Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Accesso in Ztl e parcheggi gratuiti per veicoli elettrici. Progetto di cooperazione e convenzione per utilizzo obitorio

GIUNTA COMUNALE - Delibere approvate nella riunione del 25 settembre

Accesso in Ztl e parcheggi gratuiti per veicoli elettrici. Progetto di cooperazione e convenzione per utilizzo obitorio

25-09-2012 / Giorno per giorno

Queste alcune delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di oggi, martedì 25 settembre

> Assessorato all'Ambiente e Relazioni internazionali, assessore Rossella Zadro

PROGETTO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
La Giunta comunale ha approvato questa mattina la delibera per la realizzazione di un progetto di cooperazione internazionale che vede la collaborazione del Comune di Ferrara - Istituzione servizi Educativi e Scolastici con la Provincia di Iringa in Tanzania e l'associazione ferrarese di volontariato "Nyumba Ali". Lo schema di convenzione del progetto prevede l'invio per diciassette giorni di un dipendente del Comune per l'organizzazione e gestione di corsi periodici di formazione e aggiornamento per il personale della Provincia di Iringa interessato ad applicare le metodologie relative alla comunicazione per bambini disabili. Già da alcuni anni il Comune collabora con l'associazione ferrarese Nymba Ali ("Casa con le Ali") fondata nel 2006 a Iringa in Tanzania con l'obiettivo di seguire e aiutare bambine - ragazze con handicap fisico e mentale. Francesco Ganzaroli, già volontario di questa associazione in esperienze precedenti, è l'operatore dell'Istituzione servizi Educativi e Scolastici del Comune che seguirà e organizzerà il lavoro nella piccola comunità africana nell'ambito di questo progetto di cooperazione a sostegno dei soggetti più deboli.

> Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi

VEICOLI ELETTRICI: ESENZIONE TARIFFA ACCESSO ZTL E PARCHEGGIO (FASE SPERIMENTALE)
Nell'ambito del protocollo d'intesa tra la Regione Emilia Romagna e i Comuni capoluogo per l'armonizzazione delle regole di accesso alla Ztl e alla sosta nei centri abitati per quanto riguarda i veicoli elettrici, è stata approvata dalla Giunta l'introduzione a titolo sperimentale e fino al 31 dicembre del 2013 la gratuità sia del permesso per l'accesso senza limitazioni di orario alla ZTL sia della sosta nei parcheggi a pagamento dati in concessione alla Società Ferrara Tua, con la sola esclusione dei parcheggi delimitati da sistemi di ingresso ed uscita nei i quali è previsto il pagamento automatico, sempre senza limitazioni di orario (0/24), ai possessori di veicoli ad esclusiva trazione elettrica immatricolati per trasporto persone o merci. La decorrenza delle nuove esenzioni tariffarie è stata fissata dalla Giunta dall'1 ottobre 2012.

PROTOTIPO BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA: ADESIONE A SPERIMENTAZIONE MINISTERIALE
La Giunta ha aderito all'avviso ministeriale per la sperimentazione di un prototipo di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero (e-bike 0). In caso di valutazione positiva dell'adesione al progetto, che coinvolge il ministero dell'Ambiente, l'Associazione nazionale dei Comuni e Ducati Energia, il Comune di Ferrara riceverà da 10 a 100 prototipi del nuovo modello di bicicletta che saranno affidati a soggetti individuati dall'Ente. Gli oneri di gestione a carico dell'Amministrazione comunale e il riconoscimento di un cofinanziamento da parte del Ministero saranno opportunamente quantificati in una fase successiva.

Assessorato alla Sanità e Servizi alla Persona, assessore Chiara Sapigni
SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'UTILIZZO DELLA STRUTTURA OBITORIALE DI VIA FOSSATO DI MORTARA
E' stato approvato dalla Giunta lo schema di convenzione tra il Comune di Ferrara, l'Università di Ferrara, l'AUSL di Ferrara e l'Azienda Ospedaliere - Universitaria di Ferrara S.Anna per l'utilizzo della struttura obitoriale di via Fossato di Mortara a Ferrara. Nel documento si individua in ASP - Azienda Servizi alla Persona, il soggetto giuridico in grado di disporre da subito delle necessarie conoscenze nonché del personale adeguato per il funzionamento della struttura. Sempre nell'ambito della convenzione l'Università degli Studi di Ferrara si impegna a mettere a disposizione le proprie apparecchiature e attrezzature per lo svolgimento del servizio e a concorrere alla costituzione dell'organico necessario mediante un'unità tecnica. Per questa convenzione a titolo sperimentale che decorre dall'1 ottobre 2012 e terminerà 31 dicembre 2015, la Giunta ha impegnato le risorse necessarie che trasferà ad ASP - Centro Servizi alla Persona di Ferrara.