizzatori. Erano presenti, a fianco dell'assessore allo Sport Luciano Masieri e di Elisa Piffanelli, la rappresentante di confagricoltura Paola Pedroni, la presidente del Coni provinciale Luciana Pareschi, il consigliere della 'Camminata del riccio' Massimo Magnani, il presidente del Comitato Hera per il Territorio di Ferrara Paolo Pastorello e il rappresentante dell'Ente Palio Enrico Buzzoni. "Il simbolo della camminata è il 'riccio' - hanno ricordato gli organizzatori - animale presente sul territorio, significativo per difesa dell'ambiente ANCHE in virtù della legge che ne tutela la presenza. Il significato del riccio dunque è portare attenzione alla cura del territorio e dell'ambiente che ci appartengono. Il riccio vuole anche essere simbolo di rinnovamento delle risorse artistiche e culturali attraverso il valore delle arti e dei mestieri come risorse da tutelare".
Lo start in piazza Municipale sarà dato dopo i saluti del sindaco Tiziano Tagliani, del vicesindaco Massimo Maisto, dell'assessore allo Sport Luciano Masieri, della Soprintendente ai Beni Monumentali della Regione Emilia Romagna Carla di Francesco, del presidente della Provincia Marcella Zappaterra e del Presidente dell'associazione Agricoltori Nicola Gherardi.
La sfilata sarà aperta dal 'tedoforo' Massimo Tocchio che utilizzerà la fiaccola olimpica portata dal tedoforo Massimo Magnani alle Olimpiadi invernali di Torino 2006. La camminata, dopo la partenza da piazza Municipale, toccherà alcuni luoghi monumentali caratteristici della città: il Castello, palazzo dei Diamanti, le Mura, Porta degli Angeli, piazza Ariostea. Il percorso sfilerà poi nella zona della Certosa e del Cimitero Ebraico, ad ideale commemorazione delle vittime del terremoto. Ad accompagnare il passaggio dei partecipanti sono previste esibizioni di cori e musici del Palio di Ferrara; all'arrivo in piazza Ariostea tutti potranno partecipare ad un momento di canto e di danza comuni e ad un piccolo ristoro con distribuzione gratuita di acqua e frutta fornite del gruppo Hera e da Confagricoltura.
In serata si terrà alla sala Estense in piazza Municipale, luogo di partenza della camminata, il Galà dello Sport organizzato dal Coni Provinciale.
programma camminata del riccio.pdf